Pubblicato in G.U. il Regolamento concernente l'indennizzo a soggetti affetti da sindrome da talidomide

22 novembre 2017

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 272 del 21 novembre 2017, il DECRETO 17 ottobre 2017, n. 166 Regolamento concernente l'indennizzo a soggetti affetti da sindrome da talidomide, in attuazione dell'articolo 21-ter del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160.

Il regolamento entra in vigore il 6 dicembre 2017.

La norma, che avrebbe dovuto essere adottata entro febbraio 2017, estende le categorie di soggetti beneficiari di indennizzo per i danni da sindrome da talidomide.

Infatti, ai sensi del decreto legge 207/2008, l'indennizzo è riconosciuto ai soggetti affetti da sindrome da talidomide nella forma dell'amelia, dell'emimelia, della focomelia e della micromelia, nati nella fascia temporale compresa tra il 1959 e il 1965. Il decreto legge 113/2016 ha esteso le categorie dei beneficiari anche ai nati nell'anno 1958 e nell'anno 1966, e ai soggetti che, ancorché nati al di fuori di tali periodi, presentano malformazioni compatibili con la sindrome da talidomide,demandando la regolamentazione e l'attuazione delle norme ad un decreto ministeriale.

Il DECRETO 17 ottobre 2017, n. 166 rende possibile la presentazione delle istanze e l'erogazione degli indennizzi.

Per saperne di più

Ministero della salute - Riconoscimento di indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide (Legge 244)

MEF - Danni da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati - Legge 244/2007

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.