Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti X COMMISSIONE (ATTIVITA'  PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

 
 
  • A.C. 1316-579-2040-2045-2062-2081 - LONGI ed altri: "Modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori" (1316)

  • Audizione informale della dottoressa Francesca Mariotti, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

  • Audizione informale del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), Giacomo Lasorella, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori

  • Audizione informale del presidente di Stellantis, John Elkann, sulla produzione automobilistica del gruppo Stellantis in Italia

  • Audizione informale del professor Mario Draghi in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Acquirente unico (AU), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Unione per la difesa dei consumatori (U.Di.Con.), di Movimento consumatori, di iConsumatori - Federazione di associazioni di consumatori, in videoconferenza, di Federconsumatori, in videoconferenza, di Confconsumatori, in videoconferenza, di Unione nazionale consumatori, di Altroconsumo, in videoconferenza, di Assoutenti e di Consumerismo, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcooperative, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Associazione nazionale costruttori di impianti e dei servizi di efficienza energetica e facility management (ASSISTAL), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2281 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Italia solare, di Alleanza per il fotovoltaico e, in videoconferenza, di Coordinamento FREE, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO CLimate e del WWF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e, in videoconferenza, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza contro la povertà in Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di QualEnergia.it, dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET) e di Utilitalia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Confartigianato Imprese, di Casartigiani, di Conflavoro PMI e, in videoconferenza, della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e della Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Elettricità Futura, di Proxigas e di Gas Intensive - società consortile s.r.l., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di Confagricoltura e, in videoconferenza, di CIA - Agricoltori italiani e di Coldiretti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale di rappresentanti di ENI S.p.a., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2281 recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Piazza San Marco di Venezia nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 362 Molinari recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di rappresentanti di GE Hitachi Nuclear Energy: Roberta Galli, direttrice del consiglio GE Vernova Italia

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Maria Siclari, direttore generale dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), e Anna Cacciuni, responsabile della Sezione Valutazione di Impatto Ambientale nell'ambito del Servizio per le valutazioni ambientali, Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale dell'ISPRA

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Marianna Ginola, direttore della divisione nucleare, fusione e ricerca scientifica di Simic S.p.a.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Livio De Santoli, prorettore per la sostenibilità presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Federico Maria Butera, professore emerito di fisica tecnica ambientale del Politecnico di Milano

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIXIA) nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1940 Pavanelli recante Disposizioni concernenti l'impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico nonché delega al Governo in materia di disciplina delle funzioni di vigilanza

  • Audizioni informali di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), di Cisal terziario, di Confsal e dell'Associazione nazionale per l'industria e il terziario (Anpit), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di DESPE S.p.a.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana piccola e media impresa privata (CONFAPI)

  • Audizione informale del professor Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. in videoconferenza, di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (Asstel), Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Ugl telecomunicazioni e terziario, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1940 Pavanelli recante Disposizioni concernenti l'impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico nonché delega al Governo in materia di disciplina delle funzioni di vigilanza

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 362 Molinari recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione negozi storici di eccellenza di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 362 Molinari recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Fabio Presot, responsabile commerciale di Westinghouse electric company LLC, e di Fausto Franceschini, esperto di combustibile nucleare e di progettazione di reattori di Westinghouse electric company LLC

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Lorenzo Mottura, direttore strategia, sviluppo corporate e innovazione di Edison S.p.a.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Gian Luca Artizzu, amministratore delegato di Sogin S.p.a.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Nicola Rossi, responsabile innovazione di ENEL S.p.a., e di Fabrizio Iaccarino, responsabile affari istituzionale Italia di ENEL S.p.a.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Francesco Campanella, direttore dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza e la radioprotezione (ISIN)

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Enrico Fantini, delegato nazionale allo sviluppo di impresa e all'internazionalizzazione di Conflavoro PMI

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Francesca Ferrazza, responsabile fusione magnetica di ENI S.p.A.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Dodaro, direttore dipartimento nucleare dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Pierpaolo Masciocchi, responsabile settore ambiente, utilities e sicurezza di Confcommercio

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Federico Gianni, amministratore delegato di Campoverde s.r.l.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)

  • Audizioni informali di rappresentanti dell'Ente italiano di normazione (UNI), dell'Organismo di monitoraggio del codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, di Codici - Centro per i diritti del cittadino e di Konsumer Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Massimiliano Tacconelli, vicepresidente e direttore sezione nucleare di Walter Tosto S.p.A.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Guido Bortoni, presidente consiglio di amministrazione di CESI S.p.A.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Bombardi, vicepresidente esecutivo sviluppo mercato globale di RINA S.p.A.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Francesco Celani, ricercatore emerito di fisica multidisciplinare

