Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federsanità e dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione unitaria psicologi italiani, dell'Osservatorio malattie rare e dell'Associazione Salute Donna, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, in videoconferenza, CISL, UIL, in videoconferenza, e UGL, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale di rappresentanti della Confederazione ASSO-Associazionismo sindacale solidale organizzato, del Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell'area sanitaria, in videoconferenza, e dell'Associazione italiana di chirurgia plastica estetica, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione italiana diabete e dell'Associazione nazionale dentisti italiani, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), della Fondazione GIMBE e della Corte dei conti, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, della Federazione nazionale degli Ordini della professione sanitaria di fisioterapista e del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione medici italiani riforma ENPAM, dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica, del Gruppo Medical Line Consulting, del Forum disuguaglianze e diversità e di Cittadinanzattiva, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità. Audizione, in videoconferenza, di Antonino Guglielmino, ginecologo, direttore sanitario del Centro unità di medicina della riproduzione di Catania, Edgardo Somigliana, professore ordinario di Ginecologia e ostetricia presso l'Università degli Studi di Milano, Roberto Bordonaro, oncologo, direttore della SC di Oncologia medica dell'ARNAS Garibaldi di Catania e Maria Elena Vento, biologa, responsabile del Laboratorio e procedure di crioconservazione-Servizio PMA dell'UOC Ostetricia e ginecologia dell'Ospedale Cannizzaro di Catania
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), e dell'Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato (AIOP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED) e del Sindacato medici italiani (SMI), NurSind-Il sindacato delle professioni infermieristiche, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP), della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG) e della Federazione italiana medici pediatri (FIMP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria»
Indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità. Audizione, in videoconferenza, di Enrico Vizza, direttore U.O.C. Ginecologia oncologica - IRCCS Istituto nazionale tumori Regina Elena, Rocco Rago, direttore U.O.C. Fisiopatologia della riproduzione e andrologia - Ospedale Sandro Pertini di Roma, Roberto Angioli, presidente della Società italiana di oncologia ginecologica (SIOG) e Anna Maria Mancuso, presidente dell'Associazione Salute Donna
Indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità. Audizione di Anna Maria Mancuso, presidente dell’Associazione Salute Donna
Indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità. Audizione, in videoconferenza, di Verena De Angelis, componente del Comitato centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e presidente dell'OMCeO di Perugia, e di Daniela Pia Rosaria Chieffo, rappresentante del Consiglio nazionale Ordine degli psicologi (CNOP)
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Gemme dormienti
Indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità. Audizione, in videoconferenza, di Giulia Scaravelli, responsabile del Registro nazionale Procreazione medicalmente assistita (PMA) dell'ISS, e di Manuela Tamburo De Bella, responsabile della «UOS Reti cliniche ospedaliere e monitoraggio DM 70/2015» dell'Agenas
Indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità. Audizione, in videoconferenza, di Nadia Rovelli, vicepresidente della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), Valentina Vanzi, presidente della Commissione Albo infermieri pediatrici della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Valerio Pisaturo, componente del Coordinamento nazionale biologi genetisti ¿ Federazione nazionale degli Ordini dei biologi (FNOB), e Gemma Fabozzi, componente del Coordinamento nazionale biologi nutrizionisti ¿ FNOB, Diego Catania, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP)
Indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità. Audizione, in videoconferenza, di Alessandra Meda, responsabile della segreteria scientifica di Europa donna Italia
Audizione informale, in videoconferenza, della Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici e dell'Istituto di ricerca sulle acque (IRSA-CNR), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Aqua Italia-Federazione Anima-Confindustria e, in videoconferenza, di rappresentanti Assomet-Centroal, Sogesid S.p.A. e Utilitalia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260)
Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, di Legambiente e di Mamme No PFAS, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260)
Indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità. Audizione, in videoconferenza, di Paola Anserini, responsabile del Centro di riferimento regionale della Liguria per la oncofertilità, presidente della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione, e Fedro Alessandro Peccatori, direttore dell'Unità di fertilità e procreazione in oncologia dell'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcooperative Fedagripesca, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Registro italiano della sindrome emolitico-uremica (SEU) dell'Istituto superiore di sanità e dell'Associazione «Il trenino di Elia», nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Slow Food, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana allevatori, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Cia-Agricoltori Italiani, di Coldiretti, di Confagricoltura e di Legacoop agroalimentare, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Chiandotto, presidente di Progetto Alice-Associazione per la lotta alla sindrome emolitico-uremica (SEU-ETS), e Gianluigi Ardissino, responsabile del Centro per la cura e lo studio della SEU «Ilaria Destro» della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana medici pediatri e della Società italiana di pediatria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoutenti, di iConsumatori, dell'Unione nazionale consumatori e di Altroconsumo nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione unitaria psicologi italiani (AUPI)
