Report attività di controllo antidoping: anno 2013
23 giugno 2014
Nel corso del 2013, la Commissione per la Vigilanza ed il controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD), istituita presso il Ministero della Salute, ha programmato controlli antidoping anche con il supporto dei NAS Carabinieri su 317 manifestazioni sportive: in queste, 289 controlli (91,2%) si sono svolti regolarmente, mentre in 28 (8,8%) non sono stati portati a termine. I controlli hanno riguardato sia le manifestazioni delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e delle Discipline Sportive Associate (DSA), che quelle degli Enti di Promozione Sportiva (EPS). Nel corso di questi eventi e dei controlli fuori gara sono stati sottoposti a controllo antidoping 1390 atleti, di cui 916 maschi (65,9%) e 474 femmine (34,1%). Come rilevato dal Report attività di controllo antidoping, per quanto riguarda i principi attivi rilevati negli atleti risultati positivi, si tratta nel 47,8% dei casi di anabolizzanti; seguono gli ormoni e le sostanze correlate (26,1%) e gli stimolanti (13,0%). Nessun atleta è risultato positivo ai cannabinoidi e ai β2-agonisti.Il 25% degli atleti positivi ha assunto tre o più principi attivi vietati per doping.
Vai anche a:
- Antidoping sul sito del Ministero della salute
- Antidoping sul sito del CONI
- Consiglio d'Europa, The Anti-Doping Convention
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.