Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Giovedì 10 ottobre 2024

ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI ESAME: DDL N. 1632 E ABB. E PDL N. 107-B

Ddl n. 1632 e abb. Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità

Tempo complessivo: 19 ore, di cui:

• discussione sulle linee generali: 11 ore;

• seguito dell'esame: 8 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatore 20 minuti 20 minuti
Governo 20 minuti 20 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 1 ora
Interventi a titolo personale 1 ora e 53 minuti 1 ora e 10 minuti
(con il limite massimo di 8 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 8 ore e 17 minuti 5 ore
Fratelli d'Italia 54 minuti 46 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 58 minuti 54 minuti
Lega – Salvini premier 50 minuti 33 minuti
MoVimento 5 Stelle 55 minuti 43 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 49 minuti 28 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 47 minuti 21 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 47 minuti 21 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 46 minuti 16 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 45 minuti 20 minuti
Misto: 46 minuti 18 minuti
  Minoranze Linguistiche 26 minuti 10 minuti
  +Europa 20 minuti 8 minuti

Pdl n. 107-B Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Tempo complessivo: 13 ore, di cui:

• discussione sulle linee generali: 8 ore;

• seguito dell'esame: 5 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatore 20 minuti 20 minuti
Governo 20 minuti 20 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 15 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 20 minuti 45 minuti
(con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 50 minuti 3 ore e 10 minuti
Fratelli d'Italia 46 minuti 37 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 39 minuti 26 minuti
Lega – Salvini premier 38 minuti 25 minuti
MoVimento 5 Stelle 36 minuti 22 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 36 minuti 21 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 31 minuti 12 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 31 minuti 12 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 31 minuti 12 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 31 minuti 12 minuti
Misto: 31 minuti 11 minuti
  Minoranze Linguistiche 18 minuti 6 minuti
  +Europa 13 minuti 5 minuti

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta
del 10 ottobre 2024.

  Albano, Ascani, Bagnai, Barbagallo, Barelli, Battistoni, Bellucci, Benvenuto, Bignami, Bitonci, Braga, Brambilla, Calovini, Cappellacci, Carloni, Casasco, Cavandoli, Cecchetti, Cesa, Ciocchetti, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Sergio Costa, Deidda, Della Vedova, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Faraone, Ferrante, Ferro, Fitto, Foti, Frassinetti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giachetti, Giglio Vigna, Giorgetti, Girelli, Gribaudo, Guerini, Gusmeroli, Leo, Loizzo, Lollobrigida, Lupi, Maccari, Magi, Mangialavori, Maschio, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Mollicone, Molteni, Morrone, Mulè, Nordio, Osnato, Nazario Pagano, Patriarca, Pichetto Fratin, Polidori, Prisco, Quartini, Rampelli, Richetti, Rixi, Roccella, Romano, Rotelli, Scerra, Schifone, Schullian, Semenzato, Francesco Silvestri, Siracusano, Sportiello, Stefani, Tajani, Trancassini, Tremonti, Vinci, Zaratti, Zoffili, Zucconi.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 9 ottobre 2024 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   BARELLI ed altri: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di trasmissione e acquisto della cittadinanza» (2080);

   PASTORELLA: «Delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte a tutelare gli utilizzatori di utenze telefoniche da comunicazioni commerciali indesiderate e fraudolente» (2081);

   PRESTIPINO: «Modifica all'articolo 544-bis del codice penale in materia di circostanza aggravante per l'uccisione di animali di affezione commessa in occasione di un furto in abitazione» (2082).

  Saranno stampate e distribuite.

Adesione di deputati a proposte di legge.

  La proposta di legge CARAMANNA ed altri: «Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative» (997) è stata successivamente sottoscritta dal deputato De Corato.

  La proposta di legge FABRIZIO ROSSI ed altri: «Modifica alla legge 4 dicembre 2017, n. 181, concernente l'esecuzione dell'inno nazionale all'inizio delle sedute dei consigli regionali, provinciali, metropolitani e comunali» (1314) è stata successivamente sottoscritta dal deputato De Corato.

  La proposta di legge GIORGIANNI ed altri: «Modifiche agli articoli 240, 640 e 640-quater del codice penale in materia di truffa nelle vendite per via telematica» (1443) è stata successivamente sottoscritta dal deputato De Corato.

  La proposta di legge VARCHI ed altri: «Concessione della medaglia d'oro al valore dell'Esercito o della medaglia d'oro al valore dell'Arma dei carabinieri ai caduti italiani di Nassiriya» (1654) è stata successivamente sottoscritta dal deputato De Corato.

  La proposta di legge MAIORANO ed altri: «Istituzione della Giornata nazionale contro la violenza negli stadi, in memoria dell'ispettore capo della Polizia di Stato Filippo Raciti» (1688) è stata successivamente sottoscritta dal deputato De Corato.

