Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute

1 dicembre 2016

L'Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute (Rapporti Istisan 26/2016) che  raccoglie il risultato di una pluralità di analisi realizzate sui dati 2013 dell'indagine ISTAT(Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari: anni 1994; 1999-2000; 2004-2005; 2012-2013) a proposito di condizioni di salute, prevenzione, assistenza sanitaria, nonché gli approfondimenti su alcuni gruppi vulnerabili e particolari strumenti per la programmazione sanitaria. Questi gli argomenti:

CONDIZIONI DI SALUTE

  • Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall'indagine ISTAT sulla salute
  • Prevalenza di diabete in Italia nelle indagini ISTAT 2005 e 2013
  • Popolazione con limitazioni funzionali gravi: evoluzione del problema e criticità assistenziali
  • Salute mentale e crisi economica: analisi sulla popolazione in Italia
  • Studio sulla salute mentale e fisica dei lavoratori precari e dei disoccupati prima e dopo la crisi

PREVENZIONE 

  • Fumatori in Italia e prevenzione cardiovascolare
  • Prevalenza dell'obesità tra gli adulti in Italia nel periodo 1994-2013
  • Prevalenza di sovrappeso e obesità in Italia: questione meridionale o disagio sociale?
  • Fumo, sedentarietà e sovrappeso in relazione alle disuguaglianze nella mortalità in Italia: risultati dallo studio longitudinale italiano
  • Fattori di rischio per la salute tra i bambini e adolescenti: eccesso di peso e sedentarietà
  • Allattamento materno in Italia: differenze regionali, Tendenze e determinanti 
  • Screening cervico-vaginali e mammografici in italia: livelli di copertura e differenze socio-economiche (anni 2012-13)
  • Copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze (2012-2013)

ASSISTENZA SANITARIA

  • Caratteristiche e determinanti dell'accesso al medico di medicina generale in Italia, 2005-2013
  • Determinanti del ricorso alle visite mediche specialistiche a pagamento in Italia
  • Disuguaglianze territoriali e sociali nella prevenzione e nell'accesso alle cure odontoiatriche
  • Condizioni socio-economiche e tempi di attesa in Italia: analisi empirica basata sull'indagine ISTAT Salute 2013
  • Terapie non convenzionali in Italia: diffusione, trend e profilo dei consumatori

GRUPPI VULNERABILI

  • Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali, invalidità o cronicità gravi
  • Disoccupazione e mortalità in Italia
  • Professioni e salute percepita: spunti di analisi dall'indagine ISTAT sulla salute
  • Salute percepita delle madri sole e differenze geografiche attraverso i dati delle indagini ISTAT sulla salute
  • Stato di salute fisico e mentale delle casalinghe in Italia
  • Salute delle donne che conciliano il lavoro retribuito con la cura dei figli: associazione tra avere figli maschi e rischio di malattia coronarica

STRUMENTI PER IL SISTEMA

  • Riparto del Fondo Sanitario della regione Piemonte: proposta di calcolo, validazione e quantificazione di spesa orientata all'equità
  • Indagine Salute 2013 come strumento di reporting a sostegno delle attività dei piani regionali di prevenzione
  • Alcune proposte di report a supporto della programmazione locale in campo socio-sanitario: l'esperienza della Sardegna

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.