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Stefano Monti, presidente dell'Associazione italiana nucleare (AIN)

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Barbara Gatto, responsabile del dipartimento delle politiche Ambientali della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), e di Valentina Bagozzi, responsabile U.O. mercato, energia e utilities di Confartigianato imprese

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Francesco D'Errico, ordinario di ingegneria nucleare presso l'Università di Pisa

  • Audizione di Sergio Ulgiati, professore associato di chimica ambientale presso l'Università degli studi di Napoli Parthenope

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Andrea Porchera, responsabile relazioni istituzionali e comunicazione di Renexia, e Paolo Sammartino, direttore operativo di Renexia

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Francesco Mancini, presidente dell'Associazione italiana di radioprotezione (AIRP)

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Katiuscia Eroe, Responsabile energia di Legambiente

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Sergio Ferraris, amministratore delegato di QualEnergia

  • Audizione informale di rappresentanti di Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione per la difesa dei consumatori, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori

  • Audizione informale di rappresentanti di ADOC, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva e Codacons, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Stefano Buono, amministratore delegato di Newcleo

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di rappresentanti di Vincenzo Pepe, presidente di Fare Ambiente ¿ Movimento ecologista europeo

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Massimo Beccarello, professore di economia industriale ed economia dell'ambiente presso l'Università degli studi di Milano Bicocca

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulle prospettive industriali del gruppo Beko Europe BV

  • A.C. 2026 - "Disposizioni in materia di economia dello spazio" (2026)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL sulla situazione del polo industriale di Portovesme

  • Audizione informale di rappresentanti di Avio SpA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Osservatorio space economy del Politecnico di Milano nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Prada group nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Rete innovativa regionale aerospace innovation and research nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Simonetta Di Pippo, direttrice dello Space economy evolution lab (SEE Lab) di SDA Bocconi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale di rappresentanti della Fondazione Amaldi nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale di Stefano da Empoli, presidente dell'Istituto per la competitività, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti del Cluster tecnologico nazionale aerospace (CTNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale di Franco Malerba, fondatore della start up Space V, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale di Anna Masutti, professore ordinario di diritto della navigazione aerea e aerospaziale presso l'Università degli studi di Bologna, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Gaudenzi, consigliere per la scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d'Italia a Boston, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 Governo recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia spaziale europea (ESA)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie ICT per lo spazio (ASAS)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di LMA Srl

  • Audizione informale di rappresentanti di Adiconsum, Altroconsumo e Unione nazionale consumatori, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center e di protezione dei consumatori

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione delle imprese per le attività spaziali (AIPAS) nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 recante Disposizioni in materia di economia dello spazio

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 recante Disposizioni in materia di economia dello spazio

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sitael SpA nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 recante Disposizioni in materia di economia dello spazio

  • Audizione informale di Antonio Carcaterra, Direttore del dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale dell'università degli studi di Roma La Sapienza, Matteo Landoni, Ricercatore in storia economica presso il dipartimento di economia e management dell'università degli studi di Brescia, Marco Lovera, Direttore del dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali (DAER) del politecnico di Milano, Roberto Battiston, Ordinario di fisica sperimentale presso l'università degli studi di Trento, e di rappresentanti dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2026 recante Disposizioni in materia di economia dello spazio

  • Audizione informale di rappresentanti di Fismic Confsal, FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM e UGL Metalmeccanici sulla produzione automobilistica del gruppo Stellantis in Italia

  • A.C. 2022 - "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023" (2022)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità per la regolazione dei trasporti (ART) nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio e della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • A.G. 187 - Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (187)

  • Audizione informale di rappresentanti di InnovUP e Roma startup, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) e Consumer's forum, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022, recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione degli enti previdenziali privati (AdEPP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei centri commerciali (CNCC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italian Tech Alliance, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di Maria Cristina Lenoci, esperta in diritto civile e amministrativo, e Giuseppe Scellato, professore ordinario di Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Torino, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP) e dell'Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Confartigianato Imprese e di Casartigiani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti della Rete di associazioni per una città vivibile (RACV), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Maria Agostina Cabiddu, professore ordinario di diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano, Pierluigi Portaluri, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università del Salento, e Angiolini, già ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di 8puntozero, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 Governo recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei contact center outsourcing (ASSOCALL) e dell'Associazione nazionale dei business process outsourcer (ASSOCONTACT), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti e C. 2062 Ghirra recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori

  • Audizione informale di rappresentanti di Centromarca, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2022 Governo recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Autostrada del Brennero SpA, Concessioni autostradali lombarde - CAL SpA e Concessioni autostradali venete - CAV SpA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. C. 2022 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana noleggio con conducente (FINCC), della Federazione MuoverSì e dell'Associazione NCC Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. C. 2022 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione dei RadioTaxi d'Italia (URI) e di CNA Fita - Taxi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. C. 2022 Governo

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. C. 2022 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Filt, Unica Taxi, Fit, Uil Trasporti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. C. 2022 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti di Italian climate network, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di Greenpeace, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di Amici della terra, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Daniela Gentile, amministratore delegato di Ansaldo Nucleare S.p.A.

