UE:consiglio AGRIFISH 16-17 giugno
20 giugno 2014
Il Consiglio Agricoltura e Pesca ha trattato le seguenti questioni:
- schema latte, frutta e verdura nelle scuole (proposta di regolamento COM(2014)32). La discussione ha riguardato tre aspetti in particolare: base giuridica; ampliamento della lista dei prodotti; risorse finanziarie. Il Governo italiano, nel condividere l'obiettivo della proposta, ha sottolineato l'esigenza di specificare che la mancanza di dati storici per la ripartizione dei fondi per il latte è riferita sia ai paesi che hanno avuto uno scarso utilizo di tale schema nel passato sia agli Stati che si sono uniti di recente all'UE. Il Parlamento europeo esaminerà la proposta in autunno;
- futuro del settore lattiero-caseario: dopo ampia discussione e il permanere di divergenze tra gli Stati Membri non è stato possibile pervenire a conslusioni condivise. In particolare, resta aperta la questione delll'aggiustamento del tenore del grasso in relazione alle quote-latte, la cui cessazione è prevista per il 2015. Il Governo italiano ha sostenuto la necessità di aprire un'ampia riflessione sul futuro del settore manifestando comunque contrarietà alla modifica sul tenore del grasso;
- regime ortofrutta: il Consiglio ha adottato conclusioni, recependo la richiesta italiana di alcune correzioni al testo, sulla relazione della Commissione sull'implementazione delle misure relative alle organizzazioni di produttori, sui fondi e sui programmi operativi a partire dalla riforma del 2007; il Consiglio ha altresì invitato la Commissione a valutare i possibili miglioramenti per il raggiungimentio degli obiettivi definiti nell'ambito della nuova PAC per il settore;
- apertura negoziati per accordi tra UE e Paesi terzi sul commercio dei prodotti biologici: il Consiglio ha adottato una decisione per l'autorizzazione ad aprire tali negoziati tenendo conto della nuova proposta di regolamento sulla produzione biologica.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.