MIPAAF xylella fastidiosa definizione aree indenni nel territorio della Repubblica Italiana

5 marzo 2016

Nella G.U. 54 del 5 marzo 2016 è stato pubblicato il Decreto 18 febbraio 2016 contenente la Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana, che riporta le aree del territorio della Repubblica italiana dichiarate indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa secondo l'elenco allegato al decreto, che viene rivisto sulla base degli esiti delle indagini ufficiali comunicati trimestralmente.

Nell'elenco allegato sono indicate come aree dichiarate indenni dall'organismo nocivo tutte le regioni italiane. In particolare, per la Puglia si fa eccezione per la zona delimitata e la zona di sorveglianza, definite ai sensi della decisione di esecuzione 2015/789/UE della Commissione (zona delimitata da istituire almeno l'intera provincia di Lecce, con una zona cuscinetto di 10 km; zona di sorveglianza con un raggio di almeno 30 km, adiacente alla zona delimitata),

Inoltre, i Servizi fitosanitari regionali si attengono alle disposizioni indicate nell'articolo 4 del D.M. 19 giugno 2015 (piano di monitoraggio regionale) per il mantenimento dello status di area indenne da Xylella fastidiosa delle pertinenti porzioni del proprio territorio.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.