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (AERO), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento FREE, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di ASSISTAL - Associazione nazionale costruttori di impianti e dei servizi di efficienza energetica E.S.Co e facility management, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali metalmeccaniche FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL e UGL metalmeccanici sulle prospettive di realizzazione del piano industriale di rilancio dello stabilimento Arvedi Acciai Speciali Terni (AST)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di Marco Marchetti, docente di diritto della transizione energetica presso l'Università degli studi Roma Tre, e di rappresentanti di Green horse legal advisory, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di ECCO - think tank italiano per il clima, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confagricoltura, Confederazione italiana agricoltori (CIA), Copagri e Agrocepi, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti del Gruppo Impianti Solari (GIS), del Consorzio Monviso Agroenergia, di Geotermia Italia, di Graziella Green Power SpA, del Gruppo Nadara, di Sosteneo, di Zilio Group Srl, e di Gestioni Industriali Group (GIG), nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Elettricità futura, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A., nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza per il fotovoltaico, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti di Italia solare, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti del Kyoto Club, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Riscaldamento Senza Emissioni (ARSE), nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del WWF, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV), nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187)

  • A.G. 183 - Schema di decreto legislativo recante costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (183)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura), ANCI (Associazione nazionale comuni italiani), GIA (Gruppo imprese artigiane), Associazione locali storici d'Italia, CLAAI (Confederazione libere associazioni artigiane), Confedilizia (Confederazione italiana proprietà edilizia), CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), Confartigianato Imprese e Casartigiani, Confcommercio-Imprese per l'Italia e Confesercenti, nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 183 recante schema di decreto legislativo recante costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività

  • A.C. 1930 - "Conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico" (1930)

  • Audizione informale, in videoconferenza, dei rappresentanti di Rete delle professioni tecniche, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei geologi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, dei rappresentanti di Confindustria Cisambiente e AssoAmbiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizione informale dei rappresentanti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti dell'ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizione informale dei rappresentanti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti dell'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dell'Assessore all'industria della Regione autonoma della Sardegna Emanuele Cani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di Eurallumina spa, Interventi geo ambientali (IGEA spa), Invimit sgr spa, Iren, Minerali industriali srl, Mineraria Gerrei srl, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di ECCO-climate, Osservatorio italiano materie prime critiche energia (OIMCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di Assomet, Assorisorse, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di Confapi, Confartigianato imprese, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Assofermet, Associazione nazionale ingegneri minerari (ANIM), Federacciai, Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di Stefano Naitza, ricercatore in Giacimenti minerari presso l'Università degli studi di Cagliari, Rosanna Bellopede, professoressa associata di ingegneria delle materie prime presso il Politecnico di Torino, Sabrina Nazzareni, professoressa associata in mineralogia presso l'Università degli studi di Parma, Giorgio Massacci, direttore del dipartimento di ingegneria civile presso l'Università degli studi di Cagliari, Giovanni Brussato, ingegnere minerario nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di Seri industrial spa e FAAM, Vedra metals srl, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CIAL), Consorzio eco-pv group, Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciai (Ricrea), Consorzio Erion WEEE, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, dei rappresentanti di Amici della Terra, Greenpeace, Legambiente, WWF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo)

  • Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo) dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) sulla definizione delle modalità di copertura degli oneri derivanti dal riconoscimento degli incentivi miranti a promuovere la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili innovative e con costi elevati di esercizio

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ERION - Consorzio riciclo elettrodomestici, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l'acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l'acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti

  • Audizione informale di rappresentanti di Rete di associazioni per una città vivibile, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l'istallazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l'istallazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata

  • Audizione informale di Roberto Rustichelli, Presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - AGCM, sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell'energia elettrica

  • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana esercenti pubblici e turistici (FIEPET), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l'istallazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata,

  • Audizioni informali, di rappresentanti di FIPE (Federazione italiana pubblici esercizi), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l'istallazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata

  • Sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Marco Bella, professore associato di chimica organica presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Fabio Giannetti, professore associato di impianti nucleari presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Assocarta, Federterme, Federlegno Arredo, Confcommercio e Confindustria Moda, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (Atto n. 150)

  • Audizione informale di rappresentanti di Casartigiani, CNA e Confartigianato Imprese, Agrinsieme e Coldiretti, FINCO (Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni), Confesercenti, FIPE (Federazione italiana pubblici esercizi), CONFAPI (Confederazione italiana piccola e media industria privata), UNAPPA (Unione nazionale professionisti pratiche amministrative), Confimi Industria (Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata), FIMAA (Federazione italiana mediatori agenti d'affari), Conforma (Associazione organismi di certificazione, ispezione, prova e taratura) e Federteziario, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (Atto n. 150),

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell'energia elettrica

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano.

