A.C. 492 - MOLINARI: "Modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità" (492)
Audizione informale di Antonio D'Amato, presidente dell'European Paper Packaging Alliance (EPPA), sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizioni informali, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492, recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, di rappresentanti dell' Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)
Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492, recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, Confederazione cooperative italiane, Casartigiani, Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane (C.L.A.A.I.), Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio e Federdistribuzione, sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di SoGIN S.p.A., nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492, recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italia Nostra sulle tematiche riguardanti l'istituzione definitiva del Parco nazionale di Portofino
Audizione informale di rappresentanti di Save the Children sulle tematiche riguardanti i cambiamenti climatici in vista della 28ª Conferenza delle Nazioni Unite (Cop 28) di Dubai
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Kyoto Club, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492 recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Greenpeace nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492, recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente sulle tematiche riguardanti l'istituzione definitiva del Parco nazionale di Portofino
Audizione informale di rappresentanti del Comitato di gestione provvisoria del Parco nazionale di Portofino, sulle tematiche riguardanti l'istituzione definitiva del Parco nazionale di Portofino.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italia Nostra, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492 recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di WWF, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492 recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità.
A.C. 589-647 - TRANCASSINI ed altri: "Modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale" (589)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni (AIBA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale, in videoconferenza, dei Sindaci di Bacoli, Giugliano, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area Metropolitana di Napoli, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Parco Archeologico Campi Flegrei nell'ambito, dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di Bacino distrettuale dell'Appennino meridionale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale di rappresentanti del Centro Studi per l'ingegneria idrogeologica vulcanica e sismica dell'Università Federico II (PLINIVS-LUPT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Audizione informale di rappresentanti del Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica (Eucentre), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Audizione informale del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale di Roberto Moretti, Professore associato di Geochimica e Vulcanologia presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizione informale di rappresentanti di Westinghouse Electric Company LLC, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 492 Molinari, recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
Audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, di Roberto Moretti, Professore associato di Geochimica e vulcanologia presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Audizione informale del Commissario straordinario unico per la depurazione, Fabio Fatuzzo, sullo stato delle procedure di infrazione in materia di collettamento, fognatura e depurazione
Audizione informale di Maria Luisa Lo Giacco, Professoressa associata di Diritto ecclesiastico presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività
Audizione informale di Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte costituzionale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività
Audizione informale di rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Geologi, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 492 Molinari, recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Audizione informale di rappresentanti di Amici della Terra, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 492 Molinari, recante modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Carabinieri, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum Nazionale del Terzo Settore, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività
Audizione informale di rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività
Audizione informale, in videoconferenza, di Pierluigi Consorti, Professore ordinario di diritto e religione e diritto del terzo settore presso l'università di Pisa, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività
Audizione informale di rappresentanti della Fondazione Internazionale Oasis, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività
Audizione informale, in videoconferenza, del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, Paolo Iannelli, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale di rappresentanti di Casartigiani, Confederazione nazionale artigiani (CNA), Confartigianato
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di Consulenza tecnico-Economica (OICE)
Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale di rappresentanti di Novamont S.p.A., nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale di rappresentanti di LARES Italia - Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale di rappresentanti di ActionAid, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti di Confesercenti
Audizione informale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti di Associazione Nazionale Disaster Manager (Asso.Di.Ma)
Audizione informale di rappresentanti della Croce Rossa Italiana (CRI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final), di rappresentanti dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI)
Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final), di rappresentanti del Consorzio Italiano Compostatori (CIC)
Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
Audizione informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO - think tank italiano per il clima, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confagricoltura, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
Audizione informale di rappresentanti di Federlazio e Coldiretti Frosinone sulle criticità ambientali nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) Bacino del fiume Sacco
Audizione informale di Antonello Pasini, primo ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), sulle iniziative per contrastare il cambiamento climatico
