Superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari: il provvedimento passa alla Camera
24 aprile 2014
L'Aula del Senato, nella seduta del 24 aprile, ha approvato il provvedimento di conversione in legge del decreto legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (A.S.1417), che posticipa la definitiva soppressione degli OPG, prorogando al 31 marzo 2015 il termine per la loro sostituzione con le nuove strutture sanitarie per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS).
Il testo passa ora all'esame della Camera.
Il testo del decreto legge licenziato dal Senato è stato modificato nel corso dell'esame. Gli emendamenti approvati dalle Commissioni competenti sottolineano l'importanza di misure alternative al ricovero in OPG, quali i progetti personalizzati di cura e riabilitazione. In particolare:
- le regioni, attraverso i dipartimenti e i servizi di salute mentale delle proprie aziende sanitarie, devono predisporre, in accordo con gli ospedali psichiatrici giudiziari, programmi individualizzati di dimissione di ciascuna delle persone ricoverate negli OPG alla data del 31 marzo 2014. Per i pazienti per i quali sia stata accertata (dall'autorità giudiziaria competente, secondo le procedure già vigenti ed i relativi rinnovi temporali) la persistente pericolosità sociale, il programma deve documentare in modo puntuale le ragioni che sostengono l’eccezionalità e la transitorietà del prosieguo del ricovero;
- le regioni, entro il 15 giugno 2014, possano modificare i programmi presentati, e destinare parte delle risorse alla riqualificazione dei dipartimenti di salute mentale, e allo stesso tempo contenere il numero complessivo di posti letto da realizzare nelle nuove strutture sanitarie (REMS);
- le regioni, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, organizzano corsi di formazione per gli operatori del settore, intesi alla progettazione ed all'organizzazione di percorsi terapeutico-riabilitativi ed al soddisfacimento delle esigenze di mediazione culturale;
- il rispetto delle impegni per il superamento degli OPG vale come adempimento del rispetto dei Livelli essenziali di assistenza-LEA, quindi rientra nel sistema premiale di riparto delle risorse destinate al SSN.
In Aula è stato infine accolto un emendamento (em. n. 1.350 dei Relatori) che prevede che le misure di sicurezza nei confronti dell'autore di un reato bisognoso di cure psichiatriche non possono avere durata superiore a quella della pena a cui potrebbe essere condannato se fosse ritenuto imputabile.
Per saperne di più:
Consulta la pagina del Senato dedicata al disegno di legge di conversione del decreto legge 52/2014;
Leggi il dossier del Servizio Studi del Senato che illustra le modifiche apportate dalle Commissioni;
Leggi l'approfondimento dedicato dal Servizio Studi della Camera al tema degli OPG.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.