  La proposta di legge CHIESA ed altri: «Riconoscimento del relitto del regio sommergibile “Scirè” quale sacrario militare subacqueo» (1744) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Furgiuele.

Modifica del titolo di proposte di legge.

  La proposta di legge n. 388, d'iniziativa della deputata Barzotti, ha assunto il seguente titolo: «Modifiche alla legge 22 maggio 2017, n. 81, in materia di disciplina del lavoro da remoto, e altre disposizioni per la sua diffusione nei settori pubblico e privato».

Trasmissione dalla Presidenza
del Consiglio dei ministri.

  La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 9 ottobre 2024, ha comunicato, ai sensi dell'articolo 8-ter, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, che è stato autorizzata, in relazione a un intervento da realizzare tramite un contributo assegnato per l'anno 2017 in sede di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, una variazione non onerosa del progetto «Miglioramento sismico, riparazione danni sisma 2016 e restauro del convento di San Francesco nel comune di Falerone (Fermo)» del comune di Falerone.

  Questa comunicazione è trasmessa alla V Commissione (Bilancio) e alla VII Commissione (Cultura).

  La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 9 ottobre 2024, ha comunicato, ai sensi dell'articolo 8-ter, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, che è stata autorizzata, in relazione a un intervento da realizzare tramite un contributo assegnato per l'anno 2021 in sede di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, una variazione non onerosa del progetto «Carni sane: un nuovo macello a Niamey (Niger) per garantire la sicurezza alimentare riducendo l'impatto ambientale finalizzata a migliorare la produzione locale di carne e l'impatto ambientale della macellazione a Niamey (Niger), migliorando la qualità del prodotto offerto al cliente, in termini di salubrità e igiene, andando ad agire sulla produzione locale» dell'associazione Movimento Africa '70.

  Questa comunicazione è trasmessa alla III Commissione (Affari esteri) e alla V Commissione (Bilancio).

Trasmissione dalla Corte dei conti.

  Il Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, con lettera in data 10 ottobre 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la deliberazione n. 88/2024 del 2 e 5 luglio-23 settembre 2024, con la quale la Sezione stessa ha approvato la relazione concernente Expo Dubai 2020.

  Questo documento è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla X Commissione (Attività produttive).

Trasmissione dal Ministro della giustizia.

  Il Ministro della giustizia, con lettera in data 9 ottobre 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, secondo comma, della legge 17 maggio 1952, n. 629, il bilancio consuntivo degli Archivi notarili per l'anno finanziario 2023.

  Questo documento è stato trasmesso alla II Commissione (Giustizia) e alla V Commissione (Bilancio).

Annunzio di progetti
di atti dell'Unione europea.

  La Commissione europea, in data 9 ottobre 2024, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea nel comitato misto istituito dalla convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee con riguardo alla modifica della decisione n. 1/2023 di tale comitato misto relativamente all'uso di certificati di circolazione rilasciati elettronicamente nel quadro della convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2025 (COM(2024) 441 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 441 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea nel comitato misto istituito dalla convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee con riguardo alla modifica della decisione n. 1/2023 di tale comitato misto relativamente all'uso di certificati di circolazione rilasciati elettronicamente nel quadro della convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2025 (COM(2024) 444 final), corredata dal relativo allegato (COM(2024) 444 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Strumento di sostegno tecnico – Relazione annuale 2023 (COM(2024) 445 final), che è assegnata in sede primaria alla V Commissione (Bilancio);

   Proposta di regolamento del Consiglio sul rilascio delle credenziali di viaggio digitali basate sulla carta d'identità e sulle norme tecniche per tali credenziali (COM(2024) 671 final), che è assegnata in sede primaria alla I Commissione (Affari costituzionali).

  La Corte dei conti europea, in data 10 ottobre 2024, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, ha comunicato la pubblicazione delle relazioni annuali della Corte sull'esercizio finanziario 2023, corredate dalle risposte delle istituzioni, che sono assegnate, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Trasmissione di documenti connessi ad atti dell'Unione europea.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 9 ottobre 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 4, commi 3 e 6, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, relazioni predisposte dalla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, riferite al periodo 17 settembre-8 ottobre 2024.

  Questi documenti sono trasmessi alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) e alle Commissioni competenti per materia.

Comunicazione di nomine ministeriali.

  La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 8 e 9 ottobre 2024, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le comunicazioni concernenti il conferimento, ai sensi del comma 4 del medesimo articolo 19, dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale nell'ambito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:

   all'ingegnere Fabio Riva, l'incarico di presidente della Prima sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici;

   all'ingegnere Francesco Sorrentino, l'incarico di direzione del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per il Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria, nell'ambito del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative.

  Queste comunicazioni sono trasmesse alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla VIII Commissione (Ambiente).

