Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Vai all'elenco delle sedute >>

CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 9 aprile 2025
479.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità
COMUNICATO
Pag. 205

ESAME DI UNA PROPOSTA DI RELAZIONE

  Mercoledì 9 aprile 2025. — Presidenza del presidente Tommaso Antonino CALDERONE.

  La seduta comincia alle 12.20.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

Seguito dell'esame, ai sensi dell'art. 1, comma 814, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, della proposta di relazione annuale (Rel. Calderone).
(Seguito dell'esame e approvazione).

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente e relatore, avverte che la Commissione prosegue l'esame della proposta di relazione annuale alle Camere, rinviato nella seduta del 2 aprile scorso. Comunica poi che sullo schema di relazione sono state presentate alcune proposte di integrazioni da parte dei deputati Lai e Ghirra e dei senatori Nicita, Meloni e Russo, di cui illustra il contenuto e che sono state accolte quasi integralmente.
  Fa presente che le proposte dei deputati Lai e Ghirra e dei senatori Nicita e Meloni sono state inserite nelle conclusioni e riguardano nel dettaglio: l'auspicio che in futuro vi sia una definizione normativa di «Isole minori»; l'opportunità di istituire un tavolo di confronto in sede europea per la riforma del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e dei regolamenti UE per il riconoscimento delle isole come territori caratterizzati da una diversità funzionale e permanente; la necessità di ispirarsi al modello delle isole Baleari per le iniziative da intraprendere per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità; gli interventi prioritari da attuare nel settore delle infrastrutture idriche con la previsione di stanziamenti adeguati; la necessità di prevedere adeguate risorse finanziarie per le infrastrutture ferroviarie in Sardegna, analogamente a quanto fatto per la Sicilia; l'opportunità di introdurre in materia di continuità territoriale marittima oneri di servizio pubblico nelle tratte principali, nonché l'esigenza di intervenire sui maggiori costi imposti sulle tratte marittimePag. 206 dalla normativa del sistema European Union Emissions Trading System (ETS); l'auspicio di estendere la continuità territoriale aerea e marittima a tutti i cittadini italiani e non solo ai residenti nelle isole; ed, infine, l'auspicio di una rapida approvazione della proposta di legge, C. 2173, di cui è primo firmatario, recante disposizioni per la rimozione dagli svantaggi derivanti dall'insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori, in attuazione dell'articolo 119, sesto comma, della Costituzione, analoga in alcuni contenuti a quella presentata al Senato dai colleghi Meloni e Nicita.
  Le proposte presentate dal senatore Russo, tutte accolte nelle conclusioni, riguardano in particolare: l'auspicio che nella prossima relazione annuale, la Commissione possa individuare gli strumenti idonei a fornire una tempestiva e puntuale stima dei costi degli svantaggi derivanti dall'insularità; la necessità di rifinanziare con ulteriori risorse, aggiuntive anche rispetto a quelle per la continuità territoriale, il fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna, di cui all'articolo 1, comma 494, della legge n. 197 del 2022; la necessità di incrementare il Fondo nazionale per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità, prevedendo, sin dalla prossima legge di bilancio, specifiche disposizioni al fine di rendere gli interventi concreti e congrui, anche connettendoli agli stanziamenti operati dalla politica unitaria di coesione; in riferimento alle isole minori e alla c.d. «doppia insularità», la necessità di prevedere specifici interventi finalizzati a rendere meno gravosi i servizi pubblici erogati, tra cui la sanità, lo smaltimento dei rifiuti, l'energia, il servizio idrico e i trasporti ed, infine, il suggerimento di approfondire nella prossima relazione annuale determinati settori dei LEP fortemente penalizzati dalla marginalità insulare, come, ad esempio, quello delle attività sportive.
  Fa poi presente che nel testo della relazione al capitolo II, paragrafo 2.2, sono stati inseriti alcuni dettagli relativi ad un contenzioso sulle entrate tra la regione Sardegna e lo Stato; al capitolo III, paragrafo 3.2.1, è stata inserita una specificazione fornita dal Sottosegretario Ferrante relativa alle risorse finanziarie stanziate per il raddoppio binario di alcune tratte ferroviarie siciliane; infine, al capitolo V, paragrafo 5.2, alcune specificazioni riferite alle modifiche introdotte dal decreto-legge n. 124 del 2023 relative alla Zona economica speciale unica.

  Dario GIAGONI (LEGA), nel dichiarare il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di relazione in esame, esprime altresì apprezzamento per il lavoro di approfondimento svolto dagli Uffici e per la completezza dei dati e delle criticità evidenziati, auspicando che le proposte della Commissione si trasformino in provvedimenti concreti. Esprime poi l'esigenza di considerare anche la tratta ferroviaria Nuoro-Olbia, tra quelle a doppio binario, e di prevedere tra i porti da interconnettere anche quello transfrontaliero di Santa Teresa di Gallura.

  Silvio LAI (PD-IDP), ritiene che la proposta del deputato Giagoni possa essere inserita nel testo della relazione piuttosto che nelle conclusioni, che riguardano la necessità del doppio binario per connettere la città di Cagliari con i porti di Sassari-Porto Torres e Olbia, considerato che non tutti i porti della Sardegna hanno le stesse dimensioni.

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente e relatore, nel concordare con la collocazione della proposta integrativa del deputato Giagoni, fa presente di aver introdotto nelle conclusioni alcune correzioni in merito alla produzione energetica in Sardegna, nonché in merito ai rigassificatori di questa regione.
  Pone quindi in votazione la proposta di relazione, come risultante dalle integrazioni e correzioni apportate.

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di relazione annuale.

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente, avverte che la presidenza si riserva Pag. 207di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc. XVI-bis n. 3.

Sull'ordine dei lavori.

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente, desidera informare la Commissione che la mancata presenza dell'Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni, all'audizione prevista il 3 aprile scorso, come rappresentato con lettera del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, è stata determinata dalla necessità di gestire la grave situazione sanitaria verificatasi nella provincia di Trapani. Avverte poi che l'Assessore ha confermato la sua partecipazione all'audizione prevista per la giornata di domani, 10 aprile alle ore 8.15.
  Dichiara quindi conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 12.35.