Fondo Indennizzo Risparmiatori - attiva la procedura per la presentazione delle domande

2 settembre 2019

Dal 22 agosto 2019, per effetto della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale dell'8 agosto 2019, è attivo il Portale per la presentazione delle istanze di indennizzo al Fondo Indennizzo Risparmiatori - FIR.

Il Fondo è stato istituito dalla legge di bilancio 2019 per indennizzare i risparmiatori che hanno subìto un pregiudizio ingiusto da parte di banche e controllate con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018Gli indennizzi sono automatici per una platea stimata al 90% del totale, ovvero chi ha un reddito imponibile inferiore ai 35.000 euro o un patrimonio mobiliare inferiore ai 100.000 euro, elevabile a 200.000 euro subordinatamente all'approvazione della Commissione europea. Per il restante 10% circa, l'indennizzo è erogato previa verifica semplificata da parte di una Commissione tecnica. 

Il Fondo ha una dotazione iniziale di circa 1,5 miliardi di euro: 525 milioni per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.