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato Imprese e della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentati della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 274 Cappellacci, recante «Istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione di Michele Di Maio, presidente nazionale dell'Associazione nazionale titolari di laboratorio odontotecnico (ANTLO), in videoconferenza, Mauro Marin, responsabile dei rapporti con le istituzioni di ANTLO, Daniela Bonafede, presidente dell'Associazione laureati in ottica e optometria (ALOeO), Gabriella Pagani e Anto Rossetti, rappresentanti del Gruppo unitario delle Associazioni degli ottici optometristi italiani, in videoconferenza
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione di rappresentanti del Forum risk management in sanità: Vasco Giannotti, presidente del Forum risk management in sanità, e Raimondo Pinna, direttore sanitario dell'ARNAS G. Brotzu di Cagliari
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di Aurelio Crudeli, direttore generale di Federterme-Federazione italiana delle industrie termali delle acque minerali e del benessere termale
Audizione informale, in videoconferenza, di Robert Giovanni Nisticò, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Registro degli osteopati d'Italia (ROI), dell'Associazione italiana radioterapia e oncologia clinica (AIRO) e dell'Associazione nazionale professionisti sanitari in evoluzione (ANPSE)
Audizione informale, in videoconferenza, di Giulio Siccardi, direttore generale f.f. dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Nicolini, direttore dell'Area Emergenza territoriale 118 dell'Azienda USL Toscana centro e direttore della Centrale remota operazioni soccorso sanitario (CROSS) di Pistoia-Empoli, Mario Balzanelli, presidente della Società italiana sistema 118, e Andrea Piccinini, responsabile nazionale del Coordinamento Emergenza-urgenza 118, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 274 Cappellacci, recante «Istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di Giulio Siccardi, direttore generale f.f. dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali (AGENAS), e di Mariella Mainolfi, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di Umberto Nocco, presidente dell'Associazione italiana ingegneri clinici (AIIC)
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie Audizione, in videoconferenza, di Gabriella Semeraro, responsabile sanità ¿ Area stato sociale e diritti della Cgil nazionale, Marianna Ferruzzi, dipartimento politiche sanitarie della CISL, Santo Biondo, segretario confederale della UIL, e Giampiero Bellusci, segretario confederale della UGL
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di Francesco Saverio Proia e Rossana Ugenti, esperti della materia
Audizione informale, in videoconferenza, di Farmindustria e di Confindustria dispositivi medici, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Audizione informale, in videoconferenza, dell'Associazione volontari italiani del sangue (AVIS) e della Croce rossa italiana, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 274 Cappellacci, recante «Istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, di Andrea Bottega, segretario nazionale del NurSind-Il sindacato delle professioni infermieristiche, di Guido Quici, presidente della Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), e di Roberta Di Turi, segretario generale del SiNaFO-Associazione farmacisti e dirigenti sanitari del SSN
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale Co.E.S. Italia-Conducenti emergenza sanitaria e di Confintesa Sanità, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 274 Cappellacci, recante «Istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE e, in videoconferenza, di Paolo Notaro, direttore della SC Terapia del dolore dell'Ospedale Niguarda di Milano, e di Luigi Maria Terracciano, professore ordinario di Anatomia patologica, rettore di Humanitas University
Audizione di Paolo Notaro, direttore della SC Terapia del dolore dell'Ospedale Niguarda di Milano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di Pierino DI SILVERIO, segretario nazionale dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), Giammaria LIUZZI, responsabile nazionale ANAAO Giovani, Cristina MARCHESI, vicepresidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) e direttore generale AUSL IRCCS Reggio Emilia, Eva COLOMBO, vicepresidente della medesima Federazione e direttore generale ASL Vercelli, Carlo CURATOLA, componente dell'Esecutivo nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG) e Osama AL JAMAL, segretario nazionale della Federazione italiana medici pediatri (FIMP)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Onda e di Maria Cristina Messa, direttore scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di Stefania Basili, presidente della Conferenza dei presidenti dei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, Livia Ottolenghi, presidente della Conferenza dei presidenti dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, e Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo odontoiatri nazionale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana sistemi informativi in sanità, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di sociologia della salute, della Federazione logopedisti italiani e dell'Associazione italiana podologi
