Coldiretti : diffusi i dati del Dossier " Lavorare e vivere green in Italia"

5 giugno 2014

La Coldiretti ha diffuso il 4 giugno il Dossier “Lavorare e vivere green in Italia” elaborato in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente e presentato al Nelson Mandela Forum di Firenze.

Secondo i dati del Rapporto, dalla green economy vengono grandi opportunità di sviluppo in grado di generare reddito e lavoro per battere la disoccupazione: 15 milioni di italiani nel 2013 hanno fatto la spesa dal contadino nelle fattorie o nei mercati degli agricoltori con un aumento del 25 per cento rispetto all’anno precedente e un fatturato complessivo della spesa a chilometri zero stimato in 3 miliardi di euro.

Sono oltre novemila le fattorie, botteghe e mercati che aderiscono alla rete promossa dalla Fondazione Campagna Amica della Coldiretti dove si trovano prodotti locali del territorio, messi in vendita direttamente dall’agricoltore nel rispetto di precise regole comportamentali e di un codice etico ambientale.

I mercati degli agricoltori promuovono la conoscenza della stagionalità dei prodotti, ma anche la filosofia del km zero, con i cibi in vendita che non devono percorrere lunghe distanze, riducendo le emissioni in atmosfera dovute alla combustione di benzina e gasolio. Gli sprechi vengono anche ridotti - rileva Coldiretti - per la maggiore freschezza della frutta e verdura in vendita che non deve rimanere per tanto tempo in viaggio.

Oltre a ciò, vi è una importante azione di recupero di varietà a rischio di estinzione. Coldiretti stima che almeno 100 varietà vegetali definite minori, tra frutta, verdura, legumi, erbe selvatiche e prodotti carnei ottenuti da almeno 30 diverse razze allevate su scala ridotta trovino sbocco nell’attuale rete di mercati e delle botteghe degli agricoltori.

Per gli acquisti di alimenti biologici, il fatturato sale a 3,1 miliardi con un aumento dell’8,8 per cento dei consumi nel corso del 2013. Durante tale anno, il 45 per cento di italiani ha acquistato cibi biologici regolarmente o qualche volta.

l’Italia, inoltre, puo’ contare sul maggior numero di produttori biologici in Europa con 49.709 operatori certificati tra produttori, preparatori e distributori, in crescita del 3% su base annua, e una superficie coltivata di oltre un milione di ettari.

A fare la parte del leone sono i prodotti a denominazione di origine e a indicazione geografica (Dop/Igp) : l’Italia ha la leadership europea con 262 Dop/Igp riconosciuti che generano un fatturato vicino ai 13 miliardi di euro e riguardano specialità di nicchia, ma anche di largo consumo come i prosciutti di Parma e San Daniele e i formaggi Parmigiano Reggiano e Grana Padano che finiscono nel carrello di quasi la totalità degli italiani.

La tendenza ad una spesa piu’ sostenibile – continua la Coldiretti – si riscontra anche nelle modalità di acquisto nuove con 7 milioni gli italiani che nel 2013 hanno partecipato a gruppi di acquisto, i cosiddetti Gas.

Per saperne di più si rinvia al Comunicato stampa Coldiretti.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.