Ricerca Nomisma su "La Filiera agroalimentare italiana", presentata ad Aprile 2014.
17 aprile 2014
Lo 3 aprile scorso, Nomisma ha pubblicato uno studio sulla filiera agroalimentare, che evidenzia il peso del processo di produzione e distribuzione di prodotti agroalimentari nell’economia italiana. Nell'ultimo quinquennio, pur accusando gli effetti della crisi economica, tale peso è cresciuto, passando dall’8,4% all’8,7% in termini di PIL e dal 12,6% al 13,2% in termini di occupati.
Sono indicate alcune caratteristiche che impattano sul livello di efficienza e competitività della filiera agroalimentare, limitandone la competitività e lo sviluppo e provocando un aggravio di costi che si ripercuote sulla formazione dei prezzi alimentari al consumo: del prezzo pagato dai consumatori italiani per beni alimentari il 97% serve infatti a ripagare i costi di produzione, mentre la somma di tutti gli utili conseguiti dalle imprese nei diversi anelli della filiera agroalimentare rappresenta solo il 3%.
Tuttavia, si evidenzia, nella seconda metà del decennio passato, all’interno della filiera emergono risultati differenti: se da un lato cresce il peso, sul valore dei consumi alimentari, degli utili conseguiti in alcune fasi – industria, ingrosso e ristorazione – al contrario, si riduce l’incidenza dei profitti delle imprese agricole e della distribuzione.
Lo studio rileva l'opportunità di superare, almeno parzialmente, le criticità, tramite processi di aggregazione e crescita dimensionale per una riduzione dei costi unitari di produzione e distribuzione, nonchè forme di collaborazione tra i principali anelli della filiera (tra mondo agricolo e distributivo o tra quest’ultimo e l’industria alimentare) per migliorare la gestione delle reti di fornitura e promuovere lo sviluppo di investimenti su processi e prodotti.
Per saperne di più:
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.