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sulle procedure informative indirizzate ai consumatori in relazione al passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell'energia elettrica.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del WWF sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italia Nostra APS sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Gruppo Sapio sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria ceramica sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di H2IT - Associazione italiana idrogeno sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale di rappresentanti di Renantis S.p.A. sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO - think tank italiano per il clima sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale di rappresentanti di Statkraft Italia S.r.l. sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di AIN - Associazione Italiana Nucleare sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale di rappresentanti di Assoidroelettrica sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Qualenergia.it sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale di rappresentanti di Greenpeace sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia del WWF

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Proxigas - Associazione nazionale industriali gas sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di AIGET - Associazione italiana di grossisti di energia e trader sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di AIRU - Associazione italiana riscaldamento urbano sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Pierluigi Totaro, presidente del Comitato Nucleare e Ragione

  • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento FREE sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di E.ON sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale di rappresentanti di ANEV - Associazione nazionale energia del vento sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Consorzio italiano biogas sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di AssoESCo sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).

  • Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Elettricità futura sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di ECCO ¿ think tank italiano per il clima

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della terra sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).

  • Audizione di rappresentanti di Alleanza per il Fotovoltaico

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Andrea Malizia, professore associato in misure e strumentazioni nucleari presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.

  • Audizione di rappresentanti di FIRE - Federazione italiana uso razionale energia sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).

  • Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Luca Romano, esperto in materia di energia nucleare

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Monica Tommasi, presidente di Amici della terra

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Alberto Zerbinato, delegato energia di Anima Confindustria

  • Seguito dell'audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sui risultati delle aste per il Servizio a tutele graduali dell'elettricità

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Enrico Zio, professore ordinario di impianti nucleari al Politecnico di Milano.

  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Angelo Tartaglia, già professore di Fisica del Politecnico di Torino

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione (C. 597 Gadda)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Eleonora Azzini, esperta toelettatrice e referente nazionale di categoria, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione (C. 597 Gadda)

  • Audizione informale di rappresentanti della Lega anti vivisezione Italia (LAV), nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione (C. 597 Gadda)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sui risultati delle aste per il servizio a tutele graduali dell'elettricità

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Chiara Celsi, partner di Deloitte consulting area AI&DATA

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Franco Spicciariello, Director public policy UE Med di Amazon Web Services

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Franco Turconi, direttore servizi alla pubblica amministrazione di Accenture Italia

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Giuseppe Francesco Italiano, professore ordinario di ingegneria informatica presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Lisa Di Feliciantonio, chief external relations officer di Fastweb S.p.A.

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Giovandomenico Guadagno, vicepresidente nazionale di Unilavoro PMI - Confederazione nazionale piccole e medie imprese

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Nicastro, presidente della Banca AideXa

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Giuseppe De Pietro, direttore dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Marco Fabriani, direttore pubblica amministrazione media di Hewlett Packard Enterprise

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Christian Ferrari, segretario confederale CGIL, in videoconferenza, di Giorgio Graziani, segretario confederale CISL, di Bianca Cuciniello, funzionaria UIL, e di Stefano Conti, segretario nazionale UGL telecomunicazioni

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Pasquale Stanzione, presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Antonio Perrucci, direttore del Laboratorio sull'ecosistema digitale di ASTRID

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Piermario Tedeschi, fondatore e managing director di Digital angels

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Enrico Zio, professore ordinario presso il Dipartimento di energia del Politecnico di Milano e direttore scientifico della società Datrix

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Michele Filippelli, fondatore di Giurimatrix

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: Opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Domenico Galia, in videoconferenza, Consigliere e Presidente di Confimi industria digitale

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Agostino Santoni, Vicepresidente di Confindustria per il digitale

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Maria Cristina Moroni, senior advisor, government relations di DELL technologies, e di Frediano Lorenzin, Country field CTO di DELL technologies

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Marco Macari, vicepresidente di 4eCom

