Antitrust: segnalazione al Parlamento sulla legge annuale per la concorrenza
9 luglio 2014
L'Autorità Antitrust ha inviato al Parlamento e al Governo una segnalazione finalizzata alla predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza, in attuazione della legge n. 99 del 2009. L'AGCM sottolinea che molte sono le aree nelle quali occorre intervenire: tra queste anche le telecomunicazioni, le poste, gli aeroporti, i porti ed i servizi di trasporto pubblico locale.
In particolare, per lo sviluppo della banda larga e ultra-larga si propone di individuare un "programma strategico nazionale" che contempli precisi obiettivi intermedi (c.d. milestones) da raggiungere, nonchè l'introduzione di semplificazioni amministrative per l'installazione degli impianti. Sulla gestione delle frequenze si auspica un ruolo dell'Autorità per le Comunicazioni nel miglior utilizzo delle frequenze anche tramite un loro uso condiviso ed il coordinamento a livello europeo.
Nel settore aeroportuale si propone tra l'altro di esplicitare che l’affidamento delle aree aeroportuali destinate ad attività non aviation da parte del concessionario debba essere effettuato mediante procedure di gara ad evidenza pubblica e che vi sia l'obbligo del concessionario di evitare l'affidamento in esclusiva delle aerre aeroportuali destinate ad attività commerciali.
Nel settore portuale si propone di impedire alle Autorità portuali di svolgere direttamente o attraverso società partecipate l’attività di impresa portuale ed ogni altra attività di natura industriale e commerciale nell’ambito portuale, nonchè di fissare un durata non sproporzionata per le concessioni di aree e banchine portuali, impedendo la proroga delle concessioni in essere e fissando un termine per l'affidamento senza gara delle concessioni. Sull'affidamento dei servizi tecnico nautici si sottolinea che questo deve essere effettuato mediante procedure di gara ad evidenza pubblica.
Nel settore postale occorre favorire l’ingresso di nuovi operatori e ampliare il mercato contendibile intervenendo sia sulle attività rientranti nel servizio universale che sulle modalità del suo affidamento.
L’Autorità rileva, infine, la necessità di intervenire nei servizi pubblici locali e nelle società pubbliche al fine di superare quel “capitalismo pubblico” che non consente di raggiungere adeguati livelli di efficienza e di qualità dei servizi. Nel trasporto pubblico locale si propone tra l'altro di superare la prassi per cui i contratti di servizio pubblico affidati in regime di esclusiva hanno spesso ad oggetto anche servizi di carattere commerciale (ad esempio, i trasporti turistici e i collegamenti da/per le infrastrutture portuali, aeroportuali e ferroviarie), prevedendo anche che imprese diverse dal concessionario del servizio pubblico possano fornire servizi di trasporto locale di passeggeri in sovrapposizione alle linee gestite in regime di esclusiva. Per approfondimenti consulta il testo integrale della segnalazione.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.