Nuove disposizioni di vigilanza Banca d’Italia sul governo societario delle banche
8 maggio 2014
La Banca d’Italia, nell’ambito dei poteri ad essa attribuiti dal TUB, ha pubblicato il 1° aggiornamento del 6 maggio 2014 alle Disposizioni di vigilanza per le banche con cui è stato inserito alla parte prima, il nuovo titolo IV “Governo societario, controlli interni, gestione dei rischi”, capitolo 1 “Governo societario”. Le nuove norme danno attuazione alla direttiva CRD IV, per le parti relative agli assetti di governo societario delle banche, e tengono conto delle indicazioni date dall’Autorità Bancaria Europea e dagli altri organismi internazionali, tra cui il Fondo Monetario Internazionale. Le disposizioni sono state elaborate ad esito dell’analisi delle osservazioni pervenute durante la consultazione pubblica che si è conclusa il 23 gennaio scorso.
Come si legge nel comunicato stampa della Banca d'Italia, il nuovo quadro regolamentare, composto da principi generali e disposizioni di contenuto specifico, è finalizzato a rafforzare gli assetti di governance delle banche italiane. Le norme confermano principi già presenti nelle recedenti disposizioni, tra cui: la chiara distinzione di compiti e poteri tra gli organi societari; l’adeguata dialettica interna; l’efficacia dei controlli e una composizione degli organi societari coerente con le dimensioni e la complessità delle aziende bancarie.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.