MIT: Conto Nazionale delle infrastrutture e trasporti 2013 e 2014
12 ottobre 2015
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in data 8 ottobre 2015, ha trasmesso al Parlamento il Conto nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, riferito agli anni 2013 e 2014 (CNIT 2013-2014). ll Conto 2013-2014 contiene dodici Capitoli ed un'Appendice con statistiche di dettaglio tra cui un approfondimento sulle Reti TEN-T, i principali dati di incidentalità: aerea ferroviaria marittima e stradale. In allegato al CNIT è disponibile l'ultima edizione de "Il Diporto Nautico in Italia" . Il CNIT 2013-2014 contiene tra l'altro:
-i conti nazionali e le serie storiche di dati di settore relativi a valore aggiunto, costi intermedi, unità di lavoro, redditi, retribuzioni, spese delle famiglie, prezzi ed imprese, analizzate anche in relazione all'evoluzione delle principali attività economiche, del prodotto interno lordo e degli altri aggregati dei conti economici;
- nell'ambito dei trasporti, i dati, le statistiche e gli indicatori relativi a infrastrutture, mezzi, traffico passeggeri e merci per modo di trasporto, mercato dell'automobile, patenti ed esiti degli esami di guida, trasporto pubblico locale, mobilità, spese e finanziamenti pubblici e privati di settore, incidentalità stradale, marittima, ferroviaria ed aerea ed altre esternalità derivanti dai trasporti, logistica, cantieristica navale;
- relativamente a infrastrutture, lavori pubblici e politiche abitative, le opere infrastrutturali di rilevanza nazionale, le reti stradali e ferroviarie, i porti, gli interporti, le reti di trasporto trans-europee, le reti idriche, le dighe e le infrastrutture per i servizi di rete, le caratteristiche strutturali dei lavori pubblici, l'abusivismo edilizio, i programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio, il Programma operativo nazionale reti e mobilità.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.