ANACER import/export cerealicolo in Italia nel 2015

14 marzo 2016



Nel rapporto dell'Associazione nazionale cerealisti ANACER sui dati dell'import/export nell'intero anno del 2015, le importazioni in Italia dei principali prodotti del settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche sono risultate in calo di 1,5 milioni di tonnellate rispetto al 2014 passando da 19,4 a 17,9 milioni di tonnellate (-7,8%).

In particolare, risultano in calo le importazioni dei cereali in granella (- 1,1 milioni di tonnellate), come gli arrivi dall'estero di granturco (-866.000 t) e di grano duro (-412.000 t). Sugli altri prodotti del settore vi è una diminuzione nell'import dei prodotti trasformati/sostitutivi (-66.000 t) e della crusca (-7.000 t), mentre in aumento le importazioni dei mangimi a base di cereali (+19.000 t) e del riso (+71.000 tonnellate considerato nel complesso tra lavorato, semigreggio, risone e rotture), come anche le importazioni totali di farine proteine vegetali (+ 44.000 tonnellate, pari a +1,5%, di cui +130.000 t di farina di soia e -85.000 t tra farina di colza e girasole).

Nel rapporto si sottolinea come le esportazioni dall'Italia dei prodotti del settore cerealicolo nell'intero 2015 aumentano di 301.000 tonnellate rispetto allo stesso periodo 2014 (+7,3%), grazie soprattutto alle esportazioni dei cereali in granella (+276.000 t, di cui +164.000 tonnellate di grano duro) e dei prodotti trasformati (+151.000 t). Risultano le esportazioni di farina di grano tenero (+21.500 t), di semola di grano duro (+15.500 t), e di mangimi a base di cereali (+13.700 t). per contro si registra un arresto nelle vendite all'estero sia di paste alimentari (-116.000 t), che del riso (- 61.000 tonnellate).

I movimenti valutari relativi all'import/export del settore hanno comportato nell'intero anno 2015 un esborso di valuta pari a 5.330,7 milioni di euro (5.641,3 nel 2014) ed introiti per 3.451,4 milioni di euro (3.115,0 nel 2014), con un saldo valutario netto pari a -1. 879,3 milioni di euro (-2.526,3 milioni di euro nel 2014. Il rapporto avverte che i dati, basati sull'anno solare, sono stati elaborati ai fini della bilancia commerciale del settore cerealicolo. Per una corretta analisi dei flussi commerciali import/export deve essere considerato il periodo 1 luglio-30 giugno, corrispondente alla campagna di commercializzazione agricola

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.