Strumenti di finanziamento per le imprese: le spese di emissione delle obbligazioni sono deducibili per cassa

26 settembre 2014

L'Agenzia delle entrate con la circolare n. 29/E del 26 settembre ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di deduzione delle spese di emissione di cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari. Per agevolare il finanziamento delle imprese l'articolo 32 del D.L. n. 83/2012 ha apportato sostanziali modifiche al regime civilistico e fiscale degli interessi degli strumenti finanziari emessi da società domestiche, introducendo la possibilità di dedurre per cassa le spese di emissione dei titoli obbligazionari. Successivamente l'articolo 21 del D.L. n. 91 del 2014 ha esteso tale regime alle obbligazioni, cambiali finanziarie e titoli similari non quotati emessi da società con azioni non negoziate in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione emesse, a condizione che siano detenuti esclusivamente presso investitori qualificati. Con la circolare 29/E l'Agenzia chiarisce che l'articolo 32, comma 13, del D.L. n. 83 del 2012 attribuisce rilevanza fiscale alle spese di emissione delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei titoli similari secondo il principio di cassa, indipendentemente dall'imputazione a conto economico, consentendo, quindi, di dedurre le spese in questione in via anticipata. Dal punto di vista soggettivo, inoltre, si ritiene che la norma abbia ampia portata, riferendosi non soltanto alle piccole e medie imprese emittenti strumenti obbligazionari, ma anche ai cosiddetti "grandi emittenti", ossia alle banche e alle società con azioni negoziate, seppure con riferimento ai soli titoli emessi dopo l'entrata in vigore del D.L. n. 83 del 2012.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.