Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti X COMMISSIONE (ATTIVITA'  PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

 
 
  • A.C. 1555 - S. 795. - "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022" (approvato dal Senato) (1555)

  • A.C. 1556-469 - S. 833. - "Disciplina della professione di guida turistica" (approvato dal Senato) (1556)

  • Audizioni informali, in videoconferenza, sull'andamento dei prezzi dell'elettricità e del gas dal 2021 ad oggi, di rappresentanti di: Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano Audizione, in videoconferenza, di Annarosa Pesole, Economista del lavoro digitale, Battista Biggio, Associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni all'Università degli studi di Cagliari, Ernesto Damiani, Presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica, Luigi Martino, Direttore del Center for cyber security and international relations studies, e Giorgio Metta, Direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali metalmeccaniche FIOM, FIM, UILM e UGL metalmeccanici, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e dei rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), sull'andamento dei prezzi dell'elettricità e del gas dal 2021 ad oggi

  • Audizione informale di Antonio D'Amato, presidente dell'European Paper Packaging Alliance (EPPA), sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano Ore 14.10 Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Nuara, Amministratore delegato di Cube s.r.l.

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, Confederazione cooperative italiane, Casartigiani, Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane (C.L.A.A.I.), Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio e Federdistribuzione, sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • A.C. 1341 - "Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy" (1341)

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Unione italiana food, Origin Italia e Federalimentare, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Netcomm, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Unioncamere, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti della Guardia di Finanza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Conlegno e Federlegno arredo, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato nazionale «Salviamo il LES», nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Associazione marchi storici d'Italia e Indicam, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Federazione carta e grafica e Istituto poligrafico e zecca dello Stato, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Rén Collective e Fashion revolution, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assovetro, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Camera nazionale della moda italiana, Consorzio Re.Crea e Fondazione Altagamma, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Conlegno e Consorzio Vero legno, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria ceramica, Confindustria moda e UCINA Confindustria nautica, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confcommercio, Conflavoro PMI e Confesercenti, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Cosmetica Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • A.C. 1437 - "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio" (1437)

  • Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo) di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)

  • Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo) di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo) di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesca Di Liberti, delegata delle 17 reti territoriali dei Licei Economico-Sociali, Angelica Sbardella, ricercatrice del Centro ricerche Enrico Fermi, Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario, Serena Sileoni, ricercatrice dell'Istituto Bruno Leoni, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo)

  • Audizione informale di Franco Bernabè, presidente di Acciaierie d'Italia Spa, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CONFIMI Industria

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Casartigiani e Confartigianato, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO Climate, Kyoto Club, QualEnergia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione di rappresentanti di ADL Consulting

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Engineering ingegneria informatica s.p.a

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Vedrai s.p.a.

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione di rappresentanti dell’European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione di Marcello Pelillo, Ordinario di informatica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di Francesca Rossi, IBM AI ethics global Leader

  • Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione (C. 597 Gadda) di rappresentanti di Confartigianato

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione di rappresentanti di Assosistema Confindustria

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Microsoft

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Datapizza S.r.l.

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Anitec-Assinform

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione industria musicale italiana (FIMI)

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione per la sostenibilità digitale

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di Marco Bellezza, Membro del board del Comitato del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (CAI)

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Associazione italiana commercio elettronico (AICEL)

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Federmanager

  • Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Google Italia

  • Audizione, in videoconferenza, di Paolo Ferragina, Ordinario di algoritmi all'Università di Pisa

  • Audizione, in videoconferenza, di Barbara Caputo, Direttrice dell'Hub sull'intelligenza artificiale (AI-Hub) del Politecnico di Torino

  • Audizione, in videoconferenza, di Giuliano Lancioni, Ordinario di lingua e letteratura araba presso l'Università degli studi di Roma Tre e Coordinatore del progetto di ricerca PRIN 'IsFinTech'

  • Audizione, in videoconferenza, di Luca Oneto, Associato di informatica presso Università degli Studi di Genova

  • Audizione, in videoconferenza, di Stefano Armando Ceci, Senior innovation advisor presso LVenture group S.p.a.

  • Audizione, in videoconferenza, di Marco Gori, Ordinario di ingegneria dell'informazione presso l'Università degli studi di Siena

  • Audizione, in videoconferenza, di Gianluca Boleto, Head of artificial intelligence & Co-Founder di Hodlie S.r.l.

  • Audizione informale, in videoconferenza, del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Grandi reti società consortile a r.l., nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Gestori carburanti Treviso, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione italiana sport per tutti (UISP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ULSS 4 «Veneto orientale», nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FAITA Federcamping, nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro regionale d'informazione su barriere architettoniche e accessibilità (CRIBA FVG), nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell'Associazione nazionale guida legislazione handicappati trasporti (ANGLAT), dell'Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili (ANMIC), dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi ETS APS (ENS), e dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, della Federazione italiana imprese viaggi e turismo (FIAVET), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Associazione italiana Confindustria alberghi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Guardia di finanza, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprenditori d'albergo Confesercenti (Assohotel), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Gestori autonomi italiani associati (GAIA), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH Onlus), dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM), di ENIL Italia Onlus - European network on independent living, e dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza, recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale di Roberta Nesto, sindaco del Comune di Cavallino-Treporti (VE) e coordinatore del G20 Spiagge, in merito alle questioni connesse ai flussi turistici stagionali delle località turistico-balneari

