Parere CNSA n. 18/2017 - Esposizione del consumatore all'alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti
31 maggio 2017
Sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il parere Parere n. 19 del 3 maggio 2017 "Esposizione del consumatore all'alluminio derivante dal contatto alimentare": elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti" della Sezione Sicurezza Alimentare - Cnsa (Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare).
Queste in estrema sintesi le conclusioni del parere, molto articolato, della Sezione per la sicurezza alimentare del CNSA:
- si raccomanda di fornire ai consumatori informazioni circa il corretto uso dei materiali contenenti alluminio per la produzione e la preparazione degli alimenti in ambito sia domestico sia di impresa, vale a dire:
- evitare di graffiare i contenitori, ledendo così la patina protettiva dell'alluminio anodizzato,
- evitare il contatto diretto di alimenti acidi o salati con fogli di alluminio, - evitare la conservazione di alimenti in contenitori di alluminio dopo la cottura e per lunghi tempi,
- considerare eventuali fonti di aggiuntive con conseguente rischio di contaminazione delle catene alimentari.
- si raccomanda di fornire indicazioni agli operatori del settore alimentare, in particolare a quelli della ristorazione collettiva, di inserire nei manuali aziendali di corretta prassi igienica procedure atte a verificare l'uso corretto di materiali a contatto in generale.
La Sezione per la sicurezza alimentare del Cnsa considera, inoltre, che i materiali a contatto non sono l'unica fonte di esposizione alimentare ad alluminio e pertanto raccomanda di rivolgere particolare attenzione anche all'uso di additivi a base di alluminio negli alimenti, nonché di verificare eventuali fonti aggiuntive di contaminazione delle catene alimentari.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.