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

ERRATA CORRIGE

  Nell'Allegato A ai resoconti della seduta del 12 luglio 2024, a pagina 3, seconda colonna, quattordicesima e quindicesima riga, deve leggersi: «facciate vetrate continue» e non: «facciate continue», come stampato.

PROPOSTA DI LEGGE: CHIESA ED ALTRI: RICONOSCIMENTO DEL RELITTO DEL REGIO SOMMERGIBILE «SCIRÈ» QUALE SACRARIO MILITARE SUBACQUEO (A.C. 1744)

A.C. 1744 – Articolo 1

ARTICOLO 1 DELLA PROPOSTA DI LEGGE NEL TESTO DELLA COMMISSIONE IDENTICO A QUELLO DEI PROPONENTI

Art. 1.
(Riconoscimento del relitto del regio sommergibile «Scirè» come sacrario militare subacqueo)

  1. Il relitto del regio sommergibile «Scirè», affondato il 10 agosto 1942 nella baia di Haifa nel territorio dello Stato di Israele, è riconosciuto come sacrario militare subacqueo.

PROPOSTE EMENDATIVE

ART. 1.
(Riconoscimento del relitto del regio sommergibile «Scirè» come sacrario militare subacqueo)

  Al comma 1, premettere le parole: Al fine di onorare i militari italiani che hanno perso la vita nel sommergibile «Scirè», rendendo loro omaggio e non dimenticando le responsabilità del regime fascista e della monarchia che hanno trascinato l'intera comunità nazionale in una guerra di aggressione al fianco della Germania nazista,.
1.1. De Maria, Graziano, Giachetti, Rosato, Fornaro.

  Al comma 1 premettere le parole: Al fine di onorare i marinai italiani che hanno perso la vita in un conflitto mondiale per responsabilità dei regimi nazionalsocialista e fascista,.

  Conseguentemente, al medesimo comma, dopo la parola: «Scirè» aggiungere le seguenti: decorato di medaglia d'oro al valor militare.
1.1.(Testo modificato nel corso della seduta) De Maria, Graziano, Giachetti, Rosato, Fornaro, Soumahoro.

(Approvato)

  Al comma 1, premettere le parole: Al fine di onorare i militari italiani che persero la vita nell'affondamento del sommergibile Scirè, rendendo loro omaggio quali vittime della guerra scatenata dal regime fascista e dalla monarchia che trascinarono l'intera comunità nazionale in un conflitto mondiale di aggressione al fianco della Germania nazista,.
1.100. Pellegrini, Baldino, Lomuti.

  Al comma 1 premettere le parole: Al fine di onorare i marinai italiani che hanno perso la vita in un conflitto mondiale per responsabilità dei regimi nazionalsocialista e fascista,.

  Conseguentemente, al medesimo comma, dopo la parola: «Scirè» aggiungere le seguenti: decorato di medaglia d'oro al valor militare.
1.100.(Testo modificato nel corso della seduta) Pellegrini, Baldino, Lomuti, Giachetti, Soumahoro.

(Approvato)

  Al comma 1, premettere le parole: Al fine di onorare i militari italiani che hanno perso la vita nel sommergibile «Scirè», rendendo loro omaggio,.

  Conseguentemente, al medesimo comma, aggiungere in fine, le parole: , ferme restando le gravi responsabilità del regime fascista e della monarchia che trascinarono l'intera comunità nazionale in una guerra di aggressione al fianco della Germania nazista.
1.101. Zanella.

  Al comma 1 premettere le parole: Al fine di onorare i marinai italiani che hanno perso la vita in un conflitto mondiale per responsabilità dei regimi nazionalsocialista e fascista,.

  Conseguentemente, al medesimo comma, dopo la parola: «Scirè» aggiungere le seguenti: decorato di medaglia d'oro al valor militare.
1.101.(Testo modificato nel corso della seduta) Zanella, Giachetti, Soumahoro.

(Approvato)

A.C. 1744 – Articolo 2

ARTICOLO 2 DELLA PROPOSTA DI LEGGE NEL TESTO DELLA COMMISSIONE IDENTICO A QUELLO DEI PROPONENTI

Art. 2.
(Modifica all'articolo 275 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)

  1. Al comma 1 dell'articolo 275 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dopo la lettera e) è aggiunta la seguente:

   «e-bis) il Sacrario militare subacqueo del regio sommergibile “Scirè” nella Baia di Haifa (Israele)».

A.C. 1744 – Articolo 3

ARTICOLO 3 DELLA PROPOSTA DI LEGGE NEL TESTO DELLA COMMISSIONE IDENTICO A QUELLO DEI PROPONENTI

Art. 3.
(Clausola di invarianza finanziaria)

  1. Dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni competenti vi provvedono con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.