Medicinali preparati in farmacia: aggiornata la tariffa nazionale per la vendita al pubblico

26 ottobre 2017

Sulla G.U. n. 250 del 25 ottobre 2017 è stato pubblicato il decreto 22 settembre 2017 Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali.

Il decreto aggiorna le tariffe indicate dal precedente decreto 18 agosto 1993 in aderenza alle fluttuazioni dei costi di produzione (in realtà il decreto del 1993 avrebbe dovuto essere aggiornato ogni due anni).

Il prezzo di vendita al pubblico dei medicinali preparati estemporaneamente ed eseguiti integralmente in farmacia, definiti formule magistrali e officinali, e dei medicinali per uso veterinario preparati estemporaneamente da un farmacista in farmacia è formato:

  • dall'importo delle sostanze impiegate in base all'annessa «Tabella dei prezzi delle sostanze» (allegato A del decreto. Nel caso di sostanze non comprese nella  tabella si applica il prezzo di acquisto, al netto dell'IVA, del quale deve essere conservata prova documentale);
  • dall'importo indicato nella «Tabella dei costi di preparazione» (allegato B);
  • dall'incremento del 40%, al fine di compensare gli ulteriori oneri connessi alle attività generali, preliminari e successive all'allestimento della preparazione nonché quelli connessi alla dispensazione dei medicinali;
  • da un supplemento pari a € 2,50, per le preparazioni dei medicinali contenenti le sostanze pericolose riportate nella Tabella 3 della Farmacopea ufficiale o classificate nel Global Harmonized System con codice univoco H, i medicinali compresi nelle Tabelle A e B del Testo unico sugli stupefacenti (D.P.R. 309/1990) nonché sostanze il cui impiego è considerato doping. 

Per la dispensazione di uno o più di tali medicinali, effettuata durante le ore notturne, dopo la chiusura serale, secondo gli orari stabiliti dalla competente autorità sanitaria, spetta un diritto addizionale di € 7,50 alle farmacie urbane e rurali non sussidiate e di € 10,00 alle farmacie rurali sussidiate; mentre per la dispensazione effettuata dalle farmacie rurali sussidiate durante le ore di chiusura diurna spetta un diritto addizionale di € 4,00. Tali diritti addizionali sono dovuti soltanto quando la farmacia effettua servizio a «battenti chiusi» o «a chiamata».

Confermata la percentuale del 16% dello sconto agli enti pubblici o privati aventi finalità di assistenza e beneficenza tenuti alla dispensazione dei medicinali agli aventi diritto, escluso comunque il Servizio Sanitario Nazionale.

Si ricorda che l'aggiornamento delle tariffe era molto atteso e se ne era discusso anche in occasione della pubblicazione nella G.U. 127 del 3 giugno 2017 del decreto 23 marzo 2017 che inseriva il prezzo delle infiorescenze di Cannabis, fissandolo a 9 euro al grammo, nell'Allegato A del decreto 18 agosto 1993.

Nel giugno 2017, a seguito della pubblicazione del decreto 23 marzo 2017, il Ministro della salute aveva convocato un incontro, richiesto con una nota congiunta dall'ASFI, da ASSOFARM, da Farmacie unite, da Ferderfarma, dalla FOFI, dalla SIFAP e dalla UTIFAR nel quale si esprimevano preoccupazioni per l'incongruità del prezzo stabilito per le infiorescenze di Cannabis prodotte dallo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. Il comunicato del Ministero, a conclusione dell'incontro, riferiva che "il Ministero della salute e le menzionate Associazioni hanno concordato di istituire un Tavolo tecnico di lavoro con il compito di aggiornare in modo organico e complessivo gli importi delle varie componenti della tariffa nazionale, che comprendono gli onorari professionali, i diritti addizionali e il servizio di dispensazione durante ore notturne, risalenti ormai a 24 anni fa, essendo stati fissati nel decreto del Ministro della sanità 18 agosto 1993.Il decreto del 22 settembre 2017 pur non modificando l'importo delle infiorescenze di cannabis al grammo riconosce un maggiore prezzo di vendita al pubblico dei preparati a base di cannabis terapeutica, dovuto all'applicazione degli incrementi e supplementi previsti".

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.