Tutela produttori latte italiani su politica prezzi multinazionale Lactalis question time in Aula.
9 marzo 2016
Il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina ha risposto ieri in Aula alla Camera all'interrogazione a risposta immediata 3-02090 sulle Iniziative di competenza, a tutela dei produttori di latte italiani, in relazione alla politica dei prezzi praticata dalla multinazionale francese Lactalis nel settore lattiero-caseario.
Il Ministro ha affermato che il settore del latte versa in uno stato di effettiva crisi non solo italiana ma europea che mette in difficoltà le aziende lattiere con un calo prezzo preoccupante; la crisi è sia di mercato che a carattere strutturale e richiede, pertanto, soluzioni urgenti ed efficaci. In questo senso, il Ministro ha annunciato che a Bruxelles cercheranno di trovare un'intesa per iniziative utili a difesa del reddito degli allevatori.
Il Ministro ha sottolineato come il Governo non ha aspettato che questa crisi esplodesse con la fine del regime delle quote latte, dal momento che sono stati impostati una serie di interventi. Dal 2014 sono stati destinati alla zootecnia metà dei fondi a disposizione per gli aiuti accoppiati europei, per una cifra superiore a 200 milioni di euro. Nella legge di stabilità del 2016, sono state eliminate IRAP e IMU sui terreni agricoli e aumentata la compensazione IVA proprio per il latte, che è stata stabilita al 10 per cento, con un intervento da 30 milioni di euro. Inoltre, è stato recentemente destinato agli allevatori l'intero ammontare dell'aiuto straordinario concesso a livello europeo, pari a 25 milioni di euro per l'Italia, come aiuto diretto per il latte prodotto e commercializzato nei mesi di dicembre 2015, gennaio e febbraio 2016, una misura che si traduce in un centesimo in più per litro venduto alla stalla. Infine, il Ministro ha ricordato anche le misure di medio e lungo periodo con effetto strutturale, come la legge che introduce anche sul settore lattiero contratti scritti e di durata minima di dodici mesi.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.