- Resoconti dell'Assemblea della XVIII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVI legislatura
- L'ordine del giorno
- Discussione del disegno di legge: S. 615 - Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (A.C. 1665) (Discussione sulle linee generali; repliche; annunzio di questioni pregiudiziali di costituzionalità e di una questione pregiudiziale di merito).
(Si veda anche l'Errata Corrige pubblicato nell’Allegato A della seduta n. 286 del 3 maggio 2024)
- Discussione del Documento di economia e finanza 2024 (Doc. LVII, n. 2) (Discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazione).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Chiarimenti in merito a una direttiva della Guardia costiera relativa a condizioni di intervento per il soccorso delle imbarcazioni di migranti, ai fini della piena salvaguardia della vita umana in mare; Iniziative per un adeguato approfondimento sulla compatibilità ambientale del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina; Misure a salvaguardia della filiera suinicola e delle connesse esportazioni, in relazione al contrasto della peste suina africana, con particolare riferimento al contenimento della diffusione dei cinghiali; Intendimenti in ordine alla sospensione della collaborazione con la guardia costiera libica, anche alla luce di un attacco armato nei confronti di una nave del soccorso civile battente bandiera italiana; Iniziative in relazione alle modalità di inoltro delle domande inerenti ai cosiddetti "decreti flussi" e ai controlli sulla regolarità delle istanze presentate; Iniziative di competenza volte a scongiurare il trasferimento delle scuole di polizia di Brescia e Piacenza; Iniziative di competenza volte a garantire condizioni di sicurezza negli atenei, alla luce di recenti episodi di contestazione e manifestazioni di protesta; Iniziative di competenza per favorire il rapido iter del disegno di legge in materia di sicurezza pubblica, a tutela delle forze di polizia; Esiti della recente riunione dei Ministri degli esteri del G7 e ulteriori iniziative nel quadro della Presidenza italiana).
- Svolgimento di interrogazioni (Iniziative di competenza volte a considerare nell'ambito dei consulenti tecnici d'ufficio le figure dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici e socio-sanitari; Iniziative di competenza in relazione alla vicenda dell'utilizzo di un telefonino da parte di detenuti nel carcere di Poggioreale; Iniziative volte a garantire la piena inclusione scolastica agli alunni con disabilità; Iniziative di competenza volte a rendere più efficiente il servizio postale di consegna della stampa periodica; Iniziative in relazione ai termini e alle condizioni per il deposito dei brevetti industriali, in particolare ai fini della tutela dell'attività di ricerca svolta nell'ambito di un rapporto di lavoro con università ed enti pubblici di ricerca; Iniziative di competenza volte a promuovere l'utilizzo dei giacimenti di litio esistenti in Italia nel contesto della transizione energetica).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: Molinari ed altri: Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive (A.C. 836-A) (Esame degli articoli da 1 a 9; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (A.C. 1752-A) (Ripresa esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale ed approvazione).
- Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (A.C. 1752-A) (Ripresa esame degli ordini del giorno).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative in materia di compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti "Transizione 4.0"; Iniziative di competenza, anche di carattere ispettivo, in relazione ai tempi di adozione di un decreto di confisca relativo a reati ambientali compiuti nella cosiddetta Terra dei fuochi; Iniziative per una revisione delle limitazioni relative all'utilizzo del palangaro per la pesca sportiva; Elementi e iniziative in relazione al Piano nazionale di utilizzo sostenibile dei pesticidi; Iniziative per la tutela del comparto suinicolo italiano in relazione alla diffusione della peste suina africana; Iniziative per il contrasto alla contraffazione ai danni del comparto agricolo; Iniziative in materia di semplificazione amministrativa, al fine di rendere più efficiente il rapporto tra pubblica amministrazione e utenti; Chiarimenti in merito a dichiarazioni del Ministro dell'istruzione e del merito relative all'adozione di un provvedimento in materia di articolazione del calendario scolastico; Chiarimenti in ordine all'annunciato provvedimento sull'articolazione del calendario scolastico e iniziative per favorire l'integrazione, con particolare riferimento al "Piano estate"; Iniziative per una campagna di informazione a favore degli studenti in tema di transizione energetica).
- Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (A.C. 1752-A) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia - Articolo unico; votazione della questione di fiducia - Articolo unico; esame degli ordini del giorno).
- Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (A.C. 1752-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia - Articolo unico).
- Discussione della proposta di legge: Foti ed altri: Modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (A.C. 1018-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; annunzio di questioni pregiudiziali).
- Seguito della discussione delle mozioni Casasco, Caramanna, Andreuzza, Cavo ed altri n. 1-00253, Sergio Costa ed altri n. 1-00266, Ruffino ed altri n. 1-00268, Peluffo ed altri n. 1-00270 e Bonelli ed altri n. 1-00272 in materia di revisione dei meccanismi di tassazione delle emissioni di carbonio (CBAM) per le importazioni a tutela della competitività delle aziende europee (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Seguito della discussione delle mozioni Scotto, Barzotti, Mari ed altri n. 1-00265, D'Alessio ed altri n. 1-00269 e Rizzetto, Giaccone, Tenerini, Alessandro Colucci ed altri n. 1-00271 in materia di politiche del lavoro, con particolare riguardo alle iniziative volte alla lotta al precariato: (Parere del Governo).
- Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione al sequestro di corrispondenza concernente i deputati Bonifazi e Boschi nonché Luca Lotti (deputato all'epoca dei fatti) (Doc. IV, n. 2-A): (Discussione; dichiarazioni di voto; votazione).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata: (Iniziative per la riforma del settore della distribuzione dei carburanti, al fine di contenere l'aumento dei prezzi anche attraverso il taglio delle accise; iniziative per la messa in sicurezza sismica dei luoghi di culto appartenenti alle diocesi romagnole; iniziative volte a dare stabilità ai meccanismi di incentivazione fiscale a sostegno del comparto cinematografico e audiovisivo; iniziative per promuovere la figura di Giovanni Gentile in occasione dell'80° anniversario della sua morte; elementi e iniziative di competenza in ordine all'utilizzo appropriato da parte delle imprese della cosiddetta cassa straordinaria COVID e in ordine al recupero delle somme indebitamente percepite; iniziative per assicurare la comunicazione dell'esito delle candidature relative alla seconda edizione del Fondo nuove competenze e per l'avvio della terza edizione del medesimo Fondo; chiarimenti in ordine all'emanazione del bando relativo alla terza edizione del Fondo nuove competenze; iniziative di competenza in relazione allo stato di agitazione proclamato dai sindacati dei lavoratori dell'ENEL; iniziative di competenza volte all'innalzamento del livello delle retribuzioni, anche al fine di recuperare il divario con gli altri Paesi europei).
- Seguito della discussione delle mozioni in materia di politiche del lavoro, con particolare riguardo alle iniziative volte alla lotta al precariato: ((Ripresa parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni: (Iniziative di competenza volte a favorire il depopolamento dei cinghiali selvatici e a tutelare il patrimonio suinicolo nazionale e la relativa filiera; iniziative volte a contenere la crescita del tasso di deterioramento del credito, al fine di sostenere le famiglie e le imprese; iniziative volte a sostenere il comparto della moda; iniziative volte a sostenere il settore della pelletteria di lusso, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese della provincia di Firenze).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (Già articoli 10, 11 e 13 del disegno di legge n. 1532 - Stralcio disposto dal Presidente della Camera, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 28 novembre 2023) (A.C. 1532-ter-A) (Esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: Davide Bergamini ed altri: Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (A.C. 851-A) (Esame degli articoli 1,2,3; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione delle mozioni Casasco, Caramanna, Andreuzza ed altri n. 1-00253 e Sergio Costa ed altri n. 1-00266 in materia di revisione dei meccanismi di tassazione delle emissioni di carbonio (CBAM) per le importazioni a tutela della competitività delle aziende europee: (Discussione sulle linee generali).
- Discussione della mozione Scotto ed altri n. 1-00265 in materia di politiche del lavoro, con particolare riguardo alle iniziative volte alla lotta al precariato: (Discussione sulle linee generali).
- Svolgimento di interpellanze urgenti: (Chiarimenti in merito alla richiesta di annullamento di una delibera di sospensione della didattica di una scuola di Pioltello, in provincia di Milano; iniziative di competenza in relazione alla carenza di personale amministrativo e togato presso il tribunale per i minorenni di Bologna).
- Seguito della discussione della mozione Francesco Silvestri ed altri n. 1-00164 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanche' (Dichiarazioni di voto; votazione).
- Disegno di legge: Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (Già articoli 10, 11 e 13 del disegno di legge n. 1532 - Stralcio disposto dal Presidente della Camera, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 28 novembre 2023) (A.C. 1532-ter-A) (Esame degli articoli da 1 a 8).
- Discussione della mozione Francesco Silvestri ed altri n. 1-00164 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanche' (Discussione sulle linee generali; intervento del Governo).
- Seguito della discussione ed approvazione del testo unificato delle proposte di legge: Vinci; Foti; Giovine ed altri; Zanettin ed altri; Amorese; Messina; Loizzo ed altri; Andreuzza: Dichiarazione di monumento nazionale di teatri italiani (A.C. 982-1214-1347-1584-1639-1677-1685-1754-A) (Ripresa esame dell'articolo 1 - Testo unificato; esame dell'art.2; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative di competenza volte ad un rapido ripristino delle barriere antirumore sui tratti cittadini genovesi delle autostrade A7 e A10; iniziative di competenza per l'adozione da parte della Commissione europea di un parere motivato nei confronti dell'Austria circa le limitazioni di transito sull'asse del Brennero; iniziative di competenza per la realizzazione di un piano di investimenti in infrastrutture strategiche e sistemi di trasporto efficienti per la Basilicata; iniziative di competenza volte ad assicurare una rapida realizzazione della Nuova diga foranea di Genova; iniziative di competenza volte a garantire la realizzazione della Nuova diga foranea di Genova in relazione ai tempi e alle risorse previsti dal PNRR; chiarimenti in merito all'esercizio dei poteri di cui al decreto legislativo n. 175 del 2016 sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società Stretto di Messina, anche con riferimento alle consulenze e all'affidamento di incarichi; chiarimenti ed iniziative circa le contestazioni avanzate in sede europea in ordine al rispetto della direttiva Uccelli e del regolamento sull'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche; tempi di pubblicazione della graduatoria definitiva del bando per il finanziamento dei progetti del Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni; iniziative di competenza volte ad ampliare la lista di materie prime critiche la cui esportazione al di fuori dell'Unione europea è soggetta a notifica, nel quadro di misure volte a favorire il riciclaggio interno di tali materie; iniziative di competenza volte a tutelare l'occupazione nel settore dei contact center, con particolare riferimento ai lavoratori di Almaviva-Contact).
- Seguito della discussione della mozione Richetti, Braga, Francesco Silvestri, Zanella ed altri n. 1-00249 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini (Dichiarazioni di voto; votazione).