PREZZI AGRICOLI: ISMEA, A DICEMBRE NUOVO CALO
26 gennaio 2016
L'ultimo mese dell'anno ha confermato l'intonazione negativa dei mercati agricoli emersa nell'autunno. Secondo l'ISMEA l'indice dei prezzi agricoli all'origine si è portato a 111,7 (2010=100) con una flessione del 2% su novembre e del 2,5% su dicembre di un anno fa. A dicembre, i prezzi al consumo dei beni alimentari e delle bevande, alcolici inclusi, risultano (dati ISTAT) in flessione dello 0,4% su base mensile e in aumento dell'1,1% su base annua, ossia rispetto al livello di dicembre dell'anno scorso, in lieve decelerazione rispetto al più 1,6% di novembre. Secondo l'ISMEA l'indice 'core' (calcolato per evidenziare la tendenza di fondo dei prezzi agricoli, scorporando dall'indicatore i prodotti ortofrutticoli, più volatili e maggiormente influenzati da fattori stagionali), a dicembre si colloca a 111,0 (2010=100), a conferma di una dinamica mensile negativa (-1,8%), sebbene lievemente più attenuata rispetto a quanto evidenziato dall'indice complessivo.
Il confronto su base annua segnala invece una tendenza deflattiva più marcata di quella indicata dall'indice complessivo con -5,6% sul livello di dicembre 2014. Nel comparto vegetale, che fa segnare nel suo complesso un meno 2,6% sul mese precedente, pesano le significative flessioni degli ortaggi (-7,8%), condizionati dall'eccesso di offerta che le temperature insolitamente miti hanno riversato sui mercati, mentre continuano ad arretrare anche i prezzi degli olii di oliva (-5,5%), in un contesto non favorevole neanche per i semi di soia (-0,9%) e per i cereali (-2,1%), che scontano i ribassi registrati sui mercati internazionali".
L'indice elaborato dall'ISMEA, su base annua, arretra del 2,5%, con flessioni più marcate per l'aggregato zootecnico (-3,5%), e più attenuate per il comparto delle coltivazioni vegetali (-1,7%). In quest'ultimo ambito produttivo, flettono, rispetto a dicembre 2014, i prezzi degli olii di oliva (-22,6%), dei cereali (-9,3%) e, in misura inferiore, della frutta (-3,5%) e dei vini (-1,6%).
Secondo l'ISMEA, in media d'anno, in linea con le variazioni acquisite divulgate con i dati di novembre, i prezzi agricoli del 2015, relativi alla prima fase di scambio, risultano complessivamente in aumento dell'1,5% rispetto al livello del 2014 mentre, sulla scorta dell'indice core, la tendenza si conferma deflativa, -3,7%.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.