Le Raccomandazioni della Commissione UE nei trasporti e telecomunicazioni

3 giugno 2014

La Commissione europea ha reso note il 2 giugno 2014 le proprie Raccomandazioni dopo aver analizzato il Programma nazionale di riforma dell'Italia presentato il 22 aprile 2014 e il Programma di Stabilità 2014.

Nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni, la Commissione e il Consiglio raccomandano (formalmente la Commissione propone la Raccomandazione da parte del Consiglio dell'UE) che l'Italia adotti provvedimenti, nel periodo 2014-2015, al fine di:

- potenziare la gestione portuale e i collegamenti tra i porti e l'entroterra, sottolineando che i porti italiani meritano particolare attenzione e interventi per ovviare alla mancanza di infrastrutture intermodali e alla carenza di sinergie e collegamenti con l'entroterra;

- garantire la pronta e piena operatività dell'Autorità di regolazione dei trasporti entro settembre 2014;

- in materia di servizi pubblici locali, applicare con rigore la normativa che impone di rettificare entro il 31 dicembre 2014 i contratti che non ottemperano alle disposizioni sugli affidamenti in house;

- promuovere l'apertura del mercato e rimuovere gli ostacoli rimanenti e le restrizioni alla concorrenza in alcuni settori tra cui quello dei servizi postali.

In termini di copertura della banda larga, la Commissione rileva inoltre che in Italia ci sono zone non urbane prive di sufficiente copertura.

Ecco il testo delle Raccomandazioni all'Italia

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.