Servizi online per il cittadino (invio segnalazioni)-Banca d’Italia
17 aprile 2020
Nel corso dell'audizione della Banca d'Italia presso la Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario è stato sottolineato che, al fine di individuare problemi, soddisfare le esigenze di informazioni e chiarimenti e individuare possibili spazi d'azione, l'Istituto si avvale di numerose fonti informative. Tra queste assume particolare rilievo l'invio di segnalazioni (esposti privatistici: lamentele, reclami e richieste di chiarimento) da parte dei clienti degli intermediari. Le strutture preposte alla tutela si attivano a fronte di ciascuna segnalazione per agevolare il dialogo tra intermediari e clienti e favorire la risoluzione dei problemi. Da metà marzo è stato avviato un controllo continuo dedicato alle segnalazioni legate all'emergenza Covid-19; il 10 aprile ne erano pervenute 257 (di queste circa il 60 per cento è riconducibile a lamentele riferibili alla mancata concessione dei benefici previsti dalle misure varate dal Governo).
A tale proposito si ricorda che per inviare tali segnalazioni on line si può accedere gratuitamente al Portale servizi online per il cittadino dove è possibile indicare un presunto comportamento irregolare o scorretto nell'erogazione di un prodotto o servizio da parte di un intermediario. La segnalazione può essere presentata utilizzando altresì e-mail da casella PEC o convenzionale; posta ordinaria; fax; consegna a mano presso una delle filiali della Banca d'Italia che offrono tale servizio.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.