Assistenza sanitaria transfrontaliera: pubblicato in gazzetta il regolamento per l'autorizzazione preventiva.
23 maggio 2018
E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il regolamento, disposto con decreto del Ministero della salute (DM 16 aprile 2018, n. 50), per l'individuazione dei casi in cui l'assistenza transfrontaliera è soggetta ad autorizzazione preventiva, ed entrerà in vigore il prossimo 6 giugno.
In proposito si ricorda che una direttiva del 2011 (2011/24/UE) stabiliva la possibilità di prevedere, per ciascuno Stato membro, un sistema di autorizzazione preventiva per alcune prestazioni di assistenza sanitaria, tra le quali quelle per il ricovero del paziente per almeno una notte o l'utilizzo di una infrastruttura sanitaria ovvero di apparecchiature mediche altamente specializzate. Il D.Lgs. n. 38 del 4 marzo 2014 ha disposto l'attuazione della direttiva per l'individuazione dei casi in cui l'assistenza sanitaria transfrontaliera è sottoposta ad autorizzazione preventiva, per esigenze di pianificazione, al fine di assicurare, sul territorio nazionale, un accesso sufficiente e permanente a cure di elevata qualità, garantendo il controllo dei costi. Allo scopo ha rinviato ad un regolamento disposto con decreto del Ministero della salute, previa intesa della Conferenza Stato-regioni.
Tenendo conto dell'ultimo aggiornamento dei LEA, avvenuto con DPCM 12 gennaio 2017, sono state individuate le seguenti prestazioni:
- ricovero del paziente per almeno una notte, sulla base della valutazione dello stato di salute da parte del medico che ha in cura il paziente;
- prestazioni di assistenza ospedaliera in regime di day surgery (elencate all'allegato A del medesimo regolamento), già indicate all'allegato 6A (ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria) del citato DPCM 12 gennaio 2017;
- prestazioni di chirurgia ambulatoriale, terapeutiche e di diagnostica strumentale (inserite nell'allegato A del regolamento), già individuate all'interno dell'elenco delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale di cui all'allegato 4 (prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale) e all'allegato 6B (prestazioni ad alto rischio di non appropriatezza in regime di day surgery trasferibili in regime ambulatoriale) del richiamato DPCM 12 gennaio 2017.
Qui in dettaglio le prestazioni da preautorizzare.
Qui l'approfondimento sul D. Lgs. n. 38 del 4 marzo 2014, che, all'articolo 10 disciplina, tra l'altro, le procedure amministrative per la richiesta
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.