Indagine Censis sulla fertilità/infertilità in Italia e il punto di vista delle coppie in PMA

18 maggio 2016

A otto anni di distanza dalla prima ricerca del Censis avente come protagoniste le coppie in PMA, è stato realizzato il nuovo studio Diventare genitori oggi: il punto di vista delle coppie in Pma volto a indagare la situazione delle coppie che combattono l'infertilità mediante un'indagine su un campione di 361 coppie seguite da 23 centri per il trattamento dell'infertilità ubicati nelle diverse aree territoriali del paese.

Dall'indagine, la procreazione assistita appare un percorso lungo e costoso. Aumenta l'età media delle donne che vi ricorrono. Il 35% delle coppie ha pagato di tasca propria spendendo da 2.900 a 5.200 euro. Per l'80% la qualità delle cure si differenzia tra le regioni. Per il 45% dovrebbe essere consentita anche ai single e per il 42% alle coppie omosessuali. Sì alla maternità surrogata per il 46%.

Tra i mutamenti più significativi nel profilo delle coppie che si sottopongono alla PMA, da segnalare è l'avanzare dell'età del partner maschile (che passa da 37,7 anni nel 2008 a 39,8 anni nel 2016) e femminile (da 35,3 anni a 36,7 anni) e una condizione professionale più stabile per entrambi. Si tratta di coppie che cercano di avere un figlio mediamente da 3,9 anni, un tempo leggermente inferiore a quello rilevato nella ricerca precedente in cui si superavano di poco i 4 anni. Per quanto riguarda i costi, con riferimento all'ultimo ciclo di trattamenti effettuato, per il 14% delle coppie i costi della Pma sono stati sostenuti interamente dal Servizio sanitario regionale, il 49% ha pagato il ticket, il 35% invece ha pagato interamente le prestazioni di tasca propria, soprattutto nelle regioni dove è più forte la presenza di strutture private, cioè al Centro (dove la percentuale di chi ha pagato di tasca propria sale al 67%) e al Sud (dove si arriva al 51%). Per chi ha sostenuto la spesa di tasca propria, il costo dell'ultimo ciclo di Pma si è aggirato mediamente intorno ai 4.000 euro (4.200 euro al Nord, 5.200 al Centro, 2.900 al Sud). Per chi ha pagato il ticket presso centri pubblici e privati convenzionati, il costo è in media di 340 euro (280 euro al Nord, 700 al Centro, 370 al Sud).

Per saperne di più:

Comunicato stampa

Sintesi

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.