Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti VI COMMISSIONE (FINANZE)

 
 
  • Audizione informale di rappresentanti del Gruppo Controesodo, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (Atto n. 90)

  • Audizione informale di rappresentanti della Fondazione Migrantes, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (Atto n. 90)

  • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (Atto n. 90)

  • A.C. 1515 - S. 674. - "Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti" (approvato dal Senato) (1515)

  • Audizione informale del prof. avv. Roberto Sacchi, ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli studi di Milano

  • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avv. Dario Trevisan, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti (C. 1515)

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Italiana petroli Spa.

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocostieri.

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di FE.G.I.C.A. Federazione gestori impianti carburanti e affini.

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: Audizione di rappresentanti di Unione energie per la mobilità - UNEM.

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Assopetroli-Assoenergia

  • A.C. 1437 - "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio" (1437)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CONFIMI Industria

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO Climate, Kyoto Club, QualEnergia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Casartigiani e Confartigianato, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58).

  • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58): Audizione informale di rappresentanti dello SNA (Sindacato nazionale agenti di assicurazione);

  • Audizione informale, in videoconferenza, del direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti di Conflavoro PMI, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti di ANCE e di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione fra le società italiane per azioni (ASSONIME), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, del direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, del prof. Giuseppe Melis, professore ordinario di diritto tributario presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale del prof. Vincenzo Visco, Presidente del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione di concessionari dei giochi pubblici (ACADI), dell'Associazione italiana esercenti giochi pubblici (EGP), di Assotrattenimento2007 (AS.TRO), di Federamusement-Confesercenti, dell'Associazione Nazionale Gestori Gioco di Stato (SAPAR), e di Sistema Gioco Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • A.C. 1038-75 - "Delega al Governo per la riforma fiscale" (1038)

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti Delega al Governo per la riforma fiscale

  • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti Delega al Governo per la riforma fiscale

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti Delega al Governo per la riforma fiscale

  • Audizione informale di Stefano Besseghini, presidente dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria dispositivi medici, di PMI Sanità, di Confapi Sanità e, in videoconferenza, di rappresentanti di Assobiotec e della Federazione italiana fornitori ospedalieri (FIFO Sanità), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato Imprese, della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Casartigiani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Gugliemo Maisto, docente di diritto tributario internazionale e comparato presso la Facoltà di economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP) e dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani-Emergenza area critica (AAROI-EMAC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione ricercatori in sanità-Italia (ARSI) e di FederSpecializzandi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anaao Assomed-Associazione medici dirigenti, della Federazione nazionale Cimo-Fesmed, della Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG), della Federazione italiana medici pediatri (FIMP), e del Sindacato medici italiani (SMI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana medicina emergenza-urgenza (SIMEU) e della Società italiana infermieri emergenza territoriale (SIIET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale di Tommaso di Tanno, professore di diritto tributario presso la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Fabio di Vizio, sostituto procuratore presso il Tribunale di Firenze, di Eugenio Fusco, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano, di Stefano Civardi, sostituto procuratore presso il Tribunale di Milano, e di Alessandro Milita, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), e della Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM), e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (PSTRP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoprofessioni e Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sulle attività svolte dalla Banca d'Italia

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione InnovUp, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federchimica-Assobiotec, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italian Tech Alliance, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt (AIFI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Conflavoro PMI, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoimmobiliare, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e CNA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni e Assoprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confapi e di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FederlegnoArredo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, del dottor Andrea Baudone, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione esodati del Superbonus, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, Casartigiani e CNA, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, e del generale Giuseppe Arbore, Capo del III Reparto operazioni della Guardia di finanza, sulle tematiche relative all'operatività del Corpo

  • Audizione del direttore dell'Agenzia del demanio, Alessandra dal Verme, e di Massimo Babudri, direttore della Direzione servizi al patrimonio dell'Agenzia del demanio, sulle tematiche relative all'operatività dell'Agenzia

  • Audizione informale del Direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), Giovanni Sabatini, sulle tematiche relative al sistema bancario e finanziario

  • Audizioni informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato (CNN), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Guglielmo Maisto, docente di diritto tributario internazionale e comparato presso la Facoltà di economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Giuseppe Melis, ordinario di diritto tributario presso l'Università Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione fra le società italiane per azioni (ASSONIME), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dello studio legale DLA Piper, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

Vedi anche
Altri Organi
Close