Mipaaf: Piano strategico per l'Innovazione e Ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale

21 luglio 2014

Il 10 luglio scorso il Mipaaf ha presentato il Piano Innovazione e Ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale, il quale fornisce il quadro di riferimento per le azioni da intraprendere in tema di innovazione e ricerca nel periodo 2014-2020.

In particolare, il Piano mette in risalto i dati della produzione agricola negli ultimi anni.

Essa è rimasta stabile (+3%) e comunque con tassi di crescita al di sotto di quelli della Ue (+0,6%).
Anche la dinamica della catena del valore vede una costante riduzione nei riguardi dell’attività agricola. Per ogni 100 euro spesi dalle famiglie in prodotti agricoli freschi all’agricoltura restano 20 euro.

Dal 2005 ad oggi, mentre l’agricoltura comunitaria ha mediamente incrementato il reddito agricolo del 30%, l’Italia ha perso il 6% del proprio reddito.
Di fronte alla sfida del nuovo paradigma di sostenibilità dell’agricoltura e delle economie rurali l’Italia - si afferma nel Piano - parte da una situazione più svantaggiata rispetto ai grandi Paesi dell’Europa e con la necessità di un cambiamento di strategia e di comportamenti sia da parte delle imprese sia soprattutto delle istituzioni pubbliche e private del sistema di agrimarketing.

Il Piano nazionale si muove su 4 direttrici fondamentali:

  • l’efficienza economica, la redditività e la sostenibilità dei sistemi agricoli, di allevamento e forestali nei diversi contesti.
  • la conservazione e riproduzione delle risorse naturali e della biodiversità e la produzione di servizi ambientali tra cui la mitigazione dei cambiamenti climatici.
  • la produzione di cibi sani, salutari e di elevata qualità.
  • le relazioni tra agricoltura e comunità locali in grado si assicurare la qualità della vita nelle aree rurali.

Le aree d'azione perseguite sono 6:

  • Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agroecosistemi
  • Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali
  • Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura
  • Qualità, tipicità e sicurezza degli alimenti e stili di vita sani
  • Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali
  • Sviluppo e riorganizzazione del sistema della conoscenza

Per ciascuna area d'azione, sono illustrati gli obettivi perseguiti.

Quanto alla pesca ed acquacoltura, l’obiettivo è garantire un’adeguata governance dell’innovazione e ricerca anche per il settore della pesca attraverso il rafforzamento del coordinamento in rete fra gli enti di ricerca per favorire un adeguato supporto scientifico alle scelte gestionali;la messa a punto di strumenti operativi di gestione (vedi sistema GIS pesca nazionale); l’integrazione delle diverse politiche della ricerca nazionali e regionali che riguardano il mare.

Il documento sarà revisionato alla luce del dibattito pubblico e di ulteriori approfondimenti.

Per saperne di più, si rinvia al testo integrale del Piano.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.