Interventi per il territorio: emergenza abitativa, mercato delle costruzioni, Expo 2015, e calamità naturali

2 aprile 2014

Al Senato il decreto-legge sull'emergenza abitativa

Il disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, che contiene misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 è stato assegnato alle commissioni riunite 8ª (Lavori pubblici) e 13ª (Ambiente) del Senato (Atto Senato n. 1413).

Per saperne di più leggi il dossier del Servizio studi del Senato.

Approvate dal Consiglio dei Ministri misure urgenti per il completamento di diverse opere pubbliche

Nel comunicato del Consiglio dei Ministri n. 10 del 31 marzo si dà conto dell'approvazione di un decreto-legge contenente misure urgenti volte a consentire la prosecuzione, fino al 31 dicembre 2015, delle attività volte a fronteggiare la situazione di emergenza nel territorio delle Regioni Campania e Puglia, in relazione alla vulnerabilità sismica della galleria Pavoncelli e delle attività volte alla definitiva chiusura di tutti gli interventi infrastrutturali relativi alle opere di ricostruzione nei comuni colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980 e febbraio 1981 in Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

Nello stesso comunicato viene sottolineato che il Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 31 luglio 2014 la gestione commissariale degli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni, Cuma e dell’impianto di grigliatura e derivazione di Succivo, nella Regione Campania, per completare le procedure di affidamento della gestione degli impianti e non determinare soluzioni di continuità nello svolgimento del servizio.

Approvate dal Senato norme per l'alluvione in Sardegna e per il sisma del maggio 2012 in Emilia, Lombardia e Veneto

Il Senato ha approvato il disegno di legge n. 1322, che ora passa all'esame della Camera.

L'art. 11 contiene disposizioni in favore dei soggetti colpiti dall'alluvione del novembre 2013 in Sardegna. Si tratta delle norme che erano già contenute nell'art. 7 del decreto-legge n. 151/2013 non convertito in legge.

L'art. 14 contiene invece ulteriori disposizioni per favorire il superamento delle conseguenze del sisma che ha colpito le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto nel maggio 2012. Tali disposizioni sono analoghe a quelle contenute nei commi da 10-bis a 10-quater dell'art. 1 del disegno di legge n. 1906, di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, non convertito in legge.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.