Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. IARIA Antonino

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: Audizione di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'economia e delle finanze
  • torna su
  • VI Commissione (Finanze)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • Rinvio dell'interrogazione a risposta immediata n. 5-02869 Fenu: Dati relativi ai crediti d'imposta compensati e a quelli da considerarsi scaduti rispetto al totale dei crediti maturati
  • torna su
  • VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-04107 Amato: Sulla trasparenza della gestione delle risorse pubbliche destinate alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01826 Ilaria Fontana: Verifica dell'imparzialità dell'azione amministrativa nelle procedure di affidamento in capo ad ANAS
  • 5-03229 Ilaria Fontana: Iniziative volte a garantire la realizzazione del Ponte Preti (TO)
  • 5-02280 Iaria: Intendimenti in merito alla valutazione dell'impatto del rigassificatore a Gioia Tauro
  • torna su
  • IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Atto n. 3 (Rilievi alla I Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici. Atto n. 19 (Rilievi alla VIII Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1187 sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Atto n. 38
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche. Atto n. 108
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane Spa. Atto n. 136
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra. Atto n. 161 (Rilievi alla VIII Commissione)
  • Schema di atto di proroga fino al 30 aprile 2026 del vigente contratto di programma stipulato tra il Ministero delle imprese e del made in Italy e la società Poste italiane Spa per il quinquennio 2020-2024. Atto n. 181
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00391 Iaria: Controllo pubblico della rete unica
  • 5-00537 Iaria: Realizzazione della nuova linea tranviaria 12 nella città di Torino
  • 5-00849 Iaria: Sostegno alla ricerca sull'implementazione dell'idrogeno nel settore dei trasporti
  • 7-00092 Caroppo: Iniziative in materia di conseguimento della patente di guida
  • 5-01284 Iaria: Impatto sul settore dei trasporti del finanziamento dell'investimento relativo al Ponte sullo Stretto di Messina
  • 7-00038 Frijia: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale. 7-00144 Ghio: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
  • 5-01351 Iaria: Utilizzo dei fondi del PNRR destinati all'ammodernamento della rete fibra
  • 5-00825 Iaria: Realizzazione della «nuova Linea 12» presso la città di Torino
  • 5-01453 Iaria: Sostegno economico agli enti locali per la copertura degli extracosti relativi a tramvie e trasporto rapido di massa
  • 5-01658 Iaria: Gestione dei flussi merci che transitano attraverso i trafori
  • 5-01943 Iaria: Finanziamento della Metro 2 di Torino
  • 5-01823 Pavanelli: Realizzazione della circonvallazione ferroviaria AC/AV di Trento 5-01834 Ferrari: Realizzazione della circonvallazione ferroviaria AC/AV di Trento
  • 7-00111 Casu: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale, anche in riferimento a Roma Capitale. 7-00138 Raimondo: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
  • 5-02041 Iaria: Rinnovo del contratto di servizio tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la società Trenitalia
  • 5-02105 Iaria: Progetto dell'hub intermodale di Alessandria
  • 5-02324 Iaria: Riduzione dei fondi del PNRR finalizzati al completamento delle stazioni Dora e Zappata a Torino
  • 5-02528 Iaria: Attuazione del Piano di investimenti per la connettività in Italia
  • 7-00114 Deidda: Iniziative per l'attuazione del principio di insularità. 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna. 7-00226 Iaria: Iniziative per l'attuazione del principio di insularità
  • 5-02678 Iaria: Sicurezza ed efficienza del servizio ferroviario nazionale a seguito di alcuni incidenti
  • 5-02740 Iaria: Privatizzazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
  • 5-03029 Iaria: Attuazione del piano di investimenti per la digitalizzazione nel Sud Italia previsto dal PNRR
  • 5-03328 Iaria: Abilitazione alla guida dei pazienti in cura con cannabis medica
  • 5-03375 Iaria: Misure a sostegno della catena logistica di ultimo miglio
  • 5-03590 Iaria: Sviluppo a livello nazionale del cloud computing e dell'intelligenza artificiale
  • 5-03663 Iaria: Tutela dell'infrastruttura di rete italiana dalle iniziative speculative di soggetti esteri e partecipazione statale in FiberCop
  • 5-03265 Barzotti: Interruzione della linea ferroviaria Milano-Genova nella tratta di Bressana
  • 5-03416 Cantone: Requisiti dei controllori del traffico aereo
  • 5-03118 Iaria: Misure a sostegno della mobilità per i cittadini della provincia di Alessandria
  • 5-03120 Iaria: Attuazione del Progetto condiviso di sviluppo del territorio piemontese per valorizzare le opportunità legate alla linea AV/AC Terzo valico dei Giovi
  • 5-03844 Iaria: Impatto sui costi del TPL delle attuali tensioni commerciali internazionali
  • 5-03965 Iaria: Misure a salvaguardia della sovranità digitale italiana nella fornitura dei servizi cloud alle pubbliche amministrazioni
  • 5-04067 Iaria: Collocazione della stazione internazionale della linea ferroviaria Torino-Lione
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, sen. Alessio Butti, sulle linee programmatiche in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale per i profili di competenza della Commissione
  • Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, sen. Adolfo Urso, sulle linee programmatiche in materia di comunicazioni
  • Audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, sen. Sebastiano Musumeci, sulle linee programmatiche in materia di politiche del mare per i profili di competenza della Commissione
  • Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
  • Audizione del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, sulle tematiche relative al controllo delle attività marittime e portuali svolto dalle Capitanerie di porto - Guardia costiera
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo
  • Audizione del viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi e 7-00156 Furgiuele recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Davide Maresca, consulente legale dell'Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), in videoconferenza, di Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore dell'Associazione logistica intermodalità sostenibile (ALIS), di Umberto Ruggerone, presidente dell'Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), in videoconferenza, e di Davide Falteri, vicepresidente della Federazione delle imprese di logistica e spedizione (Federlogistica), in videoconferenza
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Riccardo Gullo, sindaco di Lipari, di Giuseppe Siracusano, vicesindaco di Malfa, di Domenico Arabia, sindaco di Santa Marina Salina, di Francesco Forgione, sindaco di Favignana, di Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa e Linosa, di Salvatore Militello, sindaco di Ustica, e di Federico Tremarco, assessore ai trasporti del comune di Pantelleria
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi
  • Audizione di Galeazzo Bignami, Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, sulla predisposizione del Piano nazionale aeroporti
  • Audizione del viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, sullo stato del sistema ferroviario
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione
  • Per il richiamo di un deputato, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.75-B e 1038-B
  • Sull'ordine dei lavori per la sospensione della seduta, in assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.195 e abb. - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada
  • Sull'ordine dei lavori, per l'utilizzo di un linguaggio consono, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.195 e abb. - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada
  • Sull'ordine dei lavori, in merito al ritardo di inizio della seduta e alla richiesta di slittamento della discussione, nell'ambito dell'esame del Doc. LVII, n. 2 e Allegati
  • torna su
  • Relazioni e deliberazioni governative e per obblighi di legge

  • Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti. Doc. CXCIX, n. 1
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro (COM(2023)638 final). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Annunci sul programma dei lavori e sugli odg

  • Comunicazioni del Presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (per le parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso-bis e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e relativa Nota di variazioni. C.1627 Governo, approvato dal Senato, e C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
  • In sede Consultiva: Documento di economia e finanza 2024. Doc. LVII, n. 2 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. C.2112-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
  • Documento di finanza pubblica 2025. Doc. CCXL, n. 1, e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-03005 Pavanelli: Sulle prescrizioni del Governo per l'autorizzazione alla cessione di Comau e sugli impegni assunti dall'acquirente
  • 5-03695 Pavanelli: Sulle iniziative di competenza per superare le difficoltà incontrate dalle imprese nell'accesso agli incentivi previsti da Transizione 5.0, in particolare quelle legate alla certificazione del risparmio energetico
  • torna su
  • Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, Nicola Molteni
  • Audizione del Direttore del Servizio Controllo del territorio della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, Vincenzo Nicolì
  • Audizione del Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNRR, Raffaele Fitto
  • Audizione del Generale dell'Arma dei Carabinieri, Arturo Guarino
  • Audizione del Presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, professor Michele Talia. e di Laura Pogliani, componente del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Audizione di Adriano De Nardis, membro del Consiglio Nazionale Croce Rossa Italiana, e di Giuseppe Saladini, docente di Psicopatologia e Medicina legale Università San Raffaele
  • Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo
  • Audizione di Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della giustizia
  • Audizione dei consulenti della Commissione: Nicola Picco, Architetto, Consigliere di Confedilizia Venezia e Laura Ricci, Professore ordinario di Urbanistica dell'Università La Sapienza
  • Audizione di Laura Baldassarre, Responsabile Advocacy dell'UNICEF Italia, di Domenico Della Porta, Consulente dell'Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile UNICEF Italia, di Giorgia D'Errico, Direttrice Public Affairs e Relazioni Istituzionali di Save The Children, di Antonella Inverno, Responsabile Ricerca, Analisi & Training di Save The Children, e di Marco Catitti, Coordinatore Relazioni Istituzionali di Save The Children.
  • Audizione dei Commissari straordinari per il comune di Caivano, Fabio Ciciliano e Filippo Dispenza
  • Audizione di Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci, e di Serena Ferraiolo, Assistente di direzione della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci.
  • Audizione del dott. Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute S.p.A., e di Diego Nepi Molineris, amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A
  • Audizione di Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità
  • Audizione di Fabio Giglioni, Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università La Sapienza di Roma
  • Audizione di Tiziana Ronzio, rappresentante dell'associazione TorPiùBella, di Saverio Galeota e Claudio Falasca, rappresentanti dell'associazione CorvialeDomani e di Don Antonio Coluccia, sacerdote
  • Audizione di Marco Buttieri, Presidente di Federcasa, e Patrizio Losi, Direttore di Federcasa
  • Audizione di Don Maurizio Patriciello, consulente della Commissione
  • Audizione di rappresentanti dell'ANCI: Roberto Pella, presidente dell'ANCI; Michele Zuin, assessore del Comune di Venezia; Silvia Scozzese, vice Sindaca del Comune di Roma, e Veronica Nicotra, segretario generale dell'ANCI.
  • Audizione dei consulenti della Commissione Andrea Dongarrà, Laura Ricci, Nicola Picco, Simone Ombuen, Micaela Ottomano, Antonio Rosario Derinaldis, Armando Balducci, Marco Accorinti, Maria Eugenia Cadeddu, Giuseppe Saladini, Giuseppe Francolino, Patrizia Ratti e Angelo Lattarulo.
  • Audizione del presidente di Calciosociale s.s.d., Massimo Vallati, e di Natalia Pane, responsabile sviluppo progetti Calciosociale Italia
  • Audizione di Federica Alessandrini, presidente del Coordinamento CAU - Comitati e Associazioni Uniti Municipio VI di Roma, Stefania Cecconi, Fabio Mercanti, e Luigina Onorina Pivetta, rappresentanti del Coordinamento CAU - Comitati e Associazioni Uniti Municipio VI di Roma
  • Audizione di Maria Cristina Urbano, presidente dell'Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari (ASSIV) e di Andrea Porchera, rappresentante dell'ASSIV.
  • Audizione di Marcello Scurria, sub-commissario straordinario del Governo per il risanamento della baraccopoli della città di Messina
  • Audizione di Daniela Di Maggio, presidente dell'associazione «Giogiò Vive», e da Guido Bourelly, presidente del Gruppo «Piccola Industria Napoli»
  • Audizione del prefetto Carolina Bellantoni, membro dell'Osservatorio sulle Periferie del Ministero dell'interno
  • Audizione del sindaco di Castelnuovo di Porto, Riccardo Travaglini, di Rossella Musmeci, assistente sociale distaccata presso il comune di Castelnuovo di Porto, Aurora Russo, docente dell'Istituto comprensivo «Guido Pitocco» del comune di Castelnuovo di Porto, Filippo Salvucci, rappresentante della Polizia locale del comune di Castelnuovo di Porto, Michela Urbani, avvocato del comune di Castelnuovo di Porto, Davide Franco, custode giudiziale, e Anna Maria Costabile, avvocato del comune di Roma.
  • Audizione di Alessandro Giuli, Ministro della cultura
  • Audizione del Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale per la Diocesi di Roma, e di Giustino Trincia, direttore della Caritas Diocesana di Roma
  • Audizione di Renata Sciachì, componente del Consiglio di Presidenza della Comunità di Sant'Egidio
  • Audizione di Pietro Mastranzo, rappresentante dell'Associazione Terre di Posillipo
  • Audizione di Tommaso Varaldo, rappresentante della Fondazione AIEF per l'infanzia e l'adolescenza
  • Audizione di Fabio Ciciliano, Commissario straordinario di Governo per le periferie
  • Audizione di Matteo Piantedosi, Ministro dell'Interno
  • Audizione del Capo della Polizia, prefetto Vittorio Pisani
  • torna su
  • Esame di relazioni in Commissione

