Emittenza locale: al via la rottamazione volontaria delle frequenze che interferiscono coi Paesi confinanti
4 novembre 2015
Il MISE comunica che dal 2 novembre è possibile fare domanda per la "rottamazione" delle frequenze interferenti: sono infatti state pubblicate sul sito del Ministero le procedure per le domande che le tv locali potranno avanzare per le misure compensative previste per chi deciderà di liberare volontariamente le frequenze interferenti. Le risorse a disposizione sono 50.826.000 euro.
Il 3 novembre è stato inoltre pubblicato, sul sito MISE, il il riparto delle misure compensative in favore degli operatori di rete già in possesso di diritto d'uso di frequenze digitali che abbiano scelto di liberare porzioni di spettro della banda 790-862 MHz. Lo stesso decreto di riparto degli indennizzi, riconosce inoltre indennizzi ai soggetti non utilmente collocati nelle rispettive graduatorie, la cui frequenza è stata riassegnata dall'Amministrazione ad altro operatore, secondo quanto previsto dal decreto interministeriale MiSE - MEF del 23 gennaio 2012.
Ecco i link utili disponibili sul sito MISE per la rottamazione volontaria delle frequenze interferenti:
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.