Pubblicato in G.U. il decreto istitutivo del Fascicolo sanitario elettronico
12 novembre 2015
E' stato pubblicato sulla G.U. n. 263 dell'11 novembre 2015 il decreto istitutivo del Fascicolo sanitario elettronico Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico.
Il FSE è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito. Ha un orizzonte temporale che copre l'intera vita del paziente ed è alimentato in maniera continuativa dai soggetti che lo prendono in cura nell'ambito del SSN e dei servizi socio-sanitari regionali. L'FSE è costituito, previo consenso dell'assistito, dalle Regioni e Province Autonome per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione perseguite dai soggetti del SSN e dei servizi sociosanitari regionali che prendono in cura l'assistito. A livello regionale, tutte le regioni stanno investendo nello sviluppo di soluzioni di FSE. E' inoltre prevista la definizione di un piano operativo per garantire l'adozione del FSE da parte degli operatori sanitari e la messa a disposizione dei relativi servizi ai cittadini con modalità uniforme sul territorio nazionale e lo sviluppo, in accordo con le Amministrazioni competenti, di una piattaforma FSE sovra-regionale (entro il 31 dicembre 2015).
Finalità
Cura, ricerca e governo. Il nucleo minimo, uguale per tutti i fascicoli istituiti da Regioni e Province autonome, è costituito dai seguenti dati e documenti:
a) dati identificativi e amministrativi dell'assistito;
b) referti;
c) verbali pronto soccorso;
d) lettere di dimissione;
e) profilo sanitario sintetico;
f) dossier farmaceutico;
g) consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti.
Fase di realizzazione
Le fasi di realizzazione del progetto, dettate dall'art. 12 del decreto legge 179/2012, prevedevano quattro scadenze principali:
- emanazione Linee guida FSE - poi presentate il 31 marzo 2014;
- presentazione da parte delle regioni e delle province autonome dei piani di progetto per la realizzazione del FSE entro il 30 giugno 2014;
- valutazione ed approvazione dei piani regionali entro sessanta giorni dalla loro presentazione da parte di una commissione appositamente costituita da Ministero della salute ed Agenzia per l'Italia Digitale - processo non ancora avviato; , la quale avrebbe dovuto verificarne la conformità rispetto a quanto stabilito dagli "uno o più decreti" di cui sopra.
- istituzione del FSE da parte della Regioni e Province Autonome Entro il 30 giugno 2015;
- progettazione e realizzazione dell'Infrastruttura Nazionale del FSE per l'interoperabilità a cura dell'Agenzia per l'Italia Digitale entro il 31 dicembre 2015.
Solo quando saranno realizzate tutte le fasi, il FSE sarà completamente operativo su tutto il territorio nazionale.
Risorse
Art. 17 del decreto legge 2013, n. 69 «Decreto del fare»
- 10 milioni di euro per l'anno 2014;
- 5 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015, da definire su base annua con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze su proposta dell'Agenzia per l'Italia digitale.
Per saperne di più:
Agid, Fascicolo Sanitario Elettronico «La roadmap e l'accelerazione in atto»
Parere del Garante su uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di fascicolo sanitario elettronico - 22 maggio 2014
Agid, Linee Guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per i FSE, 31 marzo 2014
Ministero della salute, Il Fascicolo Sanitario Elettronico: Linee guida nazionali, 2010
Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario - 16 luglio 2009
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.