Audizione, in videoconferenza, di Antonio Squarcella, coordinatore regionale della Puglia della Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, e Angelo Minghetti, coordinatore nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie-stati generali OSS Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione di Barbara Rosina, presidente del Consiglio nazionale Ordine assistenti sociali, Danilo Savini, segretario sindacale nazionale dell'Associazione italiana odontoiatri, Walter De Caro, presidente della Consociazione nazionale Associazioni infermiere/i, Andrea Afragoli, presidente dell'Associazione federativa nazionale ottici optometristi, John Gordon Williams, presidente dell'Associazione italiana chiropratici, e Laura Frattari, legale dell'Associazione italiana chiropratici
Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) e, in videoconferenza, di Federated Innovation @Mind, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1208 Loizzo recante «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1208 Loizzo recante «Disposizioni in materia di terapie digitali»
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione di Roberto Monaco, segretario della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), in videoconferenza, Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (FOFI), in videoconferenza, e Piero Ferrante, presidente della Federazione nazionale Ordine fisioterapisti (FNOFI)
Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Audizione di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP), della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO) e, in videoconferenza, della Federazione italiana degli Ordini dei veterinari (FNOVI)
Audizione informale di Giovanni Filippini, Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia
Audizione informale di rappresentanti di Affordable Medicines Italia, di ADF-Associazione distributori farmaceutici e di Federfarma Servizi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano (Atto n. 198)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano. Atto n. 198.
Audizione informale di rappresentanti di Farmindustria, di Federfarma (in videoconferenza), di Egualia-Industrie farmaci accessibili, di Federchimica-Assosalute (in videoconferenza), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano. Atto n. 198.
Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano. Atto n. 198.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di neurologia (SIN), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale di rappresentanti di Spazio Blu Autismo APS, in videoconferenza, e Tortellante APS, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1298 Quartini, recante «Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale, in videoconferenza, delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Salute donna, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM), dell'Associazione italiana malattia di Alzheimer (AIMA) e dell'Associazione per la lotta all'ictus cerebrale (A.L.I.Ce.), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA), dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) e dell'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (AISLA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti "Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare"
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro e welfare, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1298 Quartini, recante «Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare»
Audizione informale di rappresentanti della Corte dei conti, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1298 Quartini, recante «Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), della Federazione nazionale degli Ordini dei biologi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1640 Governo, recante «Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), e della Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1640 Governo, recante «Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia»
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Caregiver familiari (CARER) (in videoconferenza), di Cittadinanzattiva (in videoconferenza), del Coordinamento nazionale famiglie con disabilità (CONFAD) (in videoconferenza), dell'Associazione Nessuno è escluso (in videoconferenza), dell'Osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti "Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare"
Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) (in videoconferenza), della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) (in videoconferenza), dell'Associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS) (in videoconferenza) e di «Caregiver Familiari Comma 255», nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare»
Audizione informale di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1298 Quartini, recante «Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare»
Audizione informale, in videoconferenza, di Giorgio Parisi, professore emerito di fisica teorica presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1741 Schlein e C. 1846 Quartini, recanti «Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED) e del Sindacato medici italiani (SMI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1741 Schlein e C. 1846 Quartini, recanti «Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1741 Schlein e C. 1846 Quartini, recanti «Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale»
Audizione informale di Robert Giovanni Nisticò, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), e di Federica Cuppone, dirigente sanitario dell'Area pre-autorizzazione della medesima Agenzia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizioni informali, in videoconferenza, della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), della Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI) e della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia e C. 1741 Schlein, recanti "Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale".
