Istituzioni nuovi albi professionali: firmato il decreto che attua la legge n. 3 del 2018

15 marzo 2018

E' stato firmato il 13 marzo scorso il decreto del Ministero della salute (qui il testo) che attua il Capo II della legge n. 3 del 2018 (art. 4, co. 13) in tema di nuove professioni sanitarie per l'esercizio delle quali sarà da ora necessaria la preventiva iscrizione all'albo di riferimento (v. anche questo dossier del Servizio Studi).

In particolare sono stati istituiti presso gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione i seguenti 17 nuovi albi delle professioni sanitarie che completano un quadro complessivo di 22 professioni sanitarie non solo regolamentate, ma anche raggruppate in uno specifico Ordine di riferimento:

  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • Tecnico audiometrista;
  • Tecnico audioprotesista;
  • Tecnico ortopedico;
  • Dietista;
  • Tecnico di neurofisiopatologia;
  • Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • Igienista dentale;
  • Fisioterapista;
  • Logopedista;
  • Podologo;
  • Ortottista e assistente di oftalmologia;
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • Terapista occupazionale;
  • Educatore professionale;
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Il decreto dispone peraltro le norme dei requisiti necessari all'iscrizione a ciascun albo e ne disciplina inoltre i termini per la cancellazione, esplicitando che dall'attuazione delle disposizioni non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.