Relazione sullo stato di attuazione dei programmi regionali per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari aggiornata la 30 giugno 2016
6 settembre 2016
Il Ministro della salute e il Ministro della giustizia, con lettera in data 3 agosto 2016, hanno trasmesso la Relazione sullo stato di attuazione delle iniziative per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), aggiornata al 30 giugno 2016. La relazione è stata trasmessa alla II Commissione (Giustizia) e alla XII Commissione (Affari sociali).
Dalla relazione risulta che, alla data del 30 maggio 2016, sono ancora presenti negli ex OPG di Montelupo Fiorentino, di Aversa e di Barcellona pozzo di Gotto n. 58 internati.
La Relazione riferisce circa:
- l'attività del Ministero della salute relativa a:
- verifica degli adempimenti delle regioni relativamente ai programmi presentati per la definizione delle Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) o l'individuazione delle strutture provvisorie. Questa la situazione: a) Regioni diffidate in cui è stato nominato un Commissario: Piemonte; Veneto; Toscana; Abruzzo-Molise; Puglia; Calabria. b) Regioni al cui Servizio sanitario regionale sono state trasferitele funzioni sanitarie per il superamento degli OPG: Friuli Venezia Giulia;
- programmi regionali per l'utilizzo dei fondi di parte corrente: i programmi di utilizzo dei fondi di parte corrente delle Regioni prevedono l'assunzione di personale sanitario, tecnico e amministrativo da destinare alle Rems per garantirne il funzionamento e la necessaria attività clinica e terapeutica, e l'assunzione di personale sanitario da destinare ai servizi territoriali del Dipartimento di salute mentale per favorire la dimissione e la presa in carico di persone attualmente internate o dimesse dagli OPG ovvero di prevenire l'ingresso nelle REMS, con il potenziamento delle sezioni psichiatriche di diagnosi e trattamento presso le strutture penitenziarie. Alcune Regioni hanno previsto di affidare in via transitoria l'accoglienza delle persone internate in OPG a strutture residenziali pubbliche o private accreditate, destinando una quota delle risorse di parte corrente al pagamento delle rette presso tali strutture. I programmi delle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio, Lombardia, Puglia, Piemonte, Umbria, Liguria e Veneto (per l'anno 2012) sono stati approvati con decreto interministeriale e sono stati pubblicati in G.U.; dunque, tali Regioni hanno già a disposizione i fondi per l'attuazione del programma di utilizzo dei fondi di parte corrente. La regione Veneto ha presentato il programma definitivo relativo all'anno 2013 che attualmente è in corso di pubblicazione sulla G.U.. La Basilicata, Molise e Calabria hanno presentato il programma definitivo per i quali è stato acquisito il concerto preliminare del Ministero dell'economia e delle finanze e che attualmente sono alla firma dei Ministri per la successiva pubblicazione in G. U.; si è in attesa di analoga preconcertazione con riferimento alle regioni Toscana e Sicilia. Le regioni Abruzzo e Sardegna hanno inviato il programma definitivo per il quale si sta concludendo l'iter istruttorio. La regione Campania ha inviato il programma che, tuttavia, presenta delle incoerenze con le indicazioni contenute nella nota inviata dal Ministero della salute il 29 ottobre 2013. La regione Friuli Venezia Giulia ha presentato il proprio programma definitivo ma, atteso che non è stato ancora completato il percorso per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali con riferimento agli OPG, secondo quanto previsto dal DPCM 1 aprile 2008, ad oggi non è ancora possibile approvare il programma di superamento degli OPG ed autorizzare il conferimento delle relative risorse di parte corrente. La regione Valle d'Aosta e le Province Autonome di Trento e Bolzano non hanno ancora presentato il programma definitivo.
- l'attività del Ministero della Giustizia, che segnala:
- malgrado il lento incedere del processo, il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria ha effettuato una programmazione per la dismissione e per la riconversione delle strutture già sede di OPG in Istituti Penitenziari ordinari, con l'unica eccezione per l'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino che sarà restituito al Demanio;
- situazioni di criticità che permangono per la mancata programmazione di un sufficiente numero di posti letto nelle REMS, ove alla data del 30 maggio 2016 risultano ricoverate 573 persone in esecuzione della misura di sicurezza detentiva;
- preoccupante costante aumento del numero di persone raggiunte da provvedimenti di applicazione della misura di sicurezza detentiva che sono in attesa di ricovero presso una REMS (n. 195 persone alla data del 1° giugno 2016);
- quanto osservato sin dall'atto dell'entrata in vigore della legge 81/2014, quando è stata rilevata la errata programmazione di posti letto presso le strutture, sottostimata rispetto al numero dei pazienti da accogliere presso le REMS, situazione aggravatasi nel corso dei mesi successivi per il lento procedere da parte di alcune Regioni nella realizzazione e nella attivazione delle strutture.
- Attività svolta dal Commissario Unico e Sintesi della relazione trimestrale sull'attività svolta dal Commissario unico per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.