Nuovi comparti ed aree di contrattazione del pubblico impiego

6 aprile 2016

Il 5 aprile 2016 è stata firmata l'ipotesi di accordo-quadro nazionale per la ridefinizione dei nuovi comparti e le nuove aree di contrattazione del pubblico impiego. Tra le novità più importanti si segnala la riduzione (da 11 a 4) dei comparti di contrattazione (ai sensi di quanto disposto dall'articolo 40, comma 2, del D.Lgs. 165/2001). I nuovi comparti sono: Funzioni centrali (nel quale confluiscono gli attuali comparti Ministeri, Agenzie fiscali, Enti pubblici non economici, alcuni Enti ex articolo 70 del D.Lgs. 165/2001); Funzioni Locali (attuale comparto Regioni-autonomie locali); Istruzione e ricerca (in cui sono compresi gli attuali comparti Scuola, Accademie e conservatori, Università, Enti pubblici di ricerca, alcuni Enti ex articolo 70 del D.Lgs. 165/2001); Sanità (che ricomprende gli enti ed aziende dell'attuale comparto Sanità). Contestualmente sono state ridefinite le aree dirigenziali (sempre in numero di 4), che sono: Area delle Funzioni centrali (comprendente i dirigenti delle amministrazioni del comparto Funzione centrali, più i professionisti e i medici degli enti pubblici non economici); Area delle Funzioni locali (in cui si trovano i dirigenti degli enti del comparto Funzioni locali nonché i dirigenti amministrativi, tecnici e professionali degli enti ed aziende del comparto Sanità e i segretari comunali e provinciali; Area dell'Istruzione e della ricerca (comprendente i dirigenti del comparto Istruzione e ricerca); Area della Sanità (che ricomprende i dirigenti degli enti ed aziende del comparto Sanità, ad eccezione dei dirigenti amministrativi, tecnici e professionali).

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.