Attività conoscitiva preliminare all'esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: Audizione di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'economia e delle finanze
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
Rinvio dell'interrogazione a risposta immediata n. 5-02869 Fenu: Dati relativi ai crediti d'imposta compensati e a quelli da considerarsi scaduti rispetto al totale dei crediti maturati
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Atto n. 3 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1187 sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Atto n. 38
Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche. Atto n. 108
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane Spa. Atto n. 136
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra. Atto n. 161 (Rilievi alla VIII Commissione)
Schema di atto di proroga fino al 30 aprile 2026 del vigente contratto di programma stipulato tra il Ministero delle imprese e del made in Italy e la società Poste italiane Spa per il quinquennio 2020-2024. Atto n. 181
5-01823 Pavanelli: Realizzazione della circonvallazione ferroviaria AC/AV di Trento
5-01834 Ferrari: Realizzazione della circonvallazione ferroviaria AC/AV di Trento
7-00111 Casu: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale, anche in riferimento a Roma Capitale.
7-00138 Raimondo: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
7-00114 Deidda: Iniziative per l'attuazione del principio di insularità.
7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna.
7-00226 Iaria: Iniziative per l'attuazione del principio di insularità
5-03120 Iaria: Attuazione del Progetto condiviso di sviluppo del territorio piemontese per valorizzare le opportunità legate alla linea AV/AC Terzo valico dei Giovi
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, sen. Alessio Butti, sulle linee programmatiche in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale per i profili di competenza della Commissione
Audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, sen. Sebastiano Musumeci, sulle linee programmatiche in materia di politiche del mare per i profili di competenza della Commissione
Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, sulle tematiche relative al controllo delle attività marittime e portuali svolto dalle Capitanerie di porto - Guardia costiera
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo
Audizione del viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi e 7-00156 Furgiuele recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Davide Maresca, consulente legale dell'Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), in videoconferenza, di Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore dell'Associazione logistica intermodalità sostenibile (ALIS), di Umberto Ruggerone, presidente dell'Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), in videoconferenza, e di Davide Falteri, vicepresidente della Federazione delle imprese di logistica e spedizione (Federlogistica), in videoconferenza
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Riccardo Gullo, sindaco di Lipari, di Giuseppe Siracusano, vicesindaco di Malfa, di Domenico Arabia, sindaco di Santa Marina Salina, di Francesco Forgione, sindaco di Favignana, di Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa e Linosa, di Salvatore Militello, sindaco di Ustica, e di Federico Tremarco, assessore ai trasporti del comune di Pantelleria
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi
Sull'ordine dei lavori per la sospensione della seduta, in assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.195 e abb. - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada
Sull'ordine dei lavori, per l'utilizzo di un linguaggio consono, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.195 e abb. - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada
Sull'ordine dei lavori, in merito al ritardo di inizio della seduta e alla richiesta di slittamento della discussione, nell'ambito dell'esame del Doc. LVII, n. 2 e Allegati
Relazioni e deliberazioni governative e per obblighi di legge
Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti. Doc. CXCIX, n. 1
Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro (COM(2023)638 final).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Parere alla XIV Commissione)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (per le parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e relativa Nota di variazioni. C.1627 Governo, approvato dal Senato, e C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. C.2112-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
5-03695 Pavanelli: Sulle iniziative di competenza per superare le difficoltà incontrate dalle imprese nell'accesso agli incentivi previsti da Transizione 5.0, in particolare quelle legate alla certificazione del risparmio energetico
Audizione del Presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, professor Michele Talia. e di Laura Pogliani, componente del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
Audizione di Adriano De Nardis, membro del Consiglio Nazionale Croce Rossa Italiana, e di Giuseppe Saladini, docente di Psicopatologia e Medicina legale Università San Raffaele
Audizione dei consulenti della Commissione: Nicola Picco, Architetto, Consigliere di Confedilizia Venezia e Laura Ricci, Professore ordinario di Urbanistica dell'Università La Sapienza
Audizione di Laura Baldassarre, Responsabile Advocacy dell'UNICEF Italia, di Domenico Della Porta, Consulente dell'Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile UNICEF Italia, di Giorgia D'Errico, Direttrice Public Affairs e Relazioni Istituzionali di Save The Children, di Antonella Inverno, Responsabile Ricerca, Analisi & Training di Save The Children, e di Marco Catitti, Coordinatore Relazioni Istituzionali di Save The Children.
