La valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA): Agenas pubblica un Manuale che riassume i metodi e le procedure seguite finora per la valutazione delle tecnologie sanitarie

28 aprile 2015

L'Organizzazione Mondiale della Sanità con la risoluzione WHA67.23 del 24 Maggio 2014 esorta gli Stati Membri a considerare la creazione di sistemi nazionali di valutazione indipendente degli interventi sanitari e delle tecnologie, per favorire l'utilizzo sistematico di tali valutazioni a supporto della copertura sanitaria universale e per informare le decisioni politiche.

Tra le misure promosse vi sono la necessità di individuare le priorità, la selezione, la gestione del sistema di approvvigionamento e l'uso di interventi sanitari e/o tecnologie, nonché la formulazione di sistemi di finanziamento sostenibili per gli interventi previdenziali, la farmaceutica, linee guida per la pratica clinica e protocolli per programmi di salute pubblica.

Nel mondo le organizzazioni che si occupano di valutazione delle tecnologie sanitarie - Health Technology Assessment (HTA) sono circa 55 (Fonte: International Network of Agencies for Health Technology Assessment - INAHTA), alcune operano a livello nazionale, altre a livello locale o regionale.  A livello europeo il più importante network di HTA, l'European Network for Health Technology Assessment  vede la partecipazione di circa 50 organizzazioni dei 28 Stati Membri, della Svizzera e della Norvegia.

A livello nazionale, l'Agenzia nazionale per i servizi regionali ha  creato la Rete Italiana di HTA (RIHTA), composta dagli enti regionali impegnati nella valutazione di tecnologie sanitarie. La Rete mette a punto documenti di utilità decisionale per il SSN che riguardano sia tecnologie consolidate sia tecnologie in via di sviluppo, e cerca di sostenere e diffondere la cultura della valutazione critica delle motivazioni sottese alle diverse scelte in campo sanitario.

Lo studio dell'Agenas Manuale delle procedure HTA presenta la crescente esperienza e competenza in ambito HTA, riassumendo i metodi e le procedure seguite finora.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.