Stati di emergenza aperti sul territorio nazionale

21 luglio 2014

Negli ultimi dieci giorni sono state pubblicate (nelle G.U. nn. 160, 161, 162 e 163) 7 delle 8 dichiarazioni di stati di emergenza adottate dal Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2014.

Nel comunicato del 30 giugno scorso il Consiglio dei Ministri ha sottolineato che l'adozione di tali delibere è stata resa possibile a seguito della riassegnazione, nell’esercizio finanziario 2014, della somma di 100 milioni di euro al Fondo per le emergenze nazionali (disposta dall'art. 2, comma 1-ter, del D.L. 74/2014).

Di seguito i link per accedere ai testi delle delibere pubblicate e il link al sito del Dipartimento della Protezione civile ove è possibile consultare tutti gli stati di emergenza aperti sul territorio nazionale.

Stati di emergenza deliberati il 30 giugno 2014

  • Province di Foggia, Lecce e Taranto - eventi meteorologici verificatisi tra il 19 novembre ed il 3 dicembre 2013 (vai al documento);
  • Province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo - eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 (vai al documento);
  • Regione Calabria - avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 15 e 16 novembre, 18 e 19 novembre, 30 novembre e 1° dicembre 2013 e dal 1° al 3 febbraio 2014 (vai al documento);
  • Regione Umbria - eventi alluvionali e dissesti idrogeologici verificatisi nel periodo da novembre 2013 a febbraio 2014 (vai al documento);
  • Province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli - eventi meteorologici verificatisi nei giorni 25 e 26 dicembre 2013, dal 17 al 19 gennaio 2014 e nel periodo dal 1° febbraio al 10 marzo 2014 (vai al documento);
  • Province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini - avversità atmosferiche verificatesi dall’ultima decade di dicembre 2013 al 31 marzo 2014 (vai al documento);
  • Regione Marche - eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 maggio 2014 (vai al documento);
  • non risulta ancora pubblicata in G.U. la delibera relativa agli interventi di recupero in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il 21 giugno 2013 nelle province di Lucca e Massa Carrara.

Stati di emergenza aperti sul territorio nazionale al 26 giugno 2014

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.