Audizione di Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci, e di Serena Ferraiolo, Assistente di direzione della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci.
Audizione di Tiziana Ronzio, rappresentante dell'associazione TorPiùBella, di Saverio Galeota e Claudio Falasca, rappresentanti dell'associazione CorvialeDomani e di Don Antonio Coluccia, sacerdote
Audizione di rappresentanti dell'ANCI: Roberto Pella, presidente dell'ANCI; Michele Zuin, assessore del Comune di Venezia; Silvia Scozzese, vice Sindaca del Comune di Roma, e Veronica Nicotra, segretario generale dell'ANCI.
Audizione dei consulenti della Commissione Andrea Dongarrà, Laura Ricci, Nicola Picco, Simone Ombuen, Micaela Ottomano, Antonio Rosario Derinaldis, Armando Balducci, Marco Accorinti, Maria Eugenia Cadeddu, Giuseppe Saladini, Giuseppe Francolino, Patrizia Ratti e Angelo Lattarulo.
Audizione di Federica Alessandrini, presidente del Coordinamento CAU - Comitati e Associazioni Uniti Municipio VI di Roma, Stefania Cecconi, Fabio Mercanti, e Luigina Onorina Pivetta, rappresentanti del Coordinamento CAU - Comitati e Associazioni Uniti Municipio VI di Roma
Audizione di Maria Cristina Urbano, presidente dell'Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari (ASSIV) e di Andrea Porchera, rappresentante dell'ASSIV.
Audizione del sindaco di Castelnuovo di Porto, Riccardo Travaglini, di Rossella Musmeci, assistente sociale distaccata presso il comune di Castelnuovo di Porto, Aurora Russo, docente dell'Istituto comprensivo «Guido Pitocco» del comune di Castelnuovo di Porto, Filippo Salvucci, rappresentante della Polizia locale del comune di Castelnuovo di Porto, Michela Urbani, avvocato del comune di Castelnuovo di Porto, Davide Franco, custode giudiziale, e Anna Maria Costabile, avvocato del comune di Roma.
Audizione di Paolo Zangrillo, Ministro per la pubblica amministrazione, sugli intendimenti del Governo sui temi della semplificazione di carattere amministrativo
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Audizione di Giovanni Anastasi, presidente di Formez PA
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Guido Crozzoli, responsabile Mercato, Imprese e Pubblica Amministrazione di Poste italiane Spa
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Audizione di Gianluca Di Ascenzo, Presidente del Codacons
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Franca Biglio, Presidente nazionale dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), e di Zaccaria Spina, Presidente regionale dell'ANPCI Campania
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Marco Gabusi, coordinatore della Commissione Affari istituzionali e generali della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Tommaso Bori, coordinatore della Commissione per l'Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle regioni e delle province autonome, e Emanuele Ramella Pralungo, componente del Comitato direttivo dell'Unione delle province d'Italia
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione, in videoconferenza, di Nicola Testa, presidente dell'Unione nazionale professionisti pratiche amministrative
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione di Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l'Università di Torino
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Audizione di Francesca Bitondo, direttrice rapporti istituzionali di Microsoft Italia
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessio Butti
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. Audizione del Commissario europeo per l'economia e la produttività; l'attuazione e la semplificazione, Valdis Dombrovskis
Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019
Indagini e udienze conoscitive
Audizione di rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI): Consiglieri ingegneri Domenico Condelli e Alberto Romagnoli
Audizione di Fabrizio Curcio, Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. Atto n. 164
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all'Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 aprile 2021, n. 81. Atto n. 255
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell'ambito del PNRR
IV Commissione (Difesa) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Attività relative all'Unione Europea
Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio - La politica di ciberdifesa dell'UE. JOIN(2022) 49 final
Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, sen. Adolfo Urso, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) e XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012. Atto n. 12
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), II Commissione (Giustizia), IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni), X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) e XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, sulle tematiche di sua competenzater, comma 2, del Regolamento, e conclusione)