Il Ministero del Lavoro aderisce alla campagna di sensibilizzazione "#HomelessZero"
13 giugno 2016
L'Indagine dell'Istat Le persone senza dimora stima che, nei mesi di novembre e dicembre 2014, gli homeless che hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta l'indagine sono pari a 50 mila 724. Tale ammontare corrisponde al 2,43 per mille della popolazione regolarmente iscritta presso i comuni considerati dall'indagine, valore in aumento rispetto a tre anni prima, quando era il 2,31 per mille (47 mila 648 persone).
Rispetto al 2011, vengono confermate anche le principali caratteristiche delle persone senza dimora: si tratta per lo più di uomini (85,7%), stranieri (58,2%), con meno di 54 anni (75,8%) – anche se, a seguito della diminuzione degli under34 stranieri, l'età media è leggermente aumentata (da 42,1 a 44,0) – o con basso titolo di studio (solo un terzo raggiunge almeno il diploma di scuola media superiore).
Nell'ambito del Taormina Film Fest, è stato firmato sabato 11 giugno il Protocollo d'Intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la fio.PSD Onlus (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora), a supporto della campagna di sensibilizzazione "#HomelessZero". La proposta era stata lanciata il 10 dicembre 2015 - durante la presentazione dei risultati della "Indagine sui Senza Dimora" e delle "Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia" e aveva ricevuto, fin d'allora, l'interesse del Ministero a supportare la campagna.
Nel testo dell'accordo si legge: "Nell'ambito di una cornice strategica di contrasto al fenomeno dei senza dimora, denominata appunto #HomelessZero, il Ministero e la fio.PSD si propongono di promuovere azioni volte a ridurre il numero delle persone senza dimora, ad alleviarne la condizione di bisogno, a favorire nei servizi una presa in carico appropriata al fine di accompagnare l'homeless verso l'autonomia, a sostenere l'adozione di misure di prevenzione, a sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno". L'obiettivo di #HomelessZero, è porre fine all'estrema povertà in cui vivono oggi oltre 50 mila persone (fonte fio.PSD, su dati Istat 2014). La campagna è rivolta al mondo politico, dell'associazionismo, del lavoro, della salute, alla società civile e all'opinione pubblica per richiamare la loro attenzione e invitarli a partecipare attivamente in una logica di welfare generativo, alla messa in campo di azioni coordinate "in cui le persone senza dimora - ha posto in evidenza il Ministro - siano parte integrante e che abbiano come finalità il riconoscimento della dignità umana e l'esigibilità dei diritti inviolabili già riconosciuti dalla Costituzione Italiana". La campagna, infatti, promuove e sostiene la diffusione sul territorio nazionale di politiche abitative innovative che possano risolvere il problema primario delle persone senza dimora: la casa.
Sempre il 13 giugno 2016, la Comunità di Sant'Egidio ha presentato la guida DOVE mangiare, dormire, lavarsi - Napoli 2016. La Guida si aggiunge a quelle già dedicate alle più grandi città italiane come Roma e Genova (qui l'elenco completo).
Comunicato Ministero del lavoro
Istat, Le persone senza dimora, dicembre 2015
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.