Audizione informale, in videoconferenza, della Fondazione The Bridge e Fondazione GIMBE, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia e C. 1741 Schlein, recanti "Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale"
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ProVita & Famiglia Onlus, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione AGEDO nazionale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello
Audizione informale, in videoconferenza, di Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta, e di Linda Vignozzi, professore di endocrinologia presso il Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche «Mario Serio» dell'Università di Firenze, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione GenderLens, in videoconferenza, dell'Associazione Gender X e dell'Associazione Libellula Italia, in videoconferenza, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizione informale, in videoconferenza, di Marina Pierdominici, primo ricercatore del Centro di riferimento di medicina di genere dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizione informale, in videoconferenza, di Gabriele Sani, professore di Psichiatria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma, direttore dell'UOC Psichiatria clinica e d'urgenza del Policlinico Gemelli di Roma, e di Maura Massimino, pediatra, Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Valerio, professore di psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e presidente dell'Osservatorio nazionale sull'identità di genere, di Emiliano Lambiase, psicologo e psicoterapeuta e di Marco Del Giudice, professore di psicologia presso il Dipartimento di scienze della vita dell'Università di Trieste, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00198 Zanella, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizione informale, in videoconferenza, di Rosario Pivonello, primario di endocrinologia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e presidente della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità, di Roberta Parigiani, avvocato, portavoce del Movimento identità trans, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00198 Zanella, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fondazione Istituto ospedaliero di Sospiro Onlus, Ledha-Lega per i diritti delle persone con disabilità, Confad-Coordinamento nazionale famiglie con disabilità e Associazione vita indipendente Onlus, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato (Atto n. 122)
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato (Atto n. 122), della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e dell'Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato (Atto n. 122)
Audizione informale, in videoconferenza, del Gruppo di lavoro PRO4all, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo, 7-00187 Girelli e 7-00194 Quartini, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione del Ministro della salute, professor Orazio Schillaci
Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121), di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore
Audizione informale, in videoconferenza, di Don Carmine Arice, Padre generale del Cottolengo rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121)
Audizione informale, di rappresentanti del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza (in videoconferenza) e Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale - UNEBA, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di gerontologia e geriatria (SIGG), della Società italiana di geriatria ospedale e territorio (SIGOT) e della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Cittadinanzattiva, delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), di Auser-Associazione per l'invecchiamento attivo e di Caritas italiana, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico - Assindatcolf e dell'Associazione caregiver familiari - CARER ETS, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121)
Audizione informale di Pasquale Stanzione, presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale, in videoconferenza, di Davide Brunelli, vicedirettore sanitario dell'IRCCS Sacro Cuore don Calabria di Negrar (Verona), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istat, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale, in videoconferenza, di Domenico Mantoan, direttore generale dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali (AGENAS), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Fiovo Bitti, dirigente confederale dell'UGL
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anitec-Assinform, All.Can Italia e Cittadinanzattiva, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Farmindustria, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni Corrao, professore di Statistica medica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo e 7-00187 Girelli
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione di Gianluca Staderini, direttore generale della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia (in videoconferenza); Piero Paolini, direttore della Centrale remota operazioni soccorso sanitario (CROSS) di Pistoia-Empoli (in videoconferenza); Giovanni Buonocore, direttore del Pronto soccorso di Merate (in videoconferenza); Mario Balzanelli, presidente della Società italiana sistema 118