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Giovanni Miragliotta, Alessandro Piva e Nicola Gatti, Co-direttori dell'Osservatorio artificial intelligence del Politecnico di Milano

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Massimo Sarmi, presidente di Asstel Confindustria

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Paolo Traverso, direttore della pianificazione strategica della Fondazione Bruno Kessler

  • A.C. 1606 - "Conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023" (1606)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sogesid S.p.A, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Soprintendenza speciale per il PNRR, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, di rappresentanti di Terna - Rete elettrica nazionale S.p.A, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coldiretti, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, di rappresentanti della Federazione nazionale delle energy service company - ESCO (Federesco) nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Enfinity global, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Ugo Bardi, professore emerito di chimica presso l'Università degli studi di Firenze, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, di rappresentanti del Gestore dei servizi energetici S.p.A. (GSE), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Gruppo Iren, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Energia Libera, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Renexia S.p.A, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A., nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Alleanza Cooperative Italiane, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Gruppo ERG, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Gas Intensive, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Enel S.p.A, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 d

  • Audizione informale di rappresentanti di Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader (AIGET), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italia solare, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Fincantieri nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confartigianato, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Green Wolf Cer, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Italiana Armatori (Confitarma) nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (AERO), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Elettricità futura, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Federacciai - Federazione Imprese Siderurgiche Italiane, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di ECCO - think tank italiano per il clima, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del WWF, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Italia Nostra, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Confimi Industria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Amici della Terra, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Legambiente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti della Federazione europea per il trasporto e l'ambiente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, FLAEI-Cisl, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dei geologi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Waga Energy, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale di rappresentanti del Kyoto Club, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza per il fotovoltaico, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

  • A.C. 1341 - "Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy" (1341)

  • A.C. 1555 - S. 795. - "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022" (approvato dal Senato) (1555)

  • A.C. 1556-469 - S. 833. - "Disciplina della professione di guida turistica" (approvato dal Senato) (1556)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali metalmeccaniche FIOM, FIM, UILM e UGL metalmeccanici, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e dei rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), sull'andamento dei prezzi dell'elettricità e del gas dal 2021 ad oggi

  • Audizioni informali, in videoconferenza, sull'andamento dei prezzi dell'elettricità e del gas dal 2021 ad oggi, di rappresentanti di: Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Annarosa Pesole, economista del lavoro digitale, di Battista Biggio, associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni all'Università degli studi di Cagliari, di Ernesto Damiani, presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica, di Luigi Martino, direttore del Center for cyber security and international relations studies, e di Giorgio Metta, direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT)

  • Audizione informale di Antonio D'Amato, presidente dell'European Paper Packaging Alliance (EPPA), sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Alessandro Nuara, amministratore delegato di AD cube S.r.l.

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, Confederazione cooperative italiane, Casartigiani, Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane (C.L.A.A.I.), Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio e Federdistribuzione, sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato nazionale «Salviamo il LES», nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Unione italiana food, Origin Italia e Federalimentare, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Netcomm, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Unioncamere, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Conlegno e Federlegno arredo, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti della Guardia di Finanza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Federazione carta e grafica e Istituto poligrafico e zecca dello Stato, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Rén Collective e Fashion revolution, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Associazione marchi storici d'Italia e Indicam, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria ceramica, Confindustria moda e UCINA Confindustria nautica, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Conlegno e Consorzio Vero legno, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Camera nazionale della moda italiana, Consorzio Re.Crea e Fondazione Altagamma, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assovetro, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confcommercio, Conflavoro PMI e Confesercenti, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Cosmetica Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • A.C. 1437 - "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio" (1437)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesca Di Liberti, delegata delle 17 reti territoriali dei Licei Economico-Sociali, Angelica Sbardella, ricercatrice del Centro ricerche Enrico Fermi, Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario, Serena Sileoni, ricercatrice dell'Istituto Bruno Leoni, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo) di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane

  • Audizione informale di Franco Bernabè, presidente di Acciaierie d'Italia Spa, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto

  • Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo) di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CONFIMI Industria

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO Climate, Kyoto Club, QualEnergia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Casartigiani e Confartigianato, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Fabio Momola, Executive Vice President Digitech del Gruppo Engineering ingegneria informatica s.p.a.

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Matteo Nevi, Direttore generale di Assosistema Confindustria

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Michele Grazioli, presidente di Vedrai s.p.a.

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Francesco Archidiacono, fondatore dell'associazione European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Marcello Pelillo, Ordinario di informatica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Francesca Rossi, IBM AI ethics global Leader

  • Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione (C. 597 Gadda) di rappresentanti di Confartigianato

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Claudio Di Mario, Founding partner, e di Marialessandra Carro, Partner di ADL Consulting

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Messuti, Avvocato ed esperto di regolamentazione finanziaria e nuove tecnologie

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Eleonora Faina, direttore generale di Anitec-Assinform

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Risaro, referente di Datapizza S.r.l.

