Accesso ai farmaci e regolazione dei prezzi dei prodotti farmaceutici

12 maggio 2016

Il Report della Commissione europea Study on enhanced cross-country coordination in the area of pharmaceutical product pricing (Studio sul rafforzamento delle azioni coordinate tra i paesi per la regolazione dei prezzi dei prodotti farmaceutici) è stato realizzato da un consorzio formato da università e istituti di ricerca austriaci e lussemburghesi che – su incarico della Commissione europea – ha esplorato due opzioni potenzialmente utili a "governare" meglio il pricing farmaceutico: quella del prezzo esterno di riferimento (Erp, ovvero External reference price) e quella del sistema dei prezzi differenziali (Dp, Differential price). La valutazione aveva l'obiettivo di esaminare le potenzialità derivanti dall'adozione di questi due strumenti nel raggiungere gli obiettivi di migliorare l'accesso ai medicinali da parte dei pazienti e al tempo stesso generare risparmi per i contribuenti pubblici. Sia pure con approcci e modalità differenti, l'Erp (noto anche come fissazione dei prezzi tramite benchmarking internazionale) è utilizzato in venti paesi europei sui 32 esaminati come unica o principale politica di prezzo, anche se per i nuovi farmaci ad alto costo cresce l'impiego delle valutazioni farmaco-economiche e dell'Hta.

Sempre in ambito europeo, si ricorda che nella votazione che ha avuto luogo il 10 marzo 2016, il Parlamento ha votato l'adozione di tutti i 35 emendamenti presentati dalla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare sul regolamento 726/2004 che regola il processo tramite il quale la European Medicines Agency (EMA) approva la commercializzazione dei nuovi farmaci. Le modifiche proposte faciliteranno l'accesso alle medicine innovative da parte dei pazienti, riducendo drasticamente i tempi tra l'autorizzazione alla commercializzazione di un nuovo farmaco e le decisioni dei singoli paesi sul relativo rimborso (qui il testo degli emendamenti approvati).

In ambito internazionale, l'Organizzazione mondiale della sanità insiste ormai da decenni sul diritto all'accesso alle medicine essenziali e ai vaccini, mentre il Segretario generale dell'ONU ha istituito un gruppo di lavoro sull'accesso ai farmaci - High-Level Panel on Access to Medicines, con il compito di redigere proposte e raccomandazioni per promuovere lo sviluppo e la produzione di tecnologie sanitarie in grado di coniugare commercio, diritti umani e salute pubblica. Tra i componenti del gruppo di lavoro: personalità politiche quali Ruth Dreifuss, Festus Gontebanye Mogae e Awn Al-Khasawneh) e da economisti, giuristi, scienziati, esperti di sanità pubblica, rappresentanti di Ong di rilevanza mondiale (come il direttore esecutivo di Oxfam International) ed esperti del settore produttivo del farmaco, sia nel versante "Big Pharma", come il Chief Executive Officer della GlaxoSmithKline, ma anche il presidente di Cipla, compagnia indiana di generici di rilevanza mondiale, tra le protagoniste dello scontro sui farmaci anti-Aids.

I prezzi dei farmaci in Europa: un report della Commissione Europea per approfondire le strategie di pricing

Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali - risultati della prima lettura del Parlamento europeo (Strasburgo, 7-10 marzo 2016)

WHO moves to improve access to lifesaving medicines for hepatitis C, drug-resistant TB and cancers

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.