Audizione informale del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale del Sindaco di Pesaro, del Sindaco di Brisighella, del Sindaco di Dovadola, del Sindaco di Firenzuola, del Sindaco di Marradi, del Sindaco di Montegrimano Terme, del Sindaco di Palazzuolo sul Senio, del Sindaco di San Godenzo, del Sindaco di Sasso Marconi, del Sindaco di Talamello, del Sindaco di Tredozio, del Sindaco di Valsamoggia e del Presidente dell'Unione montana dei comuni del Mugello, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti della Regione Toscana, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale consorzi, gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale del Presidente della Regione Emilia-Romagna, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti di Unioncamere, rappresentanti della Camera di commercio di Ferrara-Ravenna, della Camera di commercio della Romagna, della Camera di commercio di Bologna e della Camera di commercio delle Marche, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti di Confartigianato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti del Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti della Coldiretti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti della Regione Marche, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato Unitario delle Professioni Intellettuali degli Ordini e dei Collegi Professionali dell'Emilia Romagna (CUP-ER), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche e del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti della Società Geologica Italiana e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del WWF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia e dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Diocesi di Forlì-Bertinoro e di Caritas di Forlì, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consorzio autonomo riciclo plastica Italia (C.A.R.P.I.), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Mineracqua, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocarta, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assobioplastiche, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti della Confederazione delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) su tematiche concernenti la povertà energetica, l'erogazione dei bonus sociali e il sistema di tariffazione dei rifiuti
Audizione informale di rappresentanti di Tomra System ASA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Amazon Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Confimi Industria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), del Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CiAl), del Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco), del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA), e del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale (CoReVe), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Associazione italiana distribuzione automatica (CONFIDA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Cisambiente-Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Federazione Carta e Grafica, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale di rappresentanti di Acimac-Amaplast-Ucima, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Giflex, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future, Marevivo, Plasticfree Italia, Zero Waste Europe, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Novamont S.p.a., nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Unionplast, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Greenpeace, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e di Confartigianato, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Egualia - industrie farmaci accessibili, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)
Audizione informale, anche in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità di sistema portuale dello Stretto, Mario Paolo Mega, di rappresentanti di Bluferries e di Blu Jet, della Sindaca di Villa San Giovanni, Giuseppina Caminiti, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), del Commissario straordinario del Governo della ZES della Sicilia orientale, Alessandro Di Graziano, del Commissario straordinario del Governo della ZES della Sicilia occidentale, Carlo Amenta, del Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, del Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesco Di Sarcina, di rappresentanti dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), e dell'Assessore per le infrastrutture e la mobilità della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di Sergio De Cola, ingegnere esperto nella realizzazione di opere pubbliche, di Michele Calvi, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, di rappresentanti di Fareambiente, di Pietro Ciucci, già amministratore delegato della società ANAS e della società Stretto di Messina, di Santi Trovato, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Messina, di Fabio Brancaleoni, già professore ordinario di Scienze delle costruzioni presso l'Università La Sapienza di Roma, di Rocco La Valle, presidente dell'associazione LIstretto, di Domenica Catalfamo, Presidente Sezione Calabria dell'Associazione Italiana per l'ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT), di Ercole Incalza, già capo della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di rappresentanti di We build, e del Presidente della regione Calabria, Roberto Occhiuto, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), di Aurelio Angelini, professore ordinario di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso l'Università Kore di Enna, di Giuseppe Fiammenghi, già direttore generale della Società Stretto di Messina, di rappresentanti della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU), di Gianluca Maria Esposito, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università La Sapienza di Roma, di Francesco Napolitano, professore ordinario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia presso l'Università La Sapienza di Roma, di Alberto Ziparo, professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l'Università degli studi di Firenze, e di Ferruccio Resta, professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Milano, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, anche in videoconferenza, del Sindaco di Messina, Federico Basile, di rappresentanti della Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di rappresentanti di Italferr, di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici, del Commissario straordinario del Governo della Società Stretto di Messina Spa, Vincenzo Fortunato, di rappresentanti di ANAS Spa e Rete ferroviaria italiana (RFI) SpA, di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, di Mauro Dolce, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l'Università Federico II Napoli, di Claudio Modena, professore emerito di Tecnica delle costruzioni presso l'Università di Padova, di Andrea Taras, professore ordinario e direttore dell'istituto d'ingegneria strutturale, Politecnico Federale di Zurigo (ETH), di Giuseppe Mele, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di Maurizio Gentile, presidente della