XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
INDICE GENERALE
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI:
Audizione informale, in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni – Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)
SEDE REFERENTE:
Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori. C. 536 Dori (Seguito dell'esame e rinvio. – Abbinamento della proposta di legge C. 910 Maschio)
AUDIZIONI INFORMALI:
Audizioni, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, della proposta di legge C. 536 Dori, recante «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori».
Rappresentanti della Società salesiana di San Giovanni Bosco, della Fondazione Exodus, dell'UNICEF, dell'Associazione «Terre des Hommes», della Comunità di Sant'Egidio e del Coordinamento genitori democratici
Luca Bernardo, direttore del dipartimento medicina infanzia, età evolutiva e medicina di genere dell'ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, e Francesca Maisano, responsabile Centro nazionale adolescenti della Casa pediatrica dell'ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
SEDE REFERENTE:
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno. C. 859, approvato in un testo unificato dal Senato, e C. 567 Quartapelle Procopio (Seguito esame e rinvio – Adozione del testo base)
AUDIZIONI INFORMALI:
Audizione di rappresentanti della Radio Televisione Italiana (RAI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final.
SEDE REFERENTE:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Doc. XXII, n. 6 Gribaudo (Seguito dell'esame e rinvio)
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI:
Variazione nella composizione del Comitato
Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note verbali concernente il rinnovo dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Libano del 21 giugno 2004, fatto a Beirut il 3 agosto 2021 e il 21 aprile 2022. C. 795 Governo (Parere alla III Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole)
ALLEGATO 1 (Parere approvato)
SEDE REFERENTE:
Variazione nella composizione della Commissione
Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva. C. 715 cost. Iannone, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, C. 212 cost. Berruto, C. 337 cost. Prisco e C. 423 cost. Grippo (Seguito esame e rinvio – Abbinamento della proposta di legge costituzionale C. 904)
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. C. 665 Francesco Silvestri, C. 879 Zaratti e C. 880 Morassut (Seguito esame e rinvio)
ALLEGATO 2 (Proposte emendative presentate)
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria e n. 20 Lupi (Seguito esame e rinvio – Abbinamento del Doc. XXII, n. 19 Alfonso Colucci)
ALLEGATO 3 (Proposte emendative presentate)
ALLEGATO 4 (Proposte emendative approvate)
SEDE REFERENTE:
Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza. C. 831 Governo (Seguito dell'esame e rinvio)
SEDE CONSULTIVA:
Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note verbali concernente il rinnovo dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Libano del 21 giugno 2004, fatto a Beirut il 3 agosto 2021 e il 21 aprile 2022. C. 795 Governo (Parere alla III Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole)
SEDE CONSULTIVA:
DL 2/2023: Misure urgenti per impianti di interesse nazionale. C. 908 Governo, approvato dal Senato (Parere all'Assemblea) (Esame e conclusione – Parere favorevole)
ALLEGATO 1 (Relazione tecnica aggiornata)
Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note verbali concernente il rinnovo dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Libano del 21 giugno 2004, fatto a Beirut il 3 agosto 2021 e il 21 aprile 2022. C. 795 Governo (Parere alla III Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole)
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022. C. 770 Governo (Parere alla III Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole)
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica. Testo unificato C. 217 e abb. (Parere alle Commissioni VII e IX) (Esame e rinvio – Richiesta di relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009)
INDAGINE CONOSCITIVA:
Indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia (Deliberazione)
ALLEGATO 2 (Programma dell'indagine conoscitiva)
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
AUDIZIONI INFORMALI:
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Audizione informale di rappresentanti di Assoimmobiliare
Audizione informale di rappresentanti della Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria)
Audizione informale di rappresentanti di Conflavoro PMI
Audizione informale di rappresentanti di Confedilizia
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC)
AUDIZIONI INFORMALI:
Audizione di rappresentanti della Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali (FEDERPARCHI) sulle tematiche relative al sistema di gestione amministrativa degli Enti parco
INDAGINE CONOSCITIVA:
Sulla pubblicità dei lavori
Sul Made in Italy: Valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria ceramica (Svolgimento e conclusione)
Audizione, in videoconferenza, del prof. Massimiliano Bruni, associato in strategia aziendale presso l'Università IULM di Milano (Svolgimento e conclusione)
Audizione, in videoconferenza, del prof. Paolo Desinano, docente a contratto di destination management presso l'Università europea di Roma (Svolgimento e conclusione)
Audizione, in videoconferenza, del prof. Gian Luca Gregori, Rettore dell'Università politecnica delle Marche (Svolgimento e conclusione)
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di InnovUp (Svolgimento e conclusione)
SEDE CONSULTIVA:
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica. Testo unificato C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone (Parere alle Commissioni riunite VII e IX) (Esame e rinvio)
SEDE REFERENTE:
Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. C. 622 Mulè (Seguito dell'esame e rinvio)
AUDIZIONI INFORMALI:
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del gruppo Stellantis, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della «Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'omologazione di veicoli a motore e motori, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, per quanto riguarda le relative emissioni e la durabilità delle batterie (Euro 7), che abroga i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009» (COM(2022)586 final)