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Ignazio Ganga, segretario confederale della CISL, Cristiano Zagatti, coordinatore area dello stato sociale e diritti della CGIL nazionale, e Santo Biondo, segretario confederale della UIL
Audizione informale di rappresentanti di Federchimica, di Legacoop Agroalimentare, di Assalzoo e di Assosementi, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché agli alimenti e ai mangimi da esse derivati, e che modifica il regolamento (UE) 2017/625 ( COM(2023)411 final, corredata dai relativi allegati Annexes 1 to 3)
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza di Ugo Luigi Aparo, referente sanitario gruppo Medical Line Consulting(MLC)
Audizione informale, in videoconferenza, di Elise Chapin, componente del Comitato italiano per l'UNICEF - Programma Insieme per l'allattamento, e di Maria Rita Inglieri, presidente di La Leche League Italia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00152 Sportiello e 7-00168 Morgante, in materia di promozione e sostegno dell'allattamento al seno
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Isabel Fernandez, presidente dell'Associazione EMDR Italia
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Rosario Maria Gianluca Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana
Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché agli alimenti e ai mangimi da esse derivati, e che modifica il regolamento (UE) 2017/625 ( COM(2023)411 final, corredata dai relativi allegati Annexes 1 to 3), di: - ore 12: Roberto Defez, primo ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli (in videoconferenza); Vittoria Francesca Brambilla, professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università Statale di Milano (in videoconferenza) - ore 12.30: Stefano Masini, professore associato di Diritto agrario e Diritto alimentare presso la facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Michele Morgante, professore ordinario di genetica all'Università di Udine e direttore scientifico dell'Istituto di Genomica applicata (in videoconferenza)
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Francesco Lisanti, direttore del Pronto soccorso dell'Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, di Alberto Arrighini, direttore del Pronto soccorso pediatrico dell'ASST Spedali civili di Brescia, e di Gianpietro Briola, responsabile del Pronto soccorso dell'Ospedale di Manerbio - ASST del Garda
Audizione informale, in videoconferenza, di Stefano Scarperi, specialista in ginecologia e ostetricia presso l'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, Carla Tomasini, pediatra e nutrizionista infantile, Ilaria Cinefra, puericultrice, Franco De Luca, presidente del Centro nascita Montessorinell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00152 Sportiello e 7-00168 Morgante, in materia di promozione e sostegno dell'allattamento al seno
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Livio De Angelis, direttore della Direzione regionale soccorso pubblico e 112 N.U.E. della regione Lazio, di Francesca Cortellaro, direttore della struttura complessa Integrazione percorsi di cura ospedale-territorio dell'Agenzia regionale emergenza-urgenza della regione Lombardia, e di Francesco Venneri, referente regione Toscana per la gestione del rischio clinico
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Caminiti, presidente della Federazione italiana medicina emergenza-urgenza e catastrofi (FIMEUC)
Audizione informale, in videoconferenza, di Angela Giusti, ricercatrice presso il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità (ISS), e di Michele Grandolfo, già direttore del reparto salute della donna e dell'età evolutiva del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'ISS, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00152 Sportiello e 7-00168 Morgante, in materia di promozione e sostegno dell'allattamento al seno
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO) e della Società italiana di scienze ostetrico-ginecologico-neonatali (SYRIO), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00152 Sportiello e 7-00168 Morgante, in materia di promozione e sostegno dell'allattamento al seno
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00152 Sportiello e 7-00168 Morgante, in materia di promozione e sostegno dell'allattamento al seno, di rappresentanti della Società italiana di scienze ostetrico-ginecologico-neonatali (SYRIO)
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Lorenzo Ghiadoni, presidente di Academy of emergency medicine and care (AcEMC)
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Bruno Barcella, presidente del Coordinamento specializzandi in medicina d'emergenza-urgenza (CoSMEU).
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Caterina Masè, vicepresidente e Nadia Rovelli, consigliere della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO).