  • Esame della proposta di prima relazione sull'attività svolta dalla Commissione
  • torna su
  • Commissione parlamentare per la semplificazione

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione di Paolo Zangrillo, Ministro per la pubblica amministrazione, sugli intendimenti del Governo sui temi della semplificazione di carattere amministrativo
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Giovanni Anastasi, presidente di Formez PA
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Guido Crozzoli, responsabile Mercato, Imprese e Pubblica Amministrazione di Poste italiane Spa
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Gianluca Di Ascenzo, Presidente del Codacons
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Franca Biglio, Presidente nazionale dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), e di Zaccaria Spina, Presidente regionale dell'ANPCI Campania
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Marco Gabusi, coordinatore della Commissione Affari istituzionali e generali della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Tommaso Bori, coordinatore della Commissione per l'Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle regioni e delle province autonome, e Emanuele Ramella Pralungo, componente del Comitato direttivo dell'Unione delle province d'Italia
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Nicola Testa, presidente dell'Unione nazionale professionisti pratiche amministrative
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l'Università di Torino
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Francesca Bitondo, direttrice rapporti istituzionali di Microsoft Italia
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessio Butti
  • Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione del Commissario europeo per l'economia e la produttività; l'attuazione e la semplificazione, Valdis Dombrovskis
  • torna su
  • Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione di rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI): Consiglieri ingegneri Domenico Condelli e Alberto Romagnoli
  • Audizione di Fabrizio Curcio, Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
  • Audizione del Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, on. Gilberto Pichetto Fratin
  • Audizione del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, sen. Nello Musumeci
  • torna su
  • I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. Atto n. 164
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all'Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 aprile 2021, n. 81. Atto n. 255
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell'ambito del PNRR
  • torna su
  • IV Commissione (Difesa) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio - La politica di ciberdifesa dell'UE. JOIN(2022) 49 final
  • torna su
  • VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, sen. Adolfo Urso, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final)
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • torna su
  • IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) e XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012. Atto n. 12
  • torna su
  • I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), II Commissione (Giustizia), IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni), X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) e XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, sulle tematiche di sua competenzater, comma 2, del Regolamento, e conclusione)

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 308809
dove siede il deputato