Pubblicata sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea sugli organismi ottenuti mediante mutagenesi

30 luglio 2018

E' stata pubblicata, il 25 luglio 2018, la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea nella causa C-528/16, in materia di organismi ottenuti mediante mutagenesi (ossia organismi modificati senza il trasferimento di altri geni). La predetta sentenza - come anche riporta un comunicato stampa della Corte - statuisce, in particolare, che i suddetti organismi costituiscono OGM e, in linea di principio, sono soggetti agli obblighi previsti dalla direttiva 2001/18/CE sugli OGM. La Corte afferma, tuttavia, che "sono esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva in parola solo gli organismi ottenuti con tecniche o metodi di mutagenesi utilizzati convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza". La medesima Corte precisa, comunque, che tale esclusione "non ha come effetto quello di privare gli Stati membri della facoltà di assoggettare siffatti organismi, nel rispetto del diritto dell'Unione, in particolare delle norme relative alla libera circolazione delle merci (...), agli obblighi previsti dalla direttiva in parola, o ad altri obblighi".

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.