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Francesco Franceschi, direttore UOC Medicina dell'urgenza e pronto soccorso, Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma, Roberto Pieralli, medico di emergenza sanitaria territoriale 118 e presidente regionale SNAMI Emilia-Romagna, Maria Pia Ruggieri, direttore UOC Pronto soccorso, OBI e breve osservazione, Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, e Alberto Zoli, direttore generale dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (AREU) della Lombardia
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano ( COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano ( COM(2023)193 final), di: - ore 15: All.Can Italia - ore 15.20: Omeoimprese -ore 15.40: Simona Gamba, docente di Scienza delle finanze all'Università degli Studi di Milano, e Laura Magazzini, docente di Econometria presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - ore 16: Forum disuguaglianze e diversità
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Amelia Compagni, direttrice del Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale (CeRGAS), di Lorenzo Fenech, docente CeRGAS SDA Bocconi School of Management, e di Federico Spandonaro, presidente del Comitato scientifico.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI) nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00051 Marianna Ricciardi e 7-00170 Ciancitto, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO), nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final),
Audizione informale di Silvio Garattini, presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS, e di Giulio Pisani, direttore del Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federchimica-Assobiotec e di Federchimica-Assosalute, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final)
Audizione informale di rappresentanti di Egualia - Industrie farmaci accessibili, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Farmindustria, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società scientifica Melchiorre Gioia e dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (ACOI), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00051 Marianna Ricciardi e 7-00170 Ciancitto, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva
Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut, C. 765 Varchi e C. 1519 Marianna Ricciardi, recanti "Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa", di: Giuseppe Insalaco, medico pneumologo, primo ricercatore sui disturbi respiratori nel sonno dell'Istituto di farmacologia traslazionale del CNR di Palermo; Alessandro Cicolin, medico neurologo, direttore del Centro di medicina del sonno dell'Ospedale Molinette di Torino; rappresentanti dell'Associazione italiana di medicina del sonno (AIMS)
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Massimiliano Maselli, assessore alle politiche sociali e ai servizi della persona della Regione Lazio, in rappresentanza della Conferenza delle regioni e delle province autonome
Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa», di Filippo Martone, medico odontoiatra esperto in medicina del sonno, e di Luca Levrini, professore associato in Malattie odontostomatologiche presso l'Università degli Studi dell'Insubria e direttore della Scuola di specializzazione in Ortodonzia
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Carlo Fraticelli, componente del Consiglio esecutivo della Società italiana di psichiatria (SIP)
Audizione informale di Paola Pirelli, specialista in Ortognatodonzia, docente presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata», di Fabrizio Salamanca, specialista in Otorinolaringoiatria, referente del Centro per la diagnosi e la cura della roncopatia, in videoconferenza, e di Luigi Ferini Strambi, direttore del centro di medicina del sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa»
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), e di Angelo Aliquò, direttore generale dell'Istituto nazionale per le malattie infettive «Lazzaro Spallanzani» di Roma e coordinatore del laboratorio tematico «Accesso alle cure» del Forum dei direttori generali di Federsanità.
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Monaco, segretario della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), Massimiliano Sciretti, consigliere della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), e di Alessandro Beux, componente del Comitato centrale con delega alle relazioni e comunicazioni istituzionali della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP).
