Trasparenza, legalità ed etica in sanità
2 luglio 2014
Nell'aprile 2014, gli episodi di corruzione, inefficienza e cattiva gestione in sanità sono stati evidenziati nel Libro bianco Corruption in sanità a cura dell'Istituto della promozione dell'etica in sanità (ISPE) e dalla ricerca Corruzione e sprechi in sanità, sviluppata da RiSSC e Transparency International.
Il 26 e 27 giugno 2014, a Bologna, è stata istituita la rete nazionale Illuminiamo la salute, un’iniziativa di Libera, Avviso Pubblico, Coripe e Gruppo Abele. Obiettivo della rete nazionale è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio, di valutazione, di ricerca e cambiamento per sostenere un sistema sanitario pubblico e sociale integro, efficiente, al servizio di tutti i cittadini, che vada oltre la sola applicazione burocratica della legge 190/2012 per la prevenzione della corruzione. L’iniziativa si rivolge ai cittadini, alle associazioni e alle istituzioni con la finalità di sostenere i tanti operatori quotidianamente impegnati a contrastare le varie forme di discrezionalità e illegalità presenti nel settore.
In ambito istituzionale, per quanto riguarda la trasparenza e la valutazione dei risultati sanitari, e fra le attività collegate all’applicazione della legge 190/2012 sulla prevenzione della corruzione e all'articolo 41 del decreto legislativo 33/2013 sulla trasparenza nella Pubblica Amministrazione, segnaliamo:
- Programma nazionale di valutazione esiti (PNE) sulle prestazioni erogate dalle strutture ospedaliere pubbliche e private. Il PNE, è gestito dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) per conto del Ministero della Salute, costituisce uno strumento di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico e organizzativo, finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’equità nel SSN;
- Monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (LEA);
- Ministero della salute, Adempimento “mantenimento dell’erogazione dei LEA” attraverso gli indicatori della Griglia Lea, maggio 2014;
- Ministero della salute, Mappa interattiva monitoraggio "griglia LEA" 2011-2012;
- Monitoraggio e valutazione dei Piani di rientro sanitari;
- Ministero della salute, Piano triennale di prevenzione della corruzione 2013-2016, gennaio 2014.
Sul tema, leggi anche:
Per una sanità trasparente e capace di dire no a illegalità e corruzione, in Politiche sanitarie, n.14/2013;
Atti del Convegno Trasparenza, Legalità ed Etica nel Servizio sanitario nazionale organizzato dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
(Agenas) nel dicembre 2013;
Trasparenza, legalità ed etica nel Servizio sanitario nazionale, in MONITOR, Trimestrale dell’Agenas, Anno XIII numero 35/2014;
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.