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Compagnia della tartaruga - cooperativa sociale, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro Sportivo Italiano (CSI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcooperative cultura turismo e sport, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale autonoma liberi imprenditori (As.N.A.L.I.), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale di rappresentanti di CulTurMedia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale di rappresentanti di Bandiera Lilla e Jet Ski Therapy, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Disabia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federterme, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoindipendenti, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale gestori autonomi carburanti (ANGAC), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00011 Peluffo e 7-00030 Pavanelli riguardanti iniziative volte a salvaguardare i siti produttivi e i livelli occupazionali della DEMA Spa

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assogasmetano, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assobioplastiche, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consorzio autonomo riciclo plastica Italia (C.A.R.P.I.), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Mineracqua, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocarta, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) su tematiche concernenti la povertà energetica, l'erogazione dei bonus sociali e il sistema di tariffazione dei rifiuti

  • Audizione informale di rappresentanti di Cisambiente-Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Amazon Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), del Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CiAl), del Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco), del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA), e del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale (CoReVe), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Acimac-Amaplast-Ucima, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Tomra System ASA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Associazione italiana distribuzione automatica (CONFIDA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confimi Industria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale di rappresentanti di Federazione Carta e Grafica, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Novamont S.p.a., nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Giflex, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future, Marevivo, Plasticfree Italia, Zero Waste Europe, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Unionplast, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale di rappresentanti di Acquirente unico Spa, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Bruno Leoni, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Energia libera, nell'ambito dell'esame dello schema del decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica (Atto n. 44)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Greenpeace, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e di Confartigianato, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Egualia - industrie farmaci accessibili, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final e relativi allegati)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana turismo responsabile (AITR), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione commercio servizi e turismo (FederComTur), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana guide ambientali escursionistiche (AIGAE), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione maitres italiani ristoranti e alberghi (AMIRA), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale bed & breakfast, affittacamere, case per vacanza, locazioni turistiche (ANBBA), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato italiano balneari (SIB), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana armatori (Confitarma), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana gestori impianti stradali carburanti (FIGISC Confcommercio), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio Confturismo, della Federazione delle associazioni italiane dei complessi turistico ricettivi dell'aria aperta (FAITA Federcamping), e di Federalberghi, nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoturismo Confesercenti, dell'Associazione nazionale imprenditori d'albergo (Assohotel), dell'Associazione Italiana ospitalità e ricettività diffusa (AIGO), dell'Associazione nazionale delle imprese turistico ricettive all'aria aperta (Assocamping), di Assoviaggi, della Federazione guide ed accompagnatori turistici (FEDERAGIT), di Federnoleggio, della Federazione delle imprese di animazione e servizi turistici (FIAST), della Federazione italiana imprese balneari (FIBA) e della Federazione italiana esercenti pubblici e turistici (FIEPET), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato (CNA), nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federturismo Confindustria, dell'Associazione italiana alberghi per la gioventù (AIG), dell'Associazione degli imprenditori funiviari (ANEF), dell'Associazione delle imprese del turismo all'aria aperta (ASSITAI), dell'Associazione italiana Confindustria alberghi, dell'Associazione italiana porti turistici (Assomarinas), di Federterme, del Touring club italiano (TCI), e della Confindustria nautica, nell'ambito dell'esame dello Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027 (Atto n. 39)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assopetroli Assoenergia, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione autonoma italiana benzinai (FAIB Confesercenti), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale cooperative dettaglianti (Ancd-Conad), dell'Associazione nazionale delle cooperative di consumatori-COOP (Ancc-Coop) e di Federdistribuzione, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocostieri, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulle prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Stellantis di Melfi

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Autostrade per l'Italia (ASPI), nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Motus-E, nell'ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonio Salerno, Direttore del corso di proprietà industriale - brevetti del Politecnico di Milano, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Valenti, Presidente del Comitato life sciences di American chamber of commerce in Italy, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Cristiano Bacchini, esperto in materia di tutela della proprietà intellettuale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Marina Tavassi, presidente del Tavolo tecnico per la candidatura di Milano a sede della Divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Cesare Galli, ordinario di diritto industriale presso l'Università degli studi di Parma, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Anna Maria Bardone, presidente del Consiglio dell'Ordine dei consulenti in proprietà industriale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti

  • Audizione informale di rappresentanti di Enel Spa sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica con particolare riferimento a Brindisi e Civitavecchia

  • Audizione informale di rappresentanti del Collettivo di fabbrica dei lavoratori di Gkn, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00003 Barabotti e 7-00014 Gnassi riguardanti l'individuazione di soluzioni di salvaguardia dei livelli occupazionali e di reindustrializzazione aziendale con riferimento allo stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) della Gkn

  • Audizione informale di rappresentanti di Federmanager, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00002 Giovine e 7-00008 De Micheli recanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste)

  • Audizione informale di rappresentanti di QualEnergia.it, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti della Guardia di finanza, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Libera associazione di distributori gas e affini (ALDIGAS), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. C. 771 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione energie per la mobilità (UNEM), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Associazioni di consumatori componenti del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Ecco - Independent energy and climate change think tank, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Assopetroli Assoenergia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Kyoto e Legambiente, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA Confcommercio), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confartigianato Imprese, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Federchimica-Assogasliquidi, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Casartigiani, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (Atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Romolo Donzelli, professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Macerata, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni De Cristofaro, professore ordinario di diritto civile e diritto privato europeo presso l'Università degli Studi di Ferrara, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14)

  • Audizione informale di: rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), dell'Associazione italiana retailer elettrodomestici specializzati (AIRES), di Confcommercio; Giovanni De Cristofaro, professore ordinario di diritto civile e diritto privato europeo presso l'Università degli studi di Ferrara; rappresentanti di Univendita, di Assomusica e di Associazioni di consumatori componenti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori (atto n. 9).

Vedi anche
Altri Organi
Close