La complessa semplificazione per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo dei piccoli cantieri

10 aprile 2014

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 70 del 2 aprile 2014 ha dichiarato l'illegittimità di una norma della provincia autonoma di Trento che interveniva nella semplificazione amministrativa delle procedure relative al riutilizzo di materiali, ivi incluse le terre e le rocce da scavo, provenienti da cantieri di piccole dimensioni, determinando la cessazione della qualifica di rifiuto dalla comunicazione amministrativa alla Agenzia regionale o della Provincia autonoma per la protezione dell'ambiente.

Lo Stato ha la competenza esclusiva su tale materia, ma se non emana il decreto ministeriale di semplificazione, i materiali sono considerati rifiuti fino all'esito dell'attività di recupero, con la conseguenza che solo al compimento di tale complessiva operazione il materiale trattato non è più da considerarsi soggetto alla disciplina dei rifiuti.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.