Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Ordine del giorno e documenti di seduta

Seleziona la data della seduta:
 
Marzo 2025 - Giorno:

CAMERA DEI DEPUTATI


XIX LEGISLATURA


440^ SEDUTA PUBBLICA
Mercoledì 5 marzo 2025 - Ore 9,30
ORDINE DEL GIORNO

(ore 9,30 e al termine del punto 5)

  1. Seguito della discussione del disegno di legge (previo esame e votazione della questione pregiudiziale di merito presentata):

    Disposizioni in materia di economia dello spazio. (C. 2026-A​)

    Relatori: GUSMEROLI e MASCARETTI.

  2. Seguito della discussione della proposta di legge:

    S. 915-916-942-980-1002 - D'INIZIATIVA DEI SENATORI: BUCALO ed altri; D'INIZIATIVA DELL'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA; D'INIZIATIVA DEI SENATORI: MARTI ed altri; FAZZONE ed altri; ZAMBITO ed altri: Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (Approvata, in un testo unificato, dal Senato). (C. 2149​)

    e delle abbinate proposte di legge: TOCCALINI ed altri; D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO; D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA; VIETRI ed altri; D'INIZIATIVA DELL'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA; MARIANNA RICCIARDI ed altri; DE LUCA ed altri; MALAVASI ed altri. (C. 160​-683​-1403​-1497​-1511​-1575​-1646​-1802​)

    Relatore: ROSCANI.

  3. Seguito della discussione delle mozioni Cappelletti ed altri n. 1-00390, Peluffo ed altri n. 1-00398, Bonelli ed altri n. 1-00399, Benzoni ed altri n. 1-00404 e Squeri, Caramanna, Gusmeroli, Cavo ed altri n. 1-00408 concernenti iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese (vedi allegato).

    (ore 15)

  4. Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (vedi allegato).

    (ore 16,15)

  5. Informativa urgente del Governo sulle politiche volte a favorire l'occupazione femminile e in merito alla condizione socio-economica delle donne, anche attraverso l'utilizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.