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Andreucci, presidente nazionale della Società italiana di emergenza territoriale (SIIET), e di Stefania Zampogna, presidente della Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica (SIMEUP)
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Domenico Mantoan, direttore generale dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali (AGENAS)
Audizione informale, in videoconferenza,di rappresentanti di Confindustria dispositivi medici, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa»
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Mirko Schipilliti, coordinatore della Commissione Emergenza-urgenza dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), di Andrea Piccinini, vicepresidente della Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED) e responsabile nazionale del Coordinamento Emergenza-urgenza 118, di Giuseppina Onotri, segretario generale del Sindacato medici italiani (SMI), e di Fabiola Fini, vice segretario nazionale del Sindacato medici italiani (SMI)
Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano, C. 1228 Di Lauro, C. 1262 Patriarca e C. 1300 Loizzo, recanti "Istituzione del servizio di psicologia di base nell'ambito del Servizio sanitario nazionale", di Emi Bondi, direttrice del dipartimento salute mentale e dipendenze dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione di Elio Rosati, segretario regionale Lazio di Cittadinanzattiva, e di Alessandro Vergallo, presidente nazionale dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica (AAROI-EMAC)
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione di Fabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina d'emergenza urgenza (SIMEU), e di Antonino Giarratano, presidente della Società italiana anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano, C. 1228 Di Lauro, C. 1262 Patriarca e C. 1300 Loizzo, recanti «Istituzione del servizio di psicologia di base nell'ambito del Servizio sanitario nazionale»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione ANAAO-ASSOMED e della Federazione CIMO-FESMED, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00051 Marianna Ricciardi, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva
Audizione informale di Antonio Postiglione, direttore generale della direzione per la tutela della salute e il coordinamento del sistema sanitario della regione Campania, di Teresa Gordon, psicoterapeuta, e di Michela Di Trani, professore associato presso il dipartimento di psicologia dinamica, clinica e salute dell'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano, C. 1228 Di Lauro, C. 1262 Patriarca e C. 1300 Loizzo, recanti «Istituzione del servizio di psicologia di base nell'ambito del Servizio sanitario nazionale»
Audizione informale, in videoconferenza, di Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità, e di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio «Piano europeo di lotta contro il cancro» (COM(2021) 44 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi, della Società scientifica di psicologia delle cure primarie e dell'Associazione unitaria psicologi italiani, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano, C. 1228 Di Lauro, C 1262 Patriarca e C. 1300 Loizzo, recanti «Istituzione del servizio di psicologia di base nell'ambito del Servizio sanitario nazionale»
Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti "Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali", di rappresentanti di Legambiente
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti "Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali", di rappresentanti di Lega antivivisezione (LAV)
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti "Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali", di rappresentanti di WWF Italia
Audizioni informali nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti "Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali", di Roberto Defez, primo ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 113 Panizzut: Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia, di Vanni Oddera, campione di freestyle motocross
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 113 Panizzut: Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia, di Raffaele Prisco, coordinatore della direzione tecnica della Federazione motociclistica italiana
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 113 Panizzut: Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia, di Raffaele Spiazzi, direttore sanitario dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Giannina Gaslini di Genova
Audizione informale di rappresentanti della Rete oncologica campana, in videoconferenza, di rappresentanti del Programma SmartFood dell'Istituto europeo di oncologia di Milano, in videoconferenza, di Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, Centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo, e professore ordinario di Medicina interna presso l'Università di Catania, in videoconferenza, di Claudio Zanon, oncologo e direttore scientifico di Motore sanità, e di Ugo Pastorino, direttore della struttura complessa di Chirurgia toracica dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio «Piano europeo di lotta contro il cancro» (COM(2021)44 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, del Forum delle società scientifiche dei clinici ospedalieri e universitari (FOSSC), dell'Associazione All.Can Italia, della Fondazione ReS-Ricerca e Salute, della Fondazione Umberto Veronesi, e della Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (FAVO), nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio «Piano europeo di lotta contro il cancro» COM(2021)44 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Europa Donna Italia, di Salute Donna ODV, e di Fondazione Onda, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio «Piano europeo di lotta contro il cancro» COM(2021)44 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di Gianni Amunni, coordinatore scientifico dell'Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO) e direttore del Dipartimento oncologico dell'Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze, di Franco Berrino, medico epidemiologo, già direttore del Dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano, di Fabrizio De Nicola, direttore generale dell'Azienda ospedaliera ARNAS Garibaldi di Catania, e Roberto Bordonaro, direttore del Dipartimento oncologico e della Struttura complessa di oncologia medica della medesima Azienda ospedaliera, di Carmine Pinto, direttore della Struttura complessa oncologica IRCSS Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, di Giulia Veronesi, direttore del Programma chirurgia toracica robotica presso l'Ospedale San Raffaele di Milano, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio «Piano europeo