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la sostenibilità digitale

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Valter Quercioli, vicepresidente di Federmanager

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Manuela Borgese, vicepresidente di AICEL

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Marco Bellezza, Membro del board del Comitato del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale (CAI)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Francesca Bitondo, responsabile rapporti istituzionali di Microsoft Italia, e di Mattia De Rosa, data & AI director di Microsoft Italia

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Enzo Mazza, presidente della Federazione industria musicale italiana (FIMI)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Flavio Arzarello, responsabile affari economici e regolatori per l'Italia di Meta

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Google Italia

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Paolo Ferragina, Ordinario di algoritmi all'Università di Pisa

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Giuliano Lancioni, Ordinario di lingua e letteratura araba presso l'Università degli studi di Roma Tre e Coordinatore del progetto di ricerca PRIN 'IsFinTech'

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Luca Oneto, Associato di informatica presso Università degli Studi di Genova

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Gianluca Boleto, Head of artificial intelligence & Co-Founder di Hodlie S.r.l.

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Marco Gori, Ordinario di ingegneria dell'informazione presso l'Università degli studi di Siena

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Stefano Armando Ceci, Senior innovation advisor presso LVenture group S.p.a.

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Barbara Caputo, Direttrice dell'Hub sull'intelligenza artificiale (AI-Hub) del Politecnico di Torino

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ULSS 4 «Veneto orientale», nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Grandi reti società consortile a r.l., nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Gestori carburanti Treviso, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione italiana sport per tutti (UISP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FAITA Federcamping, nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro regionale d'informazione su barriere architettoniche e accessibilità (CRIBA FVG), nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell'Associazione nazionale guida legislazione handicappati trasporti (ANGLAT), dell'Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili (ANMIC), dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi ETS APS (ENS), e dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, della Federazione italiana imprese viaggi e turismo (FIAVET), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Associazione italiana Confindustria alberghi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Guardia di finanza, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprenditori d'albergo Confesercenti (Assohotel), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Gestori autonomi italiani associati (GAIA), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH Onlus), dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM), di ENIL Italia Onlus - European network on independent living, e dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza, recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale di Roberta Nesto, sindaco del Comune di Cavallino-Treporti (VE) e coordinatore del G20 Spiagge, in merito alle questioni connesse ai flussi turistici stagionali delle località turistico-balneari

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Compagnia della tartaruga - cooperativa sociale, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro Sportivo Italiano (CSI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcooperative cultura turismo e sport, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale autonoma liberi imprenditori (As.N.A.L.I.), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale di rappresentanti di CulTurMedia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale di rappresentanti di Bandiera Lilla e Jet Ski Therapy, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Disabia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federterme, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoindipendenti, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale gestori autonomi carburanti (ANGAC), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00011 Peluffo e 7-00030 Pavanelli riguardanti iniziative volte a salvaguardare i siti produttivi e i livelli occupazionali della DEMA Spa

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assobioplastiche, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assogasmetano, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocarta, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Mineracqua, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consorzio autonomo riciclo plastica Italia (C.A.R.P.I.), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) su tematiche concernenti la povertà energetica, l'erogazione dei bonus sociali e il sistema di tariffazione dei rifiuti

