Bilancio sociale INPS 2014
21 ottobre 2015
Il 20 ottobre 2015 è stato presentato presentato il Bilancio sociale Inps 2014. Queste le evidenze di maggiore interesse:
Le prestazioni assistenziali
Le prestazioni assistenziali (finanziate dalla fiscalità generale) hanno comportato nel 2014 una spesa di oltre 25 miliardi di euro, registrando rispetto al 2013 un incremento dello 0,7% (pari a 180 milioni in valore assoluto). Nell'ambito assistenziale si rileva un aumento delle prestazioni di invalidità civile dello 0,5% (85 mln di euro), passate da 17.047 milioni del 2013 a 17.132 milioni del 2014. Tra le prestazioni assistenziali si evidenzia, inoltre, la spesa di 4.805 milioni di euro sostenuta per le pensioni, gli assegni sociali e i vitalizi, che riguardano 845.824 mila trattamen- ti (+1,2% rispetto al 2013), con un incremento di spesa in valore assoluto di 178 milioni di euro, la spesa di 2.160 milioni di euro per le pensioni ante 1989 ai coltivatori diretti, coloni e mezzadri che diminuisce dell'8,8% (-207 milioni di euro) e la quota di 1.203 milioni di euro destinata ai pensionamenti anticipati, che presenta un aumento dell'11,5% (+124 milioni di euro) rispetto al 2013.
Le prestazioni per la famiglia e per il lavoro di cura
Nel 2014 la spesa totale dei trattamenti economici di maternità (comprendente la maternità obbligatoria, il congedo parentale facoltativo e il permesso retribuito per allattamento) ammonta a 7 8 3.037 milioni di euro, con una riduzione del 5,1% rispetto ai 3.130 milioni del 2013. Nel 2014 i beneficiari di congedo obbligatorio di maternità (padri e madri lavoratori dipendenti, lavoratrici autonome e parasubordinate) sono diminuiti del 6,4% rispetto al 2013 (360.342 beneficiari rispetto ai 384.958) e tra di essi i lavoratori dipendenti sono risultati pari a 331.823, con una riduzione del 5,1% rispetto al 2013. I lavoratori autonomi che hanno usufruito del congedo di maternità obbligatoria nel corso del 2014, risultano pari a 19.867, con un decremento del 21,1% rispetto all'anno precedente, di cui 6.733 della Gestione Artigiani (-19,9%), 11.531 della Gestione Commercianti (-21,3%) e 1.603 della Gestione Agricoli (-25,1%). La maggioranza dei lavoratori autonomi che hanno usufruito di tali prestazioni, è iscritta alla Gestione Commercianti e ha un'età compresa tra i 30 e i 39 anni. Nel 2014 le lavoratrici parasubordinate che hanno usufruito del diritto sono state 8.652, con una riduzione del 15,6% rispetto al 2013. La spesa totale sostenuta nel 2014 per i trattamenti di sostegno al reddito familiare è risultata pari a 5.393 milioni di euro. Nel totale sono compresi gli ANF per i lavoratori dipendenti, per i disoccupati, per i pensionati e anche per il congedo matrimoniale.
Vedi anche Bilancio sociale 2014: Abstract
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.