L'iniziativa di promuovere la dimensione parlamentare del G7 è nata nel 2001 su impulso dell'allora Presidente della Camera dei deputati italiana e risponde all'esigenza di costituire un circuito democratico della rappresentanza politica a fronte dei fenomeni connessi alla globalizzazione. Il G7 parlamentare segue la tradizionale turnazione del G7 governativo ed è ospitato, con cadenza annuale, dalla Camera bassa del Paese presidente di turno del G7.
Originariamente il formato era G8, ridotto a G7 in seguito alla sospensione della Russia e delle sanzioni applicate nel 2014 in relazione alla crisi ucraina. La 13° riunione dei Presidenti dei Parlamenti del G8, infatti, avrebbe dovuto tenersi nel 2014 in Russia, paese cui in base alla turnazione annuale spettava la presidenza, ma i Presidenti delle Camere Basse degli altri Paesi membri hanno deciso di non prendere parte alla riunione. L'anno successivo, la consueta riunione si è svolta Lipsia nel formato G7, senza dunque la partecipazione della Russia.
La riunione dei Presidenti mira a promuovere uno scambio di esperienze, opinioni ed informazioni in un mondo che cambia rapidamente.
Per esplicita decisione dei Presidenti la riunione non è estesa ai Senati, i quali partecipano invece alla dimensione parlamentare del G20, insieme alle Camere basse.
Alle riunioni sono invitati i Presidenti delle Camere di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti; a partire dalla sessione di Berlino, nel 2008, è stato invitato a partecipare ai lavori anche il Presidente del Parlamento europeo.
L'ultima e XX Conferenza dei Presidenti delle Camere basse dei Paesi membri del G7 si è svolta dal 15 al 17 settembre 2022, a Berlino, sotto la presidenza della Germania.
Si ricorda che la Camera dei deputati, in coincidenza con la presidenza annuale italiana del G7, ha ospitato dal 7 al 10 settembre 2017 la XV Conferenza dei Presidenti. La Camera ha ospitato a Roma, il 12 e il 13 settembre 2009, anche la VIII riunione dei Presidenti delle Camere basse dei Paesi G8. In quell'occasione, una sessione di lavoro è stata organizzata invitando i Presidenti delle Camere basse di Brasile, Cina, India, Egitto, Sudafrica e Messico.