società «Tunnel ferroviario del Brennero Spa», già amministratore delegato di RFI SpA, di Ferdinando Corriere, già professore associato di Infrastrutture per la mobilità e i trasporti presso l'Università di Palermo, di Alessandro Focaracci, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e di Roberto Nascimbene, professore associato di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INVG), di Geoconsult Service Srl, di Federalberghi, di Confcommercio, del Consiglio nazionale degli ingegneri, del Consiglio nazionale dei geologi, di Federbeton, di Confesercenti, di CGIL, CISL, UIL e UGL, di Coordinamento Salviamo il Paesaggio, di Confartigianato e della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato «Invece del ponte - cittadini per lo sviluppo sostenibile dell'area dello Stretto», nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANITA (Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici) e di PMIA (Piccole e medie imprese autotrasporto), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale di rappresentanti di ANAS sulle tematiche riguardanti la realizzazione dell'intervento viario Tarquinia-San Pietro in Palazzi
Audizione informale, in videoconferenza, di Ennio Cascetta, professore ordinario di Pianificazione dei sistemi di trasporto presso l'Universitas Mercatorum di Roma, di Fabio Cintioli, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli studi internazionali di Roma, e di Federico Massimo Mazzolani, professore emerito di Tecnica delle costruzioni presso l'Università Federico II di Napoli, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videocondferenza, di Francesco Russo, professore ordinario di Ingegneria dei trasporti presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, e di Giovanni Tesoriere, professore ordinario di Costruzioni di strade, ferrovie ed aeroporti presso l'Università Kore di Enna, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Kyoto Club, Italia Nostra e WWF, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali (FEDERPARCHI) sulle tematiche relative al sistema di gestione amministrativa degli Enti parco
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Gruppo FS, di ASSORUP, dell'Associazione Trasporti (ASSTRA), dell'Associazione Fuori Quota, di CONFINDUSTRIA HCFS, ANIP e ANIR, di Assosistema Confindustria, di Confindustria Assoimmobiliare, di ASSISTAL Confindustria, di CISAMBIENTE, di Anima Federazione e di Confservizi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Grandi Infrastrutture (IGI) e del Consiglio di Stato, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di UNITEL - Unione Nazionale Italiana dei Tecnici degli Enti locali, di Confcommercio, di Rete professioni tecniche (RPT), della Confederazione italiana della piccola e media industria (Confapi), dell'Unione Province d'Italia (UPI), di FEDERBETON, dell'Unione SOA Italiane, dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni D'Italia (ANPCI), della Confederazione nazionale artigiani (CNA), di Confartigianato, di Confesercenti, del Consiglio nazionale Architetti, del Gruppo ASTM, e di Confindustria, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di ACN - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, di CONSIP, di CIGL, CISL, UIL, FENEAL, FILCA, FILCAMS e FILLEA, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), della Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni (FINCO), dell'Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico economica (OICE), di Autostrade per l'Italia, dell'Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) e del Collegio Nazionale dei Geometri, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni e di Utilitalia, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANA - Associazione nazionale archeologi, di Legambiente, del WWF, di Confida, del Prof. Pierluigi Portaluri, ordinario di diritto amministrativo presso l'Università del Salento, di ASSOAMBIENTE, di Alleanza delle Cooperative, di UNIRIMA, del Collegio dei Geologi, di Associazione Valore D, di ANGEM - Associazione nazionale della ristorazione collettiva e servizi e ORICON - Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione, di AIP2 Associazione italiana per la partecipazione pubblica, di CIA - Confederazione Italiana Archeologi, di ACCREDIA, di Conforma, di Unionsoa, di General SOA e di Anceferr, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto n. 19)
Audizione informale del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 186 del 2022, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022 (C. 674 Governo).
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale, di Vera Corbelli, Sindaco di Forio, di Francesco Del Deo, Sindaco di Lacco Ameno, di Giacomo Pascale, Commissario prefettizio di Casamicciola Terme, e di Simonetta Calcaterra, Commissario delegato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile ad Ischia, Giovanni Legnini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 186 del 2022 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022 (C. 674 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di: Legambiente, Associazione Nazionale costruttori edili (ANCE), Reti professioni tecniche, Consiglio nazionale dei geologi, Federalberghi, Associazione termalisti Ischia, Confcommercio Campania, Associazione industria commercio artigianato servizi e turismo (AICAST) e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 186 del 2022 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022 (C. 674 Governo)
Audizione informale, di rappresentanti di Alleanza delle Cooperative Italiane, dell'Associazione Nazionale Costruttori edili (ANCE), di Confindustria, dell'Associazione delle imprese idriche energetiche e ambientali (UTILITALIA), del Consorzio Nazionale per il Riciclaggio dei Beni a Base di Polietilene (POLIECO), del Gruppo Iren, dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 1)
Audizione informale, di rappresentanti del Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA), del Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica (COMIECO), del Consorzio Imballaggi Alluminio (CIAL), del Consorzio Recupero Vetro (COREVE), del Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio (RICREA), del Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi (RILEGNO), e di Biorepack, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 1)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili (ASSOBIOPLASTICHE), della Confederazione Imprese Servizi Ambiente (CISAMBIENTE), di Assoambiente, del Consorzio autonomo riciclo plastica Italia (C.A.R.P.I.), dell'Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche (ASSORIMAP), della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Confartigianato, di Casartigiani e di RetiAmbiente, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 1)
Audizione informale di rappresentanti di Federazione carta e grafica, di Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo maceri (UNIRIMA), di Consorzio volontario per il riciclo del PET (CORIPET) e del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 1)