Asilo
Lo straniero perseguitato nel suo Paese d’origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio con il riconoscimento dello "status di rifugiato". Altre forme di tutela sono previste in caso di disastri naturali, calamità, crisi belliche, ecc.


L'iniziativa con la collaborazione di organizzazioni umanitarie internazionali come l'Alto commissariato Onu per i rifugiati e l'Organizzazione internazionale per la migrazione. Parte da Roma il Processo di Khartoum

Un nuovo approccio comunitario e nuovi modelli di gestione nelle proposte emerse durante la prima giornata della Conferenza internazionale 'La gestione dei flussi d’Asilo: rafforzare gli strumenti, rafforzare il sistema', in programma a Roma fino al 19 novembre. Intervenuti ai lavori, introdotti dal sottosegretario Manzione, il capo dipartimento Libertà civili e Immigrazione Morcone e il direttore dell'Easo Visser
Richiedenti asilo e rifugiati
Possono chiedere asilo nel nostro Paese i perseguitati per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un gruppo sociale e per le proprie opinioni politiche. I numeri dell'Asilo
Riconoscimento dello "status di rifugiato"
La domanda viene accolta quando gli atti di persecuzione denunciati costituiscono una minaccia alla vita o alla libertà della persona
La Commissione nazionale per il diritto di asilo e le commissioni territoriali
Il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo
Stanziamento di fondi a favore degli Enti locali che attivano servizi di accoglienza per i richiedenti asilo, rifugiati e destinatari di protezione sussidiaria
Fondo Europeo per i Rifugiati
Promuove le migliori prassi degli Stati membri nelle politiche dell’Asilo con l'obiettivo di creare un sistema unico
Tratta degli esseri umani
Sfruttamento di esseri umani che, rapiti o adescati con l'inganno nei loro Paesi d'origine, vengono poi venduti come schiavi da organizzazioni criminali internazionali
Tutela internazionale dei minori non accompagnati
I sistemi di protezione per i bambini devono tener conto della Convenzione sui diritti del fanciullo e devono adottare provvedimenti per "il miglior interesse del minore"
Tutela internazionale delle donne vittime di violenza
Le donne vittime di violenza subiscono una forma di persecuzione che può ricadere all'interno della categoria di "rifugiato"
20 giugno: Giornata mondiale del rifugiato
Riconosciuta a livello universale dal 2001 per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sofferenze degli esuli e sostenere gli sforzi delle organizzazioni impegnate
Statistiche
I numeri dell'asilo
English version
The English version of the main subjects of Asilo section