  • Audizione informale di rappresentanti di Federazione Carta e Grafica, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Cisambiente-Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Associazione italiana distribuzione automatica (CONFIDA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confimi Industria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Amazon Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Tomra System ASA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Acimac-Amaplast-Ucima, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), del Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CiAl), del Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco), del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA), e del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale (CoReVe), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Novamont S.p.a., nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Giflex, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future, Marevivo, Plasticfree Italia, Zero Waste Europe, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Unionplast, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Energia libera, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale di rappresentanti di Acquirente unico Spa, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Bruno Leoni, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione commercio servizi e turismo (FederComTur), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana turismo responsabile (AITR), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Egualia - industrie farmaci accessibili, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e di Confartigianato, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Greenpeace, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana guide ambientali escursionistiche (AIGAE), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione maitres italiani ristoranti e alberghi (AMIRA), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana gestori impianti stradali carburanti (FIGISC Confcommercio), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale bed & breakfast, affittacamere, case per vacanza, locazioni turistiche (ANBBA), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato italiano balneari (SIB), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana armatori (Confitarma), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato (CNA), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio Confturismo, della Federazione delle associazioni italiane dei complessi turistico ricettivi dell'aria aperta (FAITA Federcamping), e di Federalberghi, nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federturismo Confindustria, dell'Associazione italiana alberghi per la gioventù (AIG), dell'Associazione degli imprenditori funiviari (ANEF), dell'Associazione delle imprese del turismo all'aria aperta (ASSITAI), dell'Associazione italiana Confindustria alberghi, dell'Associazione italiana porti turistici (Assomarinas), di Federterme, del Touring club italiano (TCI), e della Confindustria nautica, nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoturismo Confesercenti, dell'Associazione nazionale imprenditori d'albergo (Assohotel), dell'Associazione Italiana ospitalità e ricettività diffusa (AIGO), dell'Associazione nazionale delle imprese turistico ricettive all'aria aperta (Assocamping), di Assoviaggi, della Federazione guide ed accompagnatori turistici (FEDERAGIT), di Federnoleggio, della Federazione delle imprese di animazione e servizi turistici (FIAST), della Federazione italiana imprese balneari (FIBA) e della Federazione italiana esercenti pubblici e turistici (FIEPET), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione autonoma italiana benzinai (FAIB Confesercenti), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assopetroli Assoenergia, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocostieri, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale cooperative dettaglianti (Ancd-Conad), dell'Associazione nazionale delle cooperative di consumatori-COOP (Ancc-Coop) e di Federdistribuzione, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulle prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Stellantis di Melfi

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Motus-E, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Autostrade per l'Italia (ASPI), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Valenti, Presidente del Comitato life sciences di American chamber of commerce in Italy, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonio Salerno, Direttore del corso di proprietà industriale - brevetti del Politecnico di Milano, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Cristiano Bacchini, esperto in materia di tutela della proprietà intellettuale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Anna Maria Bardone, presidente del Consiglio dell'Ordine dei consulenti in proprietà industriale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Marina Tavassi, presidente del Tavolo tecnico per la candidatura di Milano a sede della Divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Cesare Galli, ordinario di diritto industriale presso l'Università degli studi di Parma, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale di rappresentanti di Enel Spa sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica con particolare riferimento a Brindisi e Civitavecchia

  • Audizione informale di rappresentanti del Collettivo di fabbrica dei lavoratori di Gkn, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00003 Barabotti e 7-00014 Gnassi riguardanti l'individuazione di soluzioni di salvaguardia dei livelli occupazionali e di reindustrializzazione aziendale con riferimento allo stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) della Gkn

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome: Alessandro Galella, coordinatore vicario della Commissione sviluppo economico, con delega permanente materie internazionalizzazione delle imprese e attrazione investimenti esteri, assessore della regione Basilicata e Canio Alfieri Sabia, direttore Generale per lo Sviluppo economico della regione Basilicata

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Ivana Jelinic, presidente facente funzioni e Amministratore delegato di ENIT - Agenzia nazionale del turismo

  • Audizione informale di rappresentanti di Federmanager, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00002 Giovine e 7-00008 De Micheli recanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Alfredo Tafuri, coordinatore di MESAP

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Giulio Veltri, capo ufficio legislativo del Ministero delle imprese e del made in Italy

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Tiziano Treu, presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), e di Gian Paolo Gualaccini, consigliere coordinatore del gruppo di lavoro PNRR turismo del CNEL

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Giulio Iucci, vice presidente della Federazione ANIE

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Luisa Bocchietto, Senator and past President di World design organization (WDO)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Fabio Massimo Rapiti, direttore della direzione centrale per le statistiche economiche dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Silvia Spera, funzionario CGIL nazionale - Area delle politiche industriali e delle reti, Giorgio Graziani, segretario confederale CISL, Giovanni D'Anna, funzionario UIL, e Fiovo Bitti, dirigente confederale UGL.

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Giacomo Vella, direttore dell'Osservatorio blockchain & distributed ledger del Politecnico di Milano

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Roberto Neglia, responsabile dei rapporti istituzionali di Ucina - Confindustria Nautica

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di associazioni di consumatori componenti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU): Sabrina Soffientini, responsabile comunicazione di Federconsumatori, Marco Festelli, presidente di Confconsumatori APS, Dario Giordano, responsabile dell'ufficio legale nazionale di UDICON, Gianfranco Laccone, membro della Presidenza ACU (Associazione Consumatori Utenti), Antonio Longo, presidente Movimento difesa del cittadino (MDC), Agostino Macrì, responsabile settore alimenti di UNC (Unione Nazionale Consumatori), e Furio Truzzi, presidente di Assoutenti

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Tonino Capacchione, presidente nazionale del Sindacato italiano balneari (SIB)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Giorgio Ciron, direttore di InnovUp

