La Commissione europea fornisce chiarimenti sulle norme applicabili agli appalti di servizi pubblici nel trasporto passeggeri
15 aprile 2014
Con la Comunicazione pubblicata il 29 marzo, la Commissione europea fornisce alcuni orientamenti interpretativi sul regolamento (CE) n. 1370/2007 relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia, che integra le norme in materia di appalti pubblici. In particolare la Commissione fornisce la propria interpretazione, ispirata alle migliori pratiche, di alcune disposizioni del regolamento sulla definizione di obblighi di servizio pubblico, l’ambito di applicazione dei contratti di servizio pubblico, l’aggiudicazione di tali contratti e la compensazione degli obblighi di servizio pubblico.
Nella comunicazione è presente una tabella sintetica delle norme comunitarie applicabili per l'aggiudicazione degli appalti nelle diverse modalità di trasporto pubblico passeggeri (autobus, tram, ferrovia e metropolitana) e per tipologia contrattuale (a seconda che siano appalti di servizi oppure concessioni di servizi). Ad esempio l’aggiudicazione dei contratti di servizio pubblico in materia di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia e metropolitana è disciplinata unicamente dal regolamento (CE) n. 1370/2007, mentre l'’aggiudicazione di contratti di servizio pubblico in materia di trasporto di passeggeri con autobus e tram è disciplinata unicamente dalle direttive sugli appalti pubblici (direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE). L’aggiudicazione delle concessioni di servizio per servizi pubblici di trasporto passeggeri (sia autobus e tram che ferrovia e metropolitana) è invece sempre disciplinata unicamente dal regolamento (CE) n. 1370/2007.
La comunicazione fornisce anche orientamenti interpretativi sugli elementi costitutivi dei contratti di servizio pubblico, le principali caratteristiche delle regole generali e il modo in cui le autorità competenti definiscono la natura e la portata degli obblighi di servizio pubblico e dei diritti esclusivi nel quadro del regolamento (CE) n. 1370/2007. Si prendono inoltre in esame le condizioni alle quali possono essere concesse proroghe della durata dei contratti si servizio pubblico, come pure le condizioni per il subappalto anche nel caso di operatori interni.
Sul tema dell'entità delle compensazioni adeguate per gli obblighi di servizio pubblico, la Commissione chiarisce che ciò significa che non solo le disposizioni del regolamento (CE) n. 1370/2007 hanno lo scopo di evitare compensazioni eccessive per gli obblighi di servizio pubblico, ma mirano altresì a garantire che l’offerta di servizi pubblici definita dal relativo contratto di servizio pubblico sia finanziariamente sostenibile per raggiungere e mantenere un livello sufficientemente elevato di qualità del servizio. È opportuno che a fronte dell’obbligo di servizio pubblico vi sia una compensazione adeguata affinché i fondi dell’operatore previsti da un contratto di servizio pubblico non vengano erosi nel lungo periodo, compromettendo così l’assolvimento efficiente degli obblighi previsti dal contratto e la conformità alla disposizione che prevede la fornitura di servizi di trasporto di passeggeri di livello sufficientemente elevato.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.