di lotta contro il cancro» (COM(2021)44 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di Gugliemo Maisto, docente di diritto tributario internazionale e comparato presso la Facoltà di economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale di Stefano Besseghini, presidente dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale di rappresentanti di Confindustria dispositivi medici, di PMI Sanità, di Confapi Sanità e, in videoconferenza, di rappresentanti di Assobiotec e della Federazione italiana fornitori ospedalieri (FIFO Sanità), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato Imprese, della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Casartigiani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione ricercatori in sanità-Italia (ARSI) e di FederSpecializzandi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP) e dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani-Emergenza area critica (AAROI-EMAC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di Fabio di Vizio, sostituto procuratore presso il Tribunale di Firenze, di Eugenio Fusco, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano, di Stefano Civardi, sostituto procuratore presso il Tribunale di Milano, e di Alessandro Milita, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), e della Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM), e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (PSTRP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anaao Assomed-Associazione medici dirigenti, della Federazione nazionale Cimo-Fesmed, della Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG), della Federazione italiana medici pediatri (FIMP), e del Sindacato medici italiani (SMI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana medicina emergenza-urgenza (SIMEU) e della Società italiana infermieri emergenza territoriale (SIIET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale di Tommaso di Tanno, professore di diritto tributario presso la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoprofessioni e Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Telethon, nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2022)721 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di neonatologia (SIN), della Società italiana di ginecologia e ostetricia (SIGO), dell'Associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani-emergenza area critica (AAROI-EMAC), della Società italiana anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e della Società italiana di Scienze ostetrico-ginecologico-neonatale (Syrio), nell'ambito delle risoluzioni 7-00007 Vietri, 7-00053 Zanella, 7-00057 Malavasi, 7-00066 Sportiello e 7-00068 Bonetti: Iniziative per aggiornare gli standard per la distribuzione dei punti nascita
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e 910 Maschio, recanti «Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di Daniela Giommi, psicologa e psicoterapeuta, di Claudia Mazzucato, professore associato di Diritto penale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Giuliana Guadagnini, psicologa giuridica, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e 910 Maschio, recanti «Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e 910 Maschio, recanti «Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), di Farmindustria, di Egualia-Industrie farmaci accessibili, sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2022)721 final)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione «#sereniesempreuniti - Familiari delle vittime Covid-19» e di Cittadinanzattiva, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone, recanti «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Audizione informale, anche in videoconferenza, di Matteo Bassetti, professore ordinario di Malattie infettive presso l'Università degli Studi di Genova, di Donato Greco, medico specialista in malattie infettive, di Massimo Galli, professore di Malattie infettive presso l'Università Statale di Milano, e di Eugenia Tognotti, professore ordinario di Storia della medicina e Scienze umane presso l'Università degli studi di Sassari, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone, recanti «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Audizione informale, anche in videoconferenza, di Giulio Valesini, giornalista di «Report», e di Pier Paolo Lunelli, Generale in riserva dell'Esercito, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone, recanti «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Audizione informale, anche in videoconferenza, di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone, recanti «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione pedagogisti educatori italiani (APEI) e del Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori (CONPED), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 536 Dori e 910 Maschio, recanti «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Telefono azzurro, di Save the children e del Movimento italiano genitori (MOIGE), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 536 Dori e 910 Maschio, recanti «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (CNOP), dell'Associazione nazionale pedagogisti italiani (ANPE) e della Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (SINPIA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 536 Dori e 910 Maschio, recanti «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società salesiana di San Giovanni Bosco, della Fondazione Exodus, dell'UNICEF, dell'Associazione «Terre des Hommes», della Comunità di Sant'Egidio e del Coordinamento genitori democratici, nell'ambito dell'esame, della proposta di legge C. 536 Dori, recante «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di Luca Bernardo, direttore del dipartimento medicina infanzia, età evolutiva e medicina di genere dell'ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, e di Francesca Maisano, responsabile Centro nazionale adolescenti della Casa pediatrica dell'ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, nell'ambito dell'esame, della proposta di legge C. 536 Dori, recante «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori»
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CNR IRSA, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 15)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Acqua bene comune Napoli e di Legambiente, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 15)
Audizione informale di rappresentanti della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute e dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 15)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Aqua Italia-Federazione Anima-Confindustria, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 15)
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, sulle linee programmatiche del suo dicastero