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, del prof. Paolo Desinano, docente a contratto di destination management presso l'Università europea di Roma

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Giovanni Savorani, presidente di Confindustria ceramica

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Giulio Felloni, presidente della Federazione moda Italia

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Bucaneve, direttore generale di Centromarca, e di Ivo Ferrario, direttore relazioni esterne e istituzionali di Centromarca

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub storico italiano (ASI), e di Antonio Ghini, giornalista ed esperto

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Gianluca Musiello, direttore generale della Confederazione AEPI - Associazioni europee di professionisti e imprese

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Riccardo Garosci, vicepresidente nazionale incaricato per l'internazionalizzazione di Confcommercio

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Euroflora: Paolo Corsiglia, rappresentante e membro di giunta della camera di commercio di Genova - settore agricoltura

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Gabriella Gabrini, presidente dell'Associazione antichi mestieri

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Busso, vicepresidente vicario dell'Associazione marchi storici d'Italia

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Edoardo Carloni, responsabile comunicazione della Fondazione Altagamma

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Gianmarco Giorda, direttore dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Piero Nigrelli, responsabile settore bici dell'Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (Ancma), e di Michele Moretti, responsabile settore auto di Ancma

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Simone Falcini, presidente dell'Associazione italiana cuochi

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Walter Da Riz, direttore generale di Assovetro

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Raffaele Volpe, presidente di Distribuzione industria strumenti musicali e artigianato (Dismamusica)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Romain Bocognani, vice direttore generale dell'Associazione nazionale costruttori edili (Ance)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Riccardo Cavanna, presidente dell'Unione costruttori italiani macchine automatiche per il confezionamento e l'imballaggio (Ucima)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Francesca Alfano, capo servizio internazionalizzazione e politiche del cibo della Filiera Italia

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Angelica De Vito, director of public affairs del Forum italiano dell'export

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Mario Mattioli, presidente della Confederazione italiana armatori (Confitarma)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di Claudio Pisapia, segretario nazionale e direttore generale di FederComTur

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione di rappresentati di Unione italiana food: Luca Ragaglini, vice direttore e Luigi Cristiano Laurenza, responsabile dell'area economia ed internazionalizzazione

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcoperative: Giuseppe Daconto, responsabile area analisi economica e sviluppo Centro studi Fondosviluppo/Confcooperative, e Gianluca Pierangelini, responsabile settore lattiero caseario Confcooperative FedAgriPesca

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Lorenzo Frignani, presidente dell'Associazione liutaria italiana (ALI)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Luigi Scordamaglia, capo area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie, Consigliere delegato Filiera Italia di Coldiretti

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Panizza, presidente dell'Associazione Palatifini in merito al «Campionato mondiale del pesto genovese al mortaio»

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Micaela Pallini, presidente di Federvini

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Nicola Tinelli, responsabile ufficio politico dell'Unione italiana vini

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Francesca Ottolenghi, responsabile ufficio relazioni internazionali e politiche europee di Legacoop

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Lucio Bernini, direttore responsabile del Consorzio Focaccia di Recco col formaggio IGP

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Antonio Napoli, direttore generale della Federazione nazionale agroalimentare (#Agrocepi)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Vittorio Messina, Vicepresidente nazionale di Confesercenti

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche di Confartigianato

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di Claudio Giovine, Direttore Divisione economica e sociale della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA)

  • Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Agrinsieme: Cristina Tinelli, Responsabile Relazioni UE e internazionali Confagricoltura, e Gianluca Pieragelini, Responsabile Ufficio internazionalizzazione Alleanza delle cooperative

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti di QualEnergia.it, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti della Guardia di finanza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Libera associazione di distributori gas e affini (ALDIGAS), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione energie per la mobilità (UNEM), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Assopetroli Assoenergia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Associazioni di consumatori componenti del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Ecco - Independent energy and climate change think tank, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA Confcommercio), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confartigianato Imprese, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Federchimica-Assogasliquidi, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Kyoto e Legambiente, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Casartigiani, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Romolo Donzelli, professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Macerata, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni De Cristofaro, professore ordinario di diritto civile e diritto privato europeo presso l'Università degli Studi di Ferrara, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale di: rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), dell'Associazione italiana retailer elettrodomestici specializzati (AIRES), di Confcommercio; Giovanni De Cristofaro, professore ordinario di diritto civile e diritto privato europeo presso l'Università degli studi di Ferrara; rappresentanti di Univendita, di Assomusica e di Associazioni di consumatori componenti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori (atto n. 9).

INIZIO CONTENUTO

Commissioni Permanenti X COMMISSIONE (ATTIVITA'  